Citazione Originariamente Scritto da Clarsax
Tra l'altro sembrerebbe anche che lo svilutto del bronzo-fosforo sia stato compiuto di pari passo con la Yanagisawa...
http://www.guidaacquisti.net/strumenti- ... ofono.html
Sarebbe lecito pensare che anche per la realizzazione del sopranino abbiano messo la stessa cura...
Proprio in questi giorni ho ricevuto una risposta da parte di woodwindandbrass.co.uk alla quale ho chiesto senza mezzi termini ragguagli sul sopranino B-W
Mi è stato confermata la realizzazione cinese secondo le loro richieste specifiche, che la realizzazione in bronzo-fosforo conferisce un tono piu' scuro e caldo, con uno standard di cui sono contenti, penso che alla fine sia l'unico degno di qualche interesse
http://www.woodwindandbrass.co.uk/acata ... hones.html
:saputello
Fai tu, a mio parere il sopranino e' un sax talmente tanto estremo che richiede una costruzione quasi interamente manuale, di conseguenza quasi tutte le marche presenti al musikmesse producevano strumenti assolutamente non all'altezza dei rispettivi tagli "tradizionali". Dubito poi che un sassofonista che non si sia specializzato nel sopranino (come quelli di saxophones.co.uk) possa valutare in modo obbiettivo uno strumento che richiede uno studio assolutamente specialistico. Ripeto: troppo estremo per essere fatto da artigiani inesperti e da inciuci euro-cino-taiwanesi. Te lo dice uno che il sopranino lo suona spessissimo e lo ha studiato approfonditamente. Poi tentare non nuoce, tuttavia ti metto in guardia sul fattto che i tuoi denari possono essere dei soldi totalmente buttati al vento. Il fatto che selmer e R&C facciano dei prezzi elevati e' indice dell'estrema complessita' di fabbricazione del sopranino.

Considera un fatto poi: il modello "copiato" dalla maggior parte di queste aziende (ovverosia lo Yanagisawa) e' uno strumento lontanissimo dalla perfezione: oltre al fattore meccanico datatissimo, possiede l'ottava alta estremamente crescente (un po' come il mark VI); in particolare il Si e' talmente tanto alto che va fatto con una posizione alternativa piuttosto complicata; inoltre arriva soltanto al Mi acuto (sol d'effetto), che e' una nota facilmente raggiungibile con il soprano (La sovracuto). Le note dell'ottava bassa sono molto nasali, "paperose" ed estremamente diverse da quelle dell'ottava alta. Di conseguenza, se l'originale ha tutti questi difetti, puoi immaginare quanti ne abbia una copia.