Salve a tutti,
mi inserisco nella conversazione soltanto per riportare la mia esperienza. Ho appena acquistato un sopranino cinese marca Tuyama, dal sito totalbrass.de, al prezzo veramente allettante di 429€. Ovviamente non mi serve per scopi professionali, diciamo che volevo togliermi uno sfizio e posso dirvi che, a mio parere, non è stata una cattiva spesa. Confermo che anche questo modello ricopia la meccanica del Yanagisawa, che ha un certo sfasamento tra l'ottava bassa e quella alta, tendenzialmente crescente e inoltre manca dell'anello per il collare, della vite per il letturino e della chiave del F#. Prima di acquistare questo modello, che ho preso un pò alla cieca tramite internet, ho provato il sopranino della Comet che mi è sembrato molto più scadente, soprattutto riguardo al materiale. Lo strumento che ho acquistato sembra piuttosto solido, a differenza di ciò che ho spesso letto riguardo agli strumenti cinesi, tranne forse per la fattura delle chiavi. Il suono del piccolo Tuyama non è certo un canto idilliaco ma non mi sembra neanche una trombetta da circo. Lo strumento mi è arrivato da pochissimi giorni, ho già ordinato un nuovo becco e sto facendo esperimenti di setup con cui sono riuscito ad avere una voce più calda (es, usare le ance del clarinetto). In definitiva il mio parere, se può servire a qualcuno, è che lo strumento vale i soldi che ho speso e che è ottimo per chi come me voleva provare un sax poco diffuso senza avere a disposizione grosse cifre, sapendo che lo userò soltanto in certi contesti e raramente per esibirmi in pubblico. Certo chi vuole specializzarsi in questo strumento dovrà pensare ad una spesa ben più grande, magari il Rampone&Cazzani. Inoltre bisogna ricordare che non esistono praticamente delle proposte intermedie tra le cifre basse di questi strumenti cinesi e qualcosa di più professionale, se non il Yana, che questi copiano, e che proprio intermedio non si può dire, e che il mercato dell'usato in questo caso è quasi inesistente (sarà che pochi comprano il sopranino...sarà che quei pochi che lo comprano poi non lo rivendono...bah....).
Comunque mi piacerebbe trovare su questo forum, che ritengo il forum italiano più interessante riguardo al sax, giudizi più spassionati riguardo ai sax che vengono dall'oriente, che secondo la mia esperienza non sono affatto tutti uguali, per aiutare nella scelta chi ha un budget davvero limitato o chi, come nel mio caso, vuole soltanto provare un sax diverso da quello che suona abitualmente sapendo che non sarà il suo strumento principale. Sarebbe bello avere un vero archivio diviso per modelli in cui ognuno possa scrivere le proprie impressioni riguardo agli strumenti che ha avuto la possibilità di provare o che possiede. Ho avuto la possibilità di provare un buon numero di contralti cinesi e qualche tenore(a proposito, consiglio di evitare come la peste quelli marcati George Michael), ovviamente lontani mille miglia dal mio bel Selmer S80II argentato, ma non tutti liquidabili in blocco come trombette. Non vorrei entrare nel forum col mio primo messaggio con tono da "maestro", però ricordate che non tutti aspirano ad essere professionisti, molti vogliono solo provare a vedere se gli piace suonare uno strumento e se provare a vedere se ti piace suonare la chitarra ti costa un centinaio di euro, perché provare a vedere se ti piace suonare il sassofono dovrebbe costare gli 800 euro di un yamahaa entry level!?!? :)