Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Regolazione e registrazione tamponi

  1. #1

    Regolazione e registrazione tamponi

    Buongiorno a tutti,

    potete cortesemente indicarmi come agire sui tamponi dopo naturalmente aver controllato con la luce eventuali perdite?

    Naturalmente si da' per scontato che i tamponi, feltrini e sugheri siano settati correttamente.

    Un riparatore mi ha consigliato dopo ever individuato la perdita in un tampone, scaldare il piattello e dopo aver messo uno spessorino (a mezzaluna di cartoncino) dalla parte opposta alla perdita, esercitare una leggera pressione, ed il tampone doverebbe allinearsi con il foro.

    Spero di essere stato chiaro, aspetto vostri gentili consigli.

    Grz Renato. :D
    Renatobflat

    A : mk7 Dukoff D8 Rigotti 2,5
    T : YTS62 ottolink 7 Rigotti 2,5
    Cl: s10 b40 Rico Grand Concert 2,5
    S: M&G Vintage Bari 64 hard rubber légère med

  2. #2
    Visitatore

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    Ciao renato...bhè, se hai una perdita significa, significa che il tampone non sia proprio settato correttamente.....
    ...comunque, i tamponi sono incollati nella maggior parte dei casi con ceralacca, quindi ,come ti hanno suggerito,scaldalo e applica una leggera pressione finchè il pad non è di nuovo freddo, dovrebbe riallinearsi giustamente al foro....
    ...non sono daccordo di usare uno spessore, il pad deve riallinearsi senza spessori....il problema,invece potrebbe essere, che se il tampone ha giÃ* la sua etÃ*, ormai la sua sede e l anello stampato su di esso, hanno preso una certa sagoma....
    ...comunque senti il parere di Simone :: ...io come riparatore sax sono alle prime armi....
    ciao

  3. #3

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    eeheheh...
    io, come l'amico di sopra Mikisax ci siamo improvvisati riparatori di recente, quindi non abbiamo grande esperienza come Simone, tuttavia "azzardo" la mia.

    Non concordo tantissimo con Miki sul fatto che sotto i tamponi ci sia ceralacca, meglio usare il condizionale: quando ho smontato i tamponi del mio vecchio sax ho trovato:
    - Bostik
    - colla al silicone
    - ceralacca
    - non pervenuta :lol:

    Anche l'idea della mezza luna di cartone è un metodo, o meglio un palliativo, non del tutto regolare, anche se potrebbe dare risultati.

    Osserva bene lo sfiato, quindi la distanza foro-pad se è piccola o abbondante, nel secondo caso potrebbe anche essere necessario agire meccanicamente sulla chiave per addrizzarla, ma con molta attenzione e precisione. Altrimenti, fermorestando che sotto vi sia ceralacca, vada per "riscalda e riposiziona".
    Tuttavia potrebbe essere necessario smontare il tampone per aggiungere ceralacca per fare da spessore. Insomma, ogni caso ha una soluzione.

    Datti da fare! ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #4
    Visitatore

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    ...hai ragione mio compagno di avventura :D .....mi sono forse espresso male...la ceralacca,dovrebbe essere il più utilizzato in questo campo, in quanto è il più versatile tra tutte le altre opzioni (lo puoi scaldare e raffreddare un infinitÃ* di volte e mantiene le sue proprietÃ*)..le colle a caldo da me sperimentate hanno tutte un punto di liquefazione molto inferiore a quello della cera lacca, oltretutto rimanevano , una volta solidificate, un po elastiche...
    ...mentre il bostik, una volta solidificato, come fare per modificare eventulamente la posizione del tampone?...
    ....questi fattori mi hanno portato a preferire la ceralacca...

    Come ultimo tentativo, agirei anch io meccanicamente sulla chiave....forunatamente non nè ho mai avuto bisogno....ma in quel caso penso che, allor sì...inizierei a sudare freddo :DDD: :\\:

  5. #5

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    GiÃ*....
    io ho "sudato freddo" infatti: sul Rampone ho dovuto addrizzare due chiavi! :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    Ottime le osservazioni de miei discepoli :ghigno: (scherzo ovvimente, non è mia intenzione fare il maestro :ghigno: )
    La ceralacca "specifica" dovrebbe essere l'unica soluzione per un buon lavoro, naturalmente si agisce scaldando e ovviamente dopo aver centrato il piattello, spessori e mezzelune no no no!
    I pad vanno montati a 0 cioè completamente dentro il piattello, se ce ne sono più alti e più bassi si ripercuote nella fluiditÃ* e nella velocitÃ*, si crea infatti un effetto sospensione della Citroen Dyane, invece montate correttamente trasmettono la sensazione aperto/chuso il che è tutta un'altra cosa.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    :half: :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    Ok compreso, allora niente spessori ...riscaldare i pad e riallinearli, se non basta agire su feltrini e sugheri; le chiavi :\\: terrore!!...poi sono nickelate sicchè a rischio rotture...cmq credo siano dritte...

    Grz amici soffiatori.

    Renato
    Renatobflat

    A : mk7 Dukoff D8 Rigotti 2,5
    T : YTS62 ottolink 7 Rigotti 2,5
    Cl: s10 b40 Rico Grand Concert 2,5
    S: M&G Vintage Bari 64 hard rubber légère med

  9. #9

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    Un'ultima cosa Renato....
    occhio a come riscaldi i tamponi, conviene avere una lampada ad alcool, o un fornelletto da campeggio. Passerai sopra la chiave col sax in sospensione ed a DEBITA DISTANZA: basta poco per affumicare i tamponi, poi sarebbero lacrime...

    Se non sei sicuro, puoi provare anche con il phon (uno potente), o magari una pistola termosoffiante.

    In bocca al lupo!!
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Regolazione e registrazione tamponi

    L'idea dell'aria calda l'avevo presa in considerazione tanto che mi ero procurato una stazione dissaldante per elettronica dove posso regolare potenza del soffio e temperatura unico problema non si vede dove scaldi! la fiamma si vede ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. regolazione apertura chiver
    Di matzan nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th December 2011, 18:28
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  3. Regolazione chiave sol#
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th May 2009, 23:19
  4. Consiglio registrazione dei tamponi
    Di Giu-Zep nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th December 2008, 19:37
  5. Regolazione Sol#: aiuto!
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th March 2008, 23:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •