Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Come migliorare il mio timbro?

  1. #1
    Visitatore

    Come migliorare il mio timbro?

    Porgo a voi la richiesta che in questo momento più mi sta a cuore per quel che riguarda le mie aspirazioni saxofonistiche:

    Come migliorare il mio timbro?

    Premetto che:
    - Adesso uso il bocchino Rico Royal da 15€ che mi diedero con lo strumento.
    - Mi do fastidio da solo quando suono, almeno in banda mi sento poco ma ho praticamente smesso di esercitarmi a casa per non sentirmi. :mha...:
    - Tutti i maestri di sax che ho avuto hanno criticato il mio suono, debole e petulante, dandomi ottimi consigli sull'impostazione, respirazione e tutto. Cose che ho seguito anche con miglioramenti ma adesso mi chiedo seriamente se tutto questo non possa farlo su un bocchino di qualita'.

    Problemi che mi sono noti:
    - Lo proverei anche il bocchino ma:
    -- Merula (grosso distributore molto vicino a casa mia) NON li fa provare,
    -- a Torino so che Scavino li fa provare (ci potrei arrivare, ma cosa chiedo di provare?),
    -- a Bergamo Daminelli li fa provare (fino a Bergamo... lontano lontano lotano).

    Cosa cerco:
    - Vorrei poter ottenere dei soffiati quando voglio e possibilmente prendere le note basse alla prima volta non al secondo tentativo.
    - Piu' potente del mio (ma mi sa che ci vuole poco)
    - Che in un futuro si sposi bene con un R&C R1 Jazz che un giorno (spero non troppo lontano) potro' permettermi (se arriva il pagamento di un lavoro che feci anni fa e di cui avevo perso ogni speranza)

    Per la cronaca questo genere di suono MI PIACE TANTISSIMO e vorrei almeno avvicinarmici, che bocchino usa secondo voi?:
    http://www.youtube.com/watch?v=t4fF8yXrRnU

    Domanda ulteriore:
    - un buon suono sui bassi preclude le note acute e sovracute?

    Infine vorrei che comprendeste che sono conscio del fatto che devo essere io a dover saper far fare allo strumento questo genere di cose e che non le fa lui in automatico.

    Dovrei poter far tutto con il Grassi e il becchino Rico Royal da 15€?

    Io ero orientato su un Otto Link dopo aver letto su internet :BHO: ....

  2. #2
    Visitatore

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Beh a Torino per i fiati ti conviene andare da Moretto e Milanesio, di fianco al conservatorio. Sono molto più specializzati...però non so dirti se lasciano provare i bocchini...dovresti sentirli prima.
    Come primo bocchino "serio" l'Ottolink va benissimo. Io ti consiglio il tone edge apertura intorno al 6. Ma per quello dipende quanto sei abituato a sostenere e spingere...è quello che fa la differenza!

  3. #3

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Ciao :D pur non avendo trovato una tabella di comparazione apertura per il tuo Rico Royal C5,credo che sia un bocchino pittosto chiuso... poi leggo che usi una Bari soft (lo dice il nome stesso che è morbida) quindi bocchino chiuso + ancia leggera = suono piuttosto esile con poco volume (non sempre ma nella maggior parte dei casi). Dal basso della mia poca esperienza credo che intanto con il Rico dovresti cominciare ad usare ance un pò più durette,ma in maniera graduale... se ti eserciti con costanza vedrai che nel giro di pochi mesi avrai aumentato la durezza delle ance di almeno un punto ;) ed aumenterÃ* anche il volume e la corpositÃ* del suono... per quanto riguarda la scelta del bocchino..... domanda da un milione di dollari :lol: chi più chi meno siamo un pò tutti presi ed alla ricerca di quello più adatto alle proprie esigenze... l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non prenderne uno troppo aperto, o meglio 'troppo più aperto' di quello che usi attualmente perchè uno 'sbalzo' eccessivo potrebbe arrecarti più danni che benefici del tipo intonazione precaria,difficoltÃ* nel registro basso,problemi di emissione,ecc. Per quanto riguarda la sonoritÃ* il fattore più importante,oltre all'apertura ovviamente,è la conformazione interna del bocchino stesso. Per fare un esempio molto semplice un Ottolink Tone Edge in ebanite ha la camera larga (suono più scuro) mentre un Dukoff S in metallo ha la camera stretta (suono più chiaro). Poi ne esistono a migliaia di imboccature :ghigno: per non parlare dell'abbinamento giusto dell'ancia.... tu più o meno che tipologia di suono cerchi? :BHO:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #4
    Visitatore

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Grazie per i consigli se posso guardo sulla confezione del Rico per capirne l'apertura.

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    tu più o meno che tipologia di suono cerchi?
    Il suono che cerco e' quello che si sente in questo video:
    http://www.youtube.com/watch?v=t4fF8yXrRnU

    Naturalmente vorrei avvicinarmici, non pretendo di arrivarci cosi' solo cambiando bocchino, diciamo che vorrei che almeno fosse possibile, mi aiuterebbe molto.

