Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Qual è il programma didattico della vostra banda?

  1. #16

    Re: Qual è il programma didattico della vostra banda?

    [quote="Nous"][quote="Placebo"]
    Sono lezioni di 15 minuti, scusa? Un solo esercizio per lezione? Mi pare abbastanza criticabile come impostazione..le mie lezioni (sia quelle che faccio che quelle che subisco) sono strutturate in maniera diversa. Personalmente trovo inutile vedersi due volte a settimana per studiare il solo strumento, dato che gli esercizi vanno studiati e non solo letti..se invece fosse un incontro di solfeggio ed uno di pratica strumentale allora nulla da eccepire.

    io ho avuto (per breve tempo per fortuna) allieve che a ogni lezione leggevano chiaramente a prima vista il materiale che avevo loro assegnato... 2 lezioni di strumento a settimana in quel caso sarebbero state utili, per lo meno si sarebbero esercitate 2 volte a settimana invece che una ;)

    [quote="Nous"]
    I bambini sono comunque una risorsa importante, è giusto fare in modo che crescano bene nella banda facendo loro amare la musica e l'associazione ;)

    concordo, sottolineo però l'importanza di far amare la musica... se si riesce a far amare anche l'assciazione tanto meglio, ma non è così fondamentale; l'attaccamento al gruppo può spegnersi anche per futili motivi, l'amore per la musica quando nasce è per tutta la vita
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  2. #17

    Re: Qual è il programma didattico della vostra banda?

    25 € !!!!!!!!!!!!!

    io pagavo 6€ al mese
    e da quando sto in banda non pago

    anche io faccio 2 lezioni da 20 minuti a settimana (eseguo l' esercizio, mi dice se va bene, mi assegna altri esercizi)
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  3. #18
    Visitatore

    Re: Qual è il programma didattico della vostra banda?

    Il nostro maestro fa fare due mesi di teoria e di solfeggio e poi si studia per 2 anni lo strumento prima di entrare in banda. Dato che suo fratello ha un negozio di strumenti musicali noi gli diciamo quelli o quello che vorremo suonare e lo affittiamo per 2 o 3 mesetti per poi decidere se ti stanchi lasci perdere se ti piace acquisti lo struemnto o continui con l'affitto (finch'è non colmi la cifra dello strumento). Credo che questo sia un buon modo per non far spendere alle famiglie magari molti soldi per un capriccio perchè da noi hanno iniziato tutti o quasi tra i 7 e i 16 anni apparte qualcuno (la banda di 40 persone solo 15 anno iniziato a circa 20 anni e/o più) Si paga mensilmente 15 euro, la lezione la fanno di solito solo chi deve inparare e si fanno di Lunedì dalle 5 alle 8, durano anche tre quarti d'ora a volte; e poi il Giovedì si fÃ* la prova tutti insieme (si provano le marce) dalle 5 alle 7. :saxxxx)))

  4. #19

    Re: Qual è il programma didattico della vostra banda?

    Citazione Originariamente Scritto da F3d3ryko
    Il nostro maestro fa fare due mesi di teoria e di solfeggio e poi si studia per 2 anni lo strumento prima di entrare in banda. Dato che suo fratello ha un negozio di strumenti musicali noi gli diciamo quelli o quello che vorremo suonare e lo affittiamo per 2 o 3 mesetti per poi decidere se ti stanchi lasci perdere se ti piace acquisti lo struemnto o continui con l'affitto (finch'è non colmi la cifra dello strumento). Credo che questo sia un buon modo per non far spendere alle famiglie magari molti soldi per un capriccio perchè da noi hanno iniziato tutti o quasi tra i 7 e i 16 anni apparte qualcuno (la banda di 40 persone solo 15 anno iniziato a circa 20 anni e/o più) Si paga mensilmente 15 euro, la lezione la fanno di solito solo chi deve inparare e si fanno di Lunedì dalle 5 alle 8, durano anche tre quarti d'ora a volte; e poi il Giovedì si fÃ* la prova tutti insieme (si provano le marce) dalle 5 alle 7. :saxxxx)))
    Da noi funziona diversamente.
    Lo strumento te lo da l'associazione gratuitamente per un anno, naturalmente è un cinesaccio usato ma funzionante. Passato l'anno se serve a qualcuno lo restituisci e te ne compri uno per tuo conto, altrimenti se non ci sono esigenze lo tieni all'infinito.


    la lezione la fanno di solito solo chi deve inparare
    perchè nella tua banda ci sono quelli che sanno tutto e non hanno bisogno di lezioni?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #20
    Visitatore

    Re: Qual è il programma didattico della vostra banda?

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    perchè nella tua banda ci sono quelli che sanno tutto e non hanno bisogno di lezioni?
    No è che quelli che suonano da 20 anni ormai non fanno più lezione non perchè sappiano tutto ma credo sopratutto per scarsitÃ* di tempo per esercitarsi poi di 40 persone fanno lezione una trentina non tutti lo stesso giorno alcuni di Lunedì altri di Sabato e altri di Venerdi perchè il Giovedì si fa la prova tutti insieme sul repertorio. La nostra sede è una enorme sala dentro il comune che è sempre aperto e il maestro sta sempre li tutti i giorni perchè è un segretario o roba simile...

  6. #21

    Re: Qual è il programma didattico della vostra banda?

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Mi ritrovo a suonare il sax perchè un anno e mezzo fa mia figlia è entrata in banda come clarinettista, allora ho pensato bene di condividere con lei l'esperienza musicale e per giunta, accostarmi a questo bellissimo strumento.
    Quindi, dopo quasi due anni scolastici posso tirare le somme sulla mia preparazione teorico pratica e vorrei confrontarla con chi, come me, suona in banda.

    Non la porto alla lunga: mi sento abbastanza ignorante! :cry:

    Dopo due anni di musica, conosco a malapena le nozioni basilari della musica (note, suddivisioni, pause, legature, costruzione di scale ecc.), ho solfeggiato (anche se con molto rigore) i primi 50 esercizi del I° Pozzoli, so classificare gli intervalli e conosco le scale maggiori.
    Sulla pratica invece sono sul metodo Orsi ed ho iniziato da poco il II° Salviani. Per mio conto, a tempo perso, mi studio qualcosa di Mule e Klosé.
    Faccio ancora fatica durante le prove a seguire le mie parti, e talvolta, mi perdo pure!
    Di contro però, rispetto ai miei compagni, credo di avere un ottimo suono, impostazione e tecnica. Loro infatti sono li che suonano quasi fosse un obbligo (magari dei genitori), io invece ci sto con piacere e passione.
    Ma tolte queste divagazioni vengo al punto.
    Il mio mediocre livello di preparazione è consono per le esigenze di una banda, o da noi si fa poco davvero (quello che credo)?
    Secondo voi è normale dopo quasi due anni non saper suonare a modo?
    Nella vostra banda come è organizzata la didattica? E soprattutto, a che livelli arriva?
    Il fatto che approfondisci dal Mule e dal Klosè, ti rende appassionato e ti fa onore, c'è gente che non studia nemmeno ciò che dovrebbe e figurati approfondire
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 11th July 2012, 16:10
  2. dove si trova la vostra banda
    Di fmeggysax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 18th March 2011, 13:55
  3. Cosa suonerete all'anniversario della vostra banda?
    Di giovanesassofonista nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st July 2010, 13:33
  4. come definireste il livello di bravura della vostra banda??
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 14th May 2010, 13:59
  5. La mia Banda fa 100 Anni. E la Vostra?
    Di nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 14th October 2008, 16:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •