Non mancherò di riferirlo ai professionisti che lo usano :zizizi))Originariamente Scritto da piffero
Non mancherò di riferirlo ai professionisti che lo usano :zizizi))Originariamente Scritto da piffero
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Piu' che "peggiora" il suono direi "cambia" il suono. A me lo ha peggiorato, ma pare che il cambiamento non sia sempre per il peggio. Ad ogni modo, sul soprano a me il salvadenti non serve: non ho alcun fastidio ai denti e quindi non lo usero'.
Pero' il contralto (che ho suonato molto di piu' del soprano) il fastidio ai denti me lo da'. Il giorno che ero andato a prendere il salvadenti da cherubini li avevano finiti per alto e lo ho preso per soprano pensando che mi sarebbe servito. Sul contralto, dove ho il fastidio, ancora lo devo provare.
E, mi sembra di capire leggendovi, dovrei esercitarmi ad imboccare in maniera tale da non avvertire cambiamenti nel suono. Prima o poi provero', sull'alto.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Non ti preoccupare re minore, è semplicemente un cambiamento transitorio dovuto alla mancanza di abitudine. Se ci studi puoi star tranquillo, ritroverai il tuo suono.
Concordo con chi ha affermato che l'utilizzo del salvabocchino non deve mascherare mancanze nell'impostazione, ma io ti consiglierei di usarlo. Da studentello non li ho mai usati (forse quando ho iniziato nemmeno esistevano) però posso dirti che quando si inizia a studiare 6-7 ore al giorno credimi...fanno comodo. Se vuoi mantenere un feeling più naturale con il bocchino ma vuoi attutire le vibrazioni, invece di utilizzare un salvabocchino spesso (0,8-0,9 nero) usane 2 sottili (0,4 bianchi) sovrapposti. Ti dureranno molto di più di quello nero, l'impostazione risentirÃ* di meno della loro presenza (non essendo dello stesso materiale di quelli neri, resistono di più al "morso" e per questo li troverai più naturali), riuscirai ugualmente a smorzare le fastidiose vibrazioni sui denti.
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Io uso due salvabocchini da 0,9 sovrapposti per un rotale di 1,8 e non ho problemi di variazioni di suono.
Essendo un ex clarinettista ho necessitÃ* di stringere meno e questo per ora mi aiuta in attesa di modificare la pressione.
Re minore io ho avuto il tuo stesso problema specialmente sul soprano risultato,l'ho levato.....ti posso confermare che il problema e' di impostazione però' sul tenore lo uso più' che altro per non perdere la presa io uso i vandoren trasparenti quelli sottili sono gli unici che non mi danno problemi
s.t. selmer SA 80 II
8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
vand. java 2.5
alto grassi leader esm jazz 7
sop. yss475 II
vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5
Prova ad usare un bocchino tipo il lebayle metal, che non ha il solito pezzettino di plastica nero tipo oot link o berg, senza salvadenti :mha...:Originariamente Scritto da piffero
Shorter (il quale ho avuto l'onore di fare il P.A. men per lui :ghigno: ) usa un Lebayle metal con il salvadenti, a proposito di professionisti ;)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Io non ne posso assolutamente fare a meno...
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
anch'io non posso fare a meno dei salvabocchino in gomma nera; nel mio caso la necessitÃ* deriva dall'asimmetria dei miei incisivi superiori, non usandolo mi troverei ad avere un solo dente che poggia sull'imboccatura, con ovvi problemi di stabilitÃ*, oppure a dover imboccare in modo vistosamente asimmetrico; l'avere un elemento deformabile tra denti e bocchino mi consente invece un imboccatura sicura.
la senzazione di suono soffocato deriva dal fatto le vibrazione trasmesse dallo strumento alla testa risultato attutite, ma il suono percepito dall'ascoltare risulta influenzato in maniera trascurabile
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
Io uso i salvadenti sottili e rigidi... non ho mai notato variazioni sul suono... penso sia questione di abitudine e di abituare il morso.
Interessante... mi devo registrare! BTW anche io ho gli incisivi superiori leggermente asimmetrici, ad occhio neanche si vede ma sul becco si sente. Ho un otto link (contralto) che senza salvadenti e' tremendo e non lo uso piu' per questo motivo. Appena ripredo in mano l'alto provero' col salvadenti.Originariamente Scritto da digos80
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Scusate ... esiste questo Topic che tratta lo stesso argomento in contemporanea, continuiamo li.
Qui si chiude.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)