    Ripeto che non sto cercando il bocchino definitivo, ho letto e suonato abbastanza da capite che e' quasi una chimera, ma un bocchino che mi permetta di superare gli attuali limiti che riscontro.

  5. #5

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Quoto pienamente il grande Salvac :zizizi)) , per il suono che cerchi ti serve tanto studio :muro(((( :muro(((( :muro(((( comunque in quel video suona un sax Borgani Pearl con un becco Guardala traditional ( con 200 euro compri solo un quarto di quel becco :zizizi)) ) dovresti provarne un pò magari comincia con aperture non estreme con un Berg Larsen che ha un suono medio tra scuro e squillante e poi dei provare e riprovare... se ti interessa io vendo un lebayle metal viewtopic.php?f=46&t=8504 ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Il video è di un utente del forum, il bocchino (come scritto nel video) è un Guardala Traditional...
    per te, che da quanto ho capito sei agli inizi, è una spesa non da poco...

    Per avere un bocchino migliore, con quel tipo di suono, senza spendere tantissimo puoi prendere un ottolink in metallo (intorno al 7) e fartelo sistemare da un buon refacer.

    Detto questo,
    tante tante note lunghe e armonici...
    ma nel tuo caso direi che un becco nuovo ci vuole assolutamente :D
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  7. #7
    Visitatore

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    puoi prendere un ottolink in metallo (intorno al 7) e fartelo sistemare da un buon refacer.
    Operazione che potrebbe costare circa.... ?
    Inoltre il refacer in questione nel caso me lo sapreste consigliare voi, vero?

    Per essere agli inizi... si e' vero: anche se suono da 4 anni in banda, ho imparato a leggere abbastanza bene, faccio pure le dinamiche :shock: ma come timbro ed espressivita' sono rimasto agli albori oltre al fatto che senza spartito so solo fare la canzone del mulino bianco!!!

    E pensare che come chitarrista suonavo solo ad orecchio perche' non sapevo leggere. Col sassofono leggo solo perche' non riesco a suonare ad orecchio! :doh!:

  8. #8

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    che sia per quello che ci sono così tanti chitarristi e così pochi sassofonisti? :D-:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  9. #9
    Visitatore

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    dovresti provarne un pò magari comincia con aperture non estreme con un Berg Larsen che ha un suono medio tra scuro e squillante e poi dei provare e riprovare...
    Per provarne mi sto attrezzando: Scavino, Daminelli (ma come ultima risorsa) e ho scritto un'email a Moretto e Milanesio per sapere che bocchini abbiano e se li facciano provare.
    In banda uno ha l'Otto link di metallo ma e' schizzinoso e non me lo lascia provare :mha...: (ne ha tutti i diritti naturalmente)

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    se ti interessa io vendo un lebayle metal viewtopic.php?f=46&t=8504 ;)
    L'ho visto su eBay!!! Lo sto tenendo d'occhio ma non so nemmeno se si avvicina a quello che cerco, sai in questi anni quanti bocchini ho tenuto d'occhio su ebay e non ho mai offerto perche' non capivo se potessero fare al caso mio!!

    Ho visto altri bocchini qui sul forum... ma andrebbero bene per me? Non lo so.

  10. #10

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Sinceramente penso che il mio per te sia troppo largo, comunque c'è uno che vende (sez. vendo e scambio) un otto link in metallo STM apertura 6 che probabilmente ti può andar bene
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11
    Visitatore

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    che sia per quello che ci sono così tanti chitarristi e così pochi sassofonisti? :D-:
    Mi sa di si... ma chi me l'ha fatto fare...
    ...
    ho smesso perche' mi dava fastidio toccare la corda e la chitarra (una Ibanez Steve Vai) suonava praticamente da sola, invece volevo essere io il tramite del suono, sentire che nasceva da me.

    Adesso per nascere da me, nasce da me...

  12. #12

    Re: Come migliorare il mio timbro?

    penso che principalmente ci voglia studio e poi studio....ora anche il becco fa' la sua parte eccome....io per esempio mi trovo molto bene con l'ottolink metallo stm sono passato da un 6 (che ho venduto a donatux ;) )ad un 8.....devi considerare che all'inizio con l'ottolink i fischi uscivano che era una bellezza.....poi a forza di insistere con lo studio del becco (note lunghe etc)ho fatto amicizia con quest'ultimo.....ora,quando sono passato all'8 la prima settimana sono stato a rimpiangere di aver venduto il 6 poi piano piano.....adesso non lo cambierei per nessuna cosa al mondo....per concludere credo che con il becco ci devi fare amicizia ,corteggiarlo, capire piano cosa ti puo' dare , ascoltarlo, un po come si fa' con le donne....(anche se ascoltarle a volte e' difficile :D) non credere di andare a provarne uno e come per magia diventi un ''pifferaio magico'' almeno a me cosi non e' successo.....ciao marco
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

  13. #13

    Re: Come migliorare il mio timbro?

