Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Quando un'ancia è da scartare?

  1. #1

    Quando un'ancia è da scartare?

    Si è parlato tanto di ance nuove che "suonano male", molto spesso riferendosi alle Vandoren. Ma quando per voi un'ancia è da buttare? Come si fa a capire al primo colpo che è da buttare via? Prima la rodate?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    Io le cambio quando il suono che esce dal sax perde di armonici e sembra uscire da sotto una coperta...... un pò prima di questo momento... :lol:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  3. #3

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Si è parlato tanto di ance nuove che "suonano male", molto spesso riferendosi alle Vandoren. Ma quando per voi un'ancia è da buttare? Come si fa a capire al primo colpo che è da buttare via? Prima la rodate?
    Quando e' nuova devi scartarla prima di usarla, se no non puoi montarla sul becco! :lol:

    Scherzi a parte, quando diventa vecchia il suono diventa "ottuso", e puo' capitare di non riuscire piu' ad emettere alcune note. Se questo lo fa un'ancia nuova invece occorre "lavorarla" con carta vetrata.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    Ragazzi io mi riferivo ad ance NUOVE che "non suonano", come spesso si è parlato...
    dopo 5 anni so riconoscere quando un'ancia è da buttare ;) :ghigno:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #5

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    Ops!!!! :oops:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  6. #6

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    forse il titolo non è chiaro effettivamente :BHO:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #7

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    Io non rodo le ance, le metto 5 minuti in acqua le asciugo e suono, se suona tipo sax con asciugamano dentro la campana, la butto
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    secondo me non ci sono ance da buttare, dato quello che costano... :saputello
    un'ancia può essere più o meno leggera; su quelle più dure c'è da studiarci un pò di più rispetto a quelle leggere ma suonano lo stesso ; quelle più morbide hanno un suono più immediato e squillante .
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  9. #9

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    concordo.
    ed inoltre ciascuna ancia può essere lavorata adeguandola alle nostre esigenze.
    io ho una certa pratica con le bari, ma i principi sono gli stessi per le ance di canna.
    a seconda delle caratteristiche si può intervenire su una parte specifica per modificarle.
    recentemente mi è capitato di leggere alcuni articoli che illustravano la corrispondenza di alcuni aspetti del suono e del timbro , con alcune parti dell'ancia.
    io utilizzo un metodo molto meno scentifico ma relativamente pratico ed utile.
    ad esempio se l'ancia è troppo leggera la taglio se troppo dura la gratto in maniera relativamente uniforme evitando di intervenire alle estemitÃ*.
    (in genere riesco ad ottenere ciò che desidero).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quando un'ancia è da scartare?

    Io di norma utilizzo il metodo a "Raggi ICS!!!!!" .... cioè rivolgendole contro una fonte di Luce, come può essere un lampadario, una torcia .. il Sole, verifico che il "disegno" del dorso e della punta siano uniformi, se così non fosse, vado di carta abrasiva (400) e un poco per volta le rendo simmetriche.
    Attenzione perchè basta poco per cambiare la timbrica di base (cioè quella che fa riferimento alle caratteristiche tecniche di fabbrica); anche accorciandole bisognerebbe agire sul dorso e sulle spalle per indietreggare il tutto a livello originale, a meno chè non si desidera più riavere il vecchio timbro .... comunque sia, sono lavori che molto spesso le danneggiano irrimediabilmente.
    Ad ogni modo io le Ance non le butto mai ... a meno chè non siano spaccate a metÃ* o consumate a furia di tagliarle ... come le matite!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ancia e bocchino, l'ancia più larga può influire sul suono?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2014, 11:42
  2. ancia... quando cambiarla?
    Di giangi nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2011, 12:22
  3. Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 9th November 2010, 20:46
  4. Quando legare e quando staccare?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 7th July 2008, 15:24
  5. Quando si deve cambiare un ancia?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 25th September 2006, 19:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •