Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: prima lezione dal maestro

  1. #1
    Visitatore

    prima lezione dal maestro

    Ciao ragazzi,
    tra poco meno di un'ora ho appuntamento con il maestro, spero che lo sia sul serio, per affrontare la prima lezione, o meglio per conoscerci...nonappena torno vi farò sapere com'è andata e di cosa abbiam parlato...mi piacerebbe sapere di volta in volta in volta i vostri commenti sull'operato del mio tutor..

    Fabio

  2. #2

    Re: prima lezione dal maestro

    Vai tranquillo ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #3

    Re: prima lezione dal maestro

    Facci sapere , quÃ* siamo tutti impiccioni :ghigno: ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  4. #4
    Visitatore

    Re: prima lezione dal maestro

    vai tranquillo...

  5. #5

    Re: prima lezione dal maestro

    la prima volta non si scorda mai :lol:
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: prima lezione dal maestro

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la prima volta non si scorda mai
    Sì .. e a volte può esser anche l'ultima!!!!!!
    Forza CIPPONICO tienici aggiornati.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: prima lezione dal maestro

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la prima volta non si scorda mai
    Sì .. e a volte può esser anche l'ultima!!!!!!
    Forza CIPPONICO tienici aggiornati.
    :lol: :lol:
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  8. #8
    Visitatore

    Re: prima lezione dal maestro

    ECCOMI QUI...
    ...innanzitutto mi è sembrato alquanto preparato e son certo che le lezioni non saranno noiose..ho sbirciato sul muro qualche quadretto, tra i quali son riuscito a vedere due diplomi...uno in clarinetto ed uno in sassofono...non chiedetemi altro perchè non volevo dar troppo nell'occhio a guardarmi intorno...provato lo strumento, mi chiede come ho fatto sti due tre giorni di vita del "bimbo" per montarlo...gli ho fatto vedere come lo montavo e mi ha detto che va abbastanza bene...tranne poi che bisognerÃ* avere qualche accorgimento sulla profondita con la quale affondare il bocchino sul sughero del chiver per poterne controllare l'intonatura e sulla posizione dello strumento...ma poi si vedrÃ* ha detto...dopodichè mi ha fatto provare qualche nota..ed UDITE UDITE...mi ha detto che per l'inizio ho una buona intonazione ( sempre per l'inizio ), ho un bel pò di fiato e riesco a mantenere le note abbastanza a lungo...poi quando mi stava per indicare il libro con il quale studiare, ho uscito dal fodero semi-rigido del mio piccino il testo di londeix " il sassofono nella nuova didattica "...per non portarvela alla lunga abbiam fatto qualche esercizio giusto per...tipo il mantenimento della nota per tutta la durata dell'aria emessa e altre cosine cosi...mi ha dato qualche esercizio e mi ha detto che date le impressioni avrebbe voluto dirmi qualche altra cosa...però meglio non correre, e mi sembra giusto così.
    IMPRESSIONI: Le mie molto buone, sembra preparato e non è tipo di fronzoli, bada al sodo.
    L'impressione che gli ho fatto sembra buona e spero possa trovare soddisfazione a lavorare con me, sarebbe molto importante e gratificante...

    UN MEGA GRAZIE A TUTTI VOI CHE MI AVETE FATTO FARE UNA BELLA FIGURA, PUR NON SAPENDO, IO, NULLA DEL SAX, MA GRAZIE PER I VOSTRI CONSIGLI COI QUALI MI AVETE PREPARATO AL MEGLIO PER QUESTO MIO PRIMO COLLOQUIO...
    Scusate per il tempo rubatovi

    Grazie ancora!!

    Fabio

  9. #9

    Re: prima lezione dal maestro

    Bene!!!
    Una prima lezione da ricordare a quanto pare!
    Ora vai e collabora con il tuo maestro e... divertiti sempre.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: prima lezione dal maestro

    Adesso resta solo da studiare studiare e studiare :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: prima lezione dal maestro

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Adesso resta solo da studiare studiare e studiare :zizizi))
    Hai dimenticato "studiare"... Ah, sì, poi anche lo studio è fondamentale!!!
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  12. #12
    Visitatore

    Re: prima lezione dal maestro

    per quel poco che posso capire, sto iniziando a fissare bene la struttura del pentagramma e la posizione delle note più alte di un'ottava sullo stesso...durante la pausa pranzo mi esercito a scriverle sul pentagramma...col sax il maestro mi ha detto di mantenere la stessa nota per tutta la durata del respiro e cercare di tenerla costante ( i vicini non me ne vogliano...ahaahah ).

    Se avete consigli su cosa studiare sono qui ad ascoltare!!!

  13. #13

    Re: prima lezione dal maestro

    le prime lezioni sono fondamentali .
    l'attenzione maggiore deve essere all'impostazione perchè un buon insegnante fa in modo che l'allivo non acquisisca alcun vizio.
    il suono che è la voce del sassofonista è la diretta conseguenza di questo atteggiamento.
    tanto più sarÃ* curata l'impostazione tanto più sarÃ* curato il suono.
    il resto lo fanno pratica e studio.
    buon divertimento
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come prepararsi alla prima lezione?
    Di ZeuS nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2011, 14:16
  2. Lezione introduttiva
    Di Mad Mat nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24th January 2011, 11:03
  3. Lezