Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

  1. #1

    Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    Domanda da un paio di eurocents bucati : prima di un concerto, o di una esibizione live, come vi scaldate e soprattutto come scaldate lo strumento ?

    Io solitamente non mi discosto da quello che faccio tutti i giorni come riscaldamento prima delle sessioni di studio personale, ovvero scale + articolazioni e Detaché..una mezz'oretta abbondante...mentre trovo abbastanza inutile quello che fanno in molti, ovvero suonare i pezzi più complicati del concerto (forse nella vana speranza che all'ultimo secondo riescano a fare quello che non sono mai riusciti a fare in mesi di prove?) ed assolutamente irritante quella che è la regola in banda (ovvero non fare nulla) dato che man mano che si suona lo strumento si scalda, e di conseguenza cambia l'intonazione.

    Voi che fate di bello poco prima di esibirvi?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #2

    Re: Warm Up

    Mah, più o meno quello che fai tu, vale a dire scale in sostanza (non proprio tutte però...). Magari suonicchio qualche motivetto a orecchio (mai quelli in programma): mi aiuta a distendermi (ma credo che sia effetto placebo). Il tutto per almeno una ventina di minuti di solito.
    P.S. Solo quando mi sono esibito in duo abbiamo provato un brano del concerto poco prima dello stesso, ma solo per verificare l'intonazione e l'omogeneitÃ*, nonchè per cercare di capire con che tipo di acustica avevamo a che fare. Con l'ensemble invece abbiamo provato tutto il concerto tre ore prima dell'esibizione (ma era l'ultima di ben tre prove...).
    P.P.S. Nelle bande in cui suono io sono ben pochi quelli che non fanno nulla: di solito c'è un c_sino tale che il Maestro fa fatica a farci stare in silenzio per procedere all'intonazione...
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  3. #3

    Re: Warm Up

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    di solito c'è un c_sino tale che il Maestro fa fatica a farci stare in silenzio per procedere all'intonazione...
    Eh..ma quello è casi_o non warm up..serve a niente ed a nessuno..
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: Warm Up

    un po' di armonici qualche scala qualche arpeggio.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Warm Up

    @ Nous: Beh ma non è che possiamo scaldarci a turno, quindi si suona tutti cose diverse (certo, non proprio tutti si mettono a fare scale...). Dopo l'intonazione generale facciamo una scala tutti insieme, di solito.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  6. #6

    Re: Warm Up

    di solito solo una controllata alla meccanica del sax poi apro i concerti con un brano tipo questo:
    http://www.youtube.com/watch?v=WGoW8E5wH3Q
    ecco, con un climax così fatto + o - di note lunghe ecc.. è un modo per "scaldare" lo strumento e stabilire un contatto...
    In altri contesti musicali effettuo sempre una controllatina alla meccanica per assicurarmi che sia tutto ok, qualche nota o arpeggio in pp e via...

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Warm Up

    La prima cosa che faccio (e non so il perchè ... non chiedetemelo!) è quello di soffiare a vuoto (cioè senza emettere alcuna nota) nel Becco (montato sul chiver + ancia), subito dopo faccio la stessa cosa montando il tutto sul Sax, questo è un vizietto che mi son preso prima delle processioni (sopratutto in inverno), dove lo strumento è gelato e i tamponi sono appiccicati al fusto, di conseguenza lo scaldo in tutti i sensi.
    Poi inizio con note lunghe, qualche scala cromatica, arpeggi, ed infine il ripasso finale dei pezzi ostici ... ovviamente prima di tutto, come Almartino, una verifica nell'integritÃ* è d'obbligo.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #8

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    Monto il sax, scrocchio le dita delle mani e dei piedi, la schiena, il collo, suono un pezzettino e faccio attenzione alle chiavi del sol#, do#, re# e chiavine varie, poi ci soffio dentro senza suonare e aspetto il 1-2-3-4
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  9. #9

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    Scale in tutte le tonalitÃ*, arpeggi.
    Inoltre, quando per via di un motivo o un altro non diamo fiato agli strumenti, continuo a diteggiare più scale possibili, per acquisire maggiore dimestichezza.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  10. #10
    Visitatore

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    Mah... dipende... se ho un po' di tempo prima dello "start", dopo aver montato l'ancia faccio qualche pernacchia col solo bocchino, per assicurarmi che non ci siano problemi "all'origine". Poi piazzo il tutto sullo strumento ed eseguo un po' di scale, infilandoci dentro sempre quella cromatica su tutta l'estensione, per verificare che meccanica e tamponi siano a posto. Poi eseguo frammenti di improvvisazione. Il tutto dura non più di 10 minuti. Se dopo questo tempo si tarda a cominciare per qualche motivo, ripongo il sax e vado al bar a prendermi un cicchetto.

    Se non c'è tempo, c'è poco da scaldare. Una cospicua parte di umanitÃ*, non si sa perchè, ha sempre una fretta del demonio. Mi sono capitate varie occasioni nelle quali sembrava che il destino del mondo dipendesse dalla rapiditÃ* con la quale si iniziava una determinata esibizione. In quei casi uno dice: "fatemi almeno montare la scheggia, altrimenti come capzo pretendete che questo coso possa suonare? Cominciate voi, che vi seguo a ruota". In quei casi, devi cominciare "a freddo"...

  11. #11

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    per le uscite con la banda mi preparo un po' prima (dipende da quanto tempo ho e dai miei genitori) per suonare.
    di solito faccio scale, arpeggi e note lunghe.
    Se fa freddo prima di suonare provo la meccanica (senza suonare) per non congelare le mani.

    Edit: alterno anche note gravi a note acutissime
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  12. #12

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    poche note lunghe per rompere il ghiaccio, poi scale maggiori salendo di un semitono per volta fino a coprire tutta l'estensione dello strumento, alternando legato e staccato, poi salti di quinta e di ottava con note lunghe, sempre salendo di un semitono alla volta; a questo punto ho scaldato sia imboccatura e diaframma che lo strumento e sono pronto per verificare l'intonazione
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  13. #13

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    alcune bande della mia zona fanno, sia appena prima di iniziare la prova, sia prima dei concerti dietro le quinte, delle scale tutti insieme all'unisono; molti suonatori di bande "rivali" la trovano una pratica noiosa e ridondante, io personalmente la trovo utile per allenare l'orecchio soprattutto dei più giovani e meno esperti a percepire la propria intonazione e imparare a correggersi..

    spero di non essere andato troppo OT
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  14. #14

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    ...
    Voi che fate di bello poco prima di esibirvi?
    Quasi nulla: normalmente le ance le scelgo parecchio prima. Non suono quasi mai i passaggi del concerto, anche queli più difficoltosi; mi deconcentra a morte.
    Intono lo strumento e vado in scena.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Come scaldate lo strumento prima di un concerto?

    Anch'io non è che faccia molto, solitamente qualche fraseggio di Coltrane(tanto per farmi salire l'adrenalina)ed un pezzo di Joshua Redman dal titolo "Iterlude"(vabbè è una mia personale fissa :ghigno: )tratto dall'album Timeless Tales(For Changin Times)!
    Cmq mi concentro molto sull'ottava bassa e sui sovracuti(quei pochi che mi escono :lol:)
    :saxxxx)))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 14th December 2013, 21:19
  2. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14th November 2011, 23:53
  3. Prima registrazione.. concerto d'aranjuez
    Di Zeppellini Matteo nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 19:03
  4. Il mio primo concerto!
    Di maurisax nel forum I nostri files
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 00:26
  5. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •