Fermi tutti ragazzi, c'è un pò di confusione. Una cosa è il fiato considerato come quantitÃ* di flusso una cosa è la pressione. Il baritono, strumento che suono piacevolmente anch'io da un pò di tempo, richiede più flusso ma minor pressione poichè va riempito un canneggio di diametro maggiore. Il soprano, con canneggio stretto, necessita di minor flusso ma di maggior pressione per vincere le resistenze: è un fatto di fisica dei fluidi. Pertanto il baritono ha maggiore facilitÃ* di suono ma, una volta che hai cominciato, devi sostenere la maratona. Usato in casa, ha frequenze più sopportabili ed in genere, suona con minor volume. E' splendido sulla scala bassa, è un pò deludente sul registro acuto. Naturalmente il settaggio ancia bocchino è determinante per tutte le variabili fisico-acustiche.