    come correttamente ti è stato detto il bocchino del video è un guardala vintage traditional.
    acquistarlo ora è difficilissimo si parte da 700 euro in su.
    il bocchino che gli si avvicina di più (a prezzi accessibili) tra quelli di produzione industriale è un guardala lasertrimmed crescent.
    lo si trova dai 200 euro in su.
    il punto però è che tu attualmente utilizzi un bocchino che ha caratteristiche del tutto diverse
    da quelle del bocchino in oggetto.
    il rischio è quello di non riuscire a suonare e valorizzare le caratteristiche del bocchino in questione.
    per quello che riguarda l'ancia se utilizzi una bari soft non concordo sulla necessitÃ* di cambiarla perchè quell'ancia ha caratteristiche tali che può essere paragonata ad una ancia di canna di media durezza.
    (anche se è un ancia che reagisce in maniera del tutto diversa dalle ance di canna).
    in pratica con quel bocchino che utilizzi cambiando durezza di ancia non riuscirai a risolvere le tue perplessitÃ* .
    al tuo posto andrei progressivamente verso il bocchino definitivo passando attraverso du bocchini intermedi .
    link metallo 6 poi il 7 ed infine il guardala .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come migliorare il mio timbro?

    Comparazione aperture in polliciazzi per Alto:
    Rico Royal :
    3 = 0.70
    5 = 0.80
    7 = 0.90
    9 = 1.00
    10 = 1.05
    P.S. non mi assumo alcuna responsabilitÃ* della possibile non corretta comparazione ... li posto come li ho trovati!

    Iniziamo a dire una cosa, i soffiati che a te piacciono tanto (ed anche a me), ho sempre sostenuto che per raggiugerli servisse un becco molto aperto, SBAGLIATISSIMO!, l'altro giorno dopo diversi mesi di inattivitÃ* del mio S80D, come per magia ne producevo in quantitÃ* industriali e senza il minimo sforzo, questo per dire che conta di più un'ottimo studio sull'emissione (come ti hanno giustamente ricordato) e una grande sensibilitÃ*, piuttosto che un ottimo becco (anche quello, ma in termini assolutistici non è così).
    Mentre per il fatto del Timbro questo è un altro Film! (scusa in anticipo se non guardo il video, ma il mio modem non me lo permette), è un fattore soggettivo che deve piacere a te.
    Può darsi che con lo stesso Becco del Video tu non riesca a raggiungere quel suono desiderato perchè non lo sentiresti tuo, di conseguenza saresti incapace di trasmettere le tue emozioni perchè non riusciresti a modularlo come vorresti.
    Detto questo, prenditi una giornata o mezzagiornata di ferie, ti trasferisci nel negozio da te citato (o meglio quello di MAGO) in cui li fanno provare e a quel punto deciderai.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #15

    Re: Bocchino per tenore max 200€ con un suono...

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Ciao :D pur non avendo trovato una tabella di comparazione apertura per il tuo Rico Royal C5,credo che sia un bocchino pittosto chiuso... poi leggo che usi una Bari soft (lo dice il nome stesso che è morbida) quindi bocchino chiuso + ancia leggera = suono piuttosto esile con poco volume (non sempre ma nella maggior parte dei casi). Dal basso della mia poca esperienza credo che intanto con il Rico dovresti cominciare ad usare ance un pò più durette,ma in maniera graduale... se ti eserciti con costanza vedrai che nel giro di pochi mesi avrai aumentato la durezza delle ance di almeno un punto ;) ed aumenterÃ* anche il volume e la corpositÃ* del suono... per quanto riguarda la scelta del bocchino..... domanda da un milione di dollari :lol: chi più chi meno siamo un pò tutti presi ed alla ricerca di quello più adatto alle proprie esigenze... l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non prenderne uno troppo aperto, o meglio 'troppo più aperto' di quello che usi attualmente perchè uno 'sbalzo' eccessivo potrebbe arrecarti più danni che benefici del tipo intonazione precaria,difficoltÃ* nel registro basso,problemi di emissione,ecc. Per quanto riguarda la sonoritÃ* il fattore più importante,oltre all'apertura ovviamente,è la conformazione interna del bocchino stesso. Per fare un esempio molto semplice un Ottolink Tone Edge in ebanite ha la camera larga (suono più scuro) mentre un Dukoff S in metallo ha la camera stretta (suono più chiaro). Poi ne esistono a migliaia di imboccature :ghigno: per non parlare dell'abbinamento giusto dell'ancia.... tu più o meno che tipologia di suono cerchi? :BHO:
    I Dukoff hanno camera media... cambia la forma del baffle!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. influenza del bocchino sul timbro...?
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th January 2013, 10:26
  2. Timbro del do centrale
    Di beccodritto nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 23:28
  3. Timbro delle ance
    Di jasbar nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27th August 2010, 00:33
  4. Timbro del Sax, come riconoscerlo?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 5th May 2009, 12:58
  5. il Timbro del sax!?
    Di pumatheman nel forum Generale
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 12th December 2008, 21:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •