Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
Io un pò di esperienza sulla lavorazione ce l'ho dato che ai tempi delle superiori costruivo dei modelli 3D delle abitazioni che progettavo nel laboratorio di costruzioni del mio istituto per geometri...
Allora vai tranquillo, non e' difficile. E' solo che ci vuole un minimo di pazienza e manualita'!

Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
ma per caso nelle custodie Yamaha ed in generale è utilizzato questo materiale?

Non lo so... e non smontero' la mia custodia yamaha per verificare! :ehno: :lol: E comunque non conta, lo stesso oggetto prodotto industrialmente puo' usare materiali molto diversi da uno fatto artigianalmente "custom". Anche di aerei, missili e automobili tante volte fanno i primi modelli in legno, poi quando vanno in produzione... si passa al metallo!

Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
al tatto,pur essendo rivestito di tessuto,il materiale sembra qualcosa del genere.... la rottura di scatole è che per trovare un negozio di modellismo fornito devo farmi 150 KM ed andare a Palermo :muro
Puoi anche provare da un falegname, magari ha o puo' procurarti la balsa... o altro legno di facile lavorazione.

Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
per la sostanza indurente (per favore evitiamo battutaccie da caserma :ghigno: ): è tipo un liquido da passare sopra?
E' un impregnante, a tutti gli effetti e' come se fosse una vernice. Passi una mano e lasci asciugare, poi un'altra e lasci asciugare e poi lucidi con attenzione e tela smeriglio... e comunque seguendo le indicazioni specifiche del prodotto. Anche questo lo trovi nei negozi di modellismo (BTW puoi provare a vedere se ci sono negozi on line). Nei ferramenta non so ma tentar nuon nuoce. Spiega esattamente cosa vuoi e leggi le specifiche di quello che ti propongono.

Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
delicatamente e con precisione il tessuto nella parte della custodia interessata,incollare la balsa con una colla comunque non troppo aggressiva (Vinavil?cosa consigliate?)
Vinavil puo' andare, ma legno su legno preferirei il bostik. No cianoacrilato (superattack :ehno: )

Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
e reincollare sopra il tessuto sempre con la stessa colla non troppo aggressiva?
Dico che credo che sia molto difficile che il tessuto si adatti alla nuova forma senza doverci lavorare con tagli, intagli, aggiunte... proprio non so. Pero' potresti: a. eliminare il tessuto originale dove deve essere messa al sagoma fine di poterla attaccare (la sagoma in balsa) legno su legno col bostik; b. rivestire la sagoma con un nuovo pezzo di tessuto di colore simile (o anche contrastante, puo' venir fuori una cosa piacevole anche con un colore diverso, a sceglierlo bene) sul davanti/sopra lasciando legno nudo dietro/sotto; c. attaccare la sagoma legno su legno con bostik.

Puoi pensare anche ad un paio di viti (non chiodi), ma il modo "giusto" di farlo sarebbe staccare la pelle esterna, avvitare le viti da fuori verso dentro nella sagoma in balsa (metti sempre e comunque il bostik), e poi riattaccare la pelle esterna. Mettere le viti da dentro a fuori e' piu' complesso, e non e' detto che si possa fare con risultati decenti: bisogna vedere quanto riesci a far prendere la vite sulla parete della scatola senza che si avvicini troppo al bordo esterno. E poi okkio a non lasciare la testa delle viti in posizioni che ti possano rigare il sax quando lo riponi! ::