http://www.youtube.com/watch?v=ni8FQ_9uOtU
ho sentito versioni molto più belle...ma quando entra michael... :half: :half: :half: :half: :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
http://www.youtube.com/watch?v=ni8FQ_9uOtU
ho sentito versioni molto più belle...ma quando entra michael... :half: :half: :half: :half: :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
quando suona crome e fraseggia si capisce pure cosa fa che meraviglia.
il bocchino un guardala studio forse, il suono del primo brecker .
:cry: :half: :half: .
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
fantastico :half: . ma qualcuno sa dirmi cos è quel filo che parte dal chiver ? :BHO:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
eh,penso sia un pickup per amplificare il sax...lo usava spesso.
io amo brecker... :saxxxx)))
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
un pickup !? e ha la stessa funzione del microfono :BHO: ?
scusate l'OT
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
si,trasforma le vibrazioni in segnali elettrici...hai presente quei cosi lunghi con dei bottoncini grigi tondi,che hanno le chitarre elettriche sotto le corde? Ecco,una cosa simile...lui usa una versione per fiati!
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
grazie ctrl , neanche sapevo l'esistenza , comunque anche a me piace molto brecker
(se il mio maestro guardava il video avrebbe detto che " increspa il mento" :ehno: :lol: ) mi piace molto perchè è molto composto durante l'assolo :yeah!)
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
eheh si,è totalmente improvvisato,come tutti i grandi assoli di breckerun uomo davvero geniale..e dalla tecnica e dal controllo dello strumento invidiabile!
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
non è molto elegante un sassofonista che mentre suona balla e si ondeggia come se fosse sopra una barca .
secondo me è bello da vedere un sassofonista che fa mille note senza muovere un sopracciglio , cioè che fa sembrare facili le cose più difficili :yeah!) proprio come fa Becker :saxxxx)))
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
mah,brecker spesso si contorce durante i suoi assolo...fa parte anche del genere,non suona classica,ma fusion o funk o jazz,dipende dove lo guardi. Con gli steps Ahead si muove parecchio,ha anche il microfono applicato a clip sulla campana per non doversene stare impalato davanti al pubblicoalla fine,in un pezzo di musica classica devi concentrarti per la lettura o per la memoria (se non leggi),brecker nei suoi assolo crea,per cui è un supplemento alla sua fantasia il muoversi...gli permette di esprimersi al meglio :half:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
anche Cafiso negli assolo crea tantissimo eppure a guardarlo fare mille note al secondo sembra che stia bevendo un the al limone :D-: . mi fa impazzire :yeah!)
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Se il tuo maestro avesse visto il video e avesse detto una cosa del genere, avrebbe sparato una gran castroneria!Originariamente Scritto da salsax
Penso che il tuo maestro non abbia dodici anni e quindi non avrebbe mai detto una bestialitÃ* del genere.
Oltre al sax, sarebbe utile studiare anche un pò di grammatica e sintassi.Originariamente Scritto da salsax
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
:bravo: :bravo: e bravo mad mat , 10 in italiano
in quanto a rispetto delle opinini degli altri hai molto da studiare......io ho 13 ani e non mi permetto di scrivere come te...... avrebbe sparato una gran castroneria! Penso che il tuo maestro non abbia dodici anni e quindi non avrebbe mai detto una bestialitÃ* del genere
......per curiositÃ* sono andato a rivedere cosa avevo scritto :
nel mio messaggio ci sono 3 complimenti a brecker , un grazie a ctrl , un errore di coniugazione , una battuta con due faccine ( :ehno: :lol: per significare che neanche il maestro più severo potrebbe avere nulla da dire su questa esecuzione) e ZERO insulti ( non sono capace ad insultare nemmeno i più piccoli di me )Originariamente Scritto da salsax
una regola di buona impostazione del sax che forse non conosci : non increspare il mento :saputello
mi scuso in anticipo se ho fatto errori ( faccio la seconda media :ghigno: )
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Una buona regola è sempre quella di utilizzare il sarcasmo con parsimonia. Indipendentemente da tutto, ricorda che qui ci sono persone che con il sax ci vivono (o quasi) per cui non è bello fare del sarcasmo alludendo a presunte "mancanze" dell'interlocutore.Originariamente Scritto da salsax
Mad Mat con il suo post voleva dire che un insegnante (ma anche un semplice appassionato che conosca il valore del personaggio) non potrebbe mai arrivare a dire che Brecker aveva problemi di impostazione (il mento "increspato"), per il semplice fatto che riusciva a fare cose che la stragrande maggioranza di sassofonisti si sogna ancora oggi. Da qui è facile dedurre come l'insieme di regole e costrizioni accademiche crollino dinanzi al Mito, dinanzi a colui che è in grado di andare oltre.
Ricorda sempre che le regole servono a noi comuni mortali, servono ad indicarci una via; un grande come Brecker può anche ignorare la via...tanto è in grado di tracciarne infinite altre che in pochi potranno percorrere.
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Caro Sal, il problema non sta nel fatto di avere delle opinioni ma nel voler spacciare le proprie convinzioni per veritÃ* assolute.Originariamente Scritto da salsax
Ti ho giÃ* scritto in un altro post che una virtù fondamentale per diventare un buon musicista è l'umiltÃ*.
Essere umili non significa che non si possano avere delle idee nè tanto meno che si debbano sottovalutare le proprie capacitÃ*.
L'umiltÃ* impone soltanto di essere consapevoli che comunque si hanno dei limiti e che, anche se pensiamo di essere certi di una cosa, comunque potremmo sbagliare.
Il problema non sta nel fatto di chiedersi se l'impostazione di Brecker sia corretta o meno quanto piuttosto nel sentenziare che è sicuramente errata.
Così facendo si dimostra arroganza e mancanza di consapevolezza dei propri limiti. Anche Parker, Coltrane, Rascher e Mule avevano dei limiti: dei limiti altissimi ma comunque dei limiti. Anche il musicista più preparato può trovare qualcuno che su qualche particolare argomento ne sa più di lui.
Per la tua etÃ* sei sicuramente molto bravo e sai anche tante cose.
Il tuo problema sta però nel modo in cui esprimi le tue idee: dai per scontato che tutto quello che pensi sia giusto. Esponi il tuo pensiero come se fosse la veritÃ* infusa da Dio in persona!
Può essere che al 99% tu scriva cose giuste. Ciò non esclude però la possibilitÃ* di sbagliare.
Quindi per evitare di fare la figura dei palloni gonfiati è sempre meglio evitare di esprimersi dando per scontato che quello che si scrive sia la veritÃ* sacrosanta.
Prendi ad esempio i post di David Brutti e di Modern Big Band (che, a detta di tutti, sono tra i forumisti più preparati e competenti). Neppure loro esprimono le proprie idee come veritÃ* assolute. Dalle loro parole traspare sempre la cansapevolezza che quello è il loro pensiero, del quale sono fermamente convinti ma che comunque sarebbero disposti a metterlo in discussione qualora venissero esposte delle opportune argomentazioni contrarie.
La loro credibilitÃ* e autoritÃ* non deriva dal fatto che siano certi di quello che scrivono bensì dal fatto che scrivono qualcosa che viene quasi sempre condiviso e ritenuto corretto dagli altri forumisti.
Anche il Nous, quando esprime i suoi giudizi che sembrano così perentori, in realtÃ* usa sempre delle parole dalle quali si capisce che è fermamente convinto di quello che dice ma che, comunque, rispetta chi la pensa diversamente. Sono delle sottigliezze che forse tu non riesci ancora a comprendere per la tua giovane etÃ*.
Invece nei tuoi messaggi sembri sempre dare del cog@@ionazzo a chi la pensa diversamente da te.
Anche con le tue affermazioni sul fatto che la corretta impostazione di base richiede che il mento non si "increspi" dimostri di avere dei limiti di conoscenza e di non rendertene conto. Dimostri di aver imparato la lezioncina ma di non conoscere le motivazioni tecniche profonde per le quali ai giovani allievi alcuni insegnanti dicono semplicemente di "non increspare il mento".
Infatti quello che è rilevante non sono le pieghe che si vedono sul mento in sè e per sè.
In genere, se sul mento si vedono delle pieghe, significa che lo strumentista contrae la muscolatura del mento in un modo che determina una pressione dal basso verso l'alto. Questa spinta prodotta dalla muscolatura del mento, a causa della presenza dei denti, non si distribuisce uniformemente su tutta la superficie dell'ancia bensì semplicemente sui lati. In questo modo l'ancia tende ad inarcarsi e la produzione del suono viene soffocata, perchè il flusso d'aria non riesce a manifestare al meglio la propria efficenza.
Se si guarda Brecker in questo video non si vede alcuna tensione della muscolatura del mento ne alcuna spinta sui lati del labbro. Quindi il fatto che ci siano delle pieghe sul mento dipende solo dalla conformazione della pelle di Brecker e non da un'errata impostazione.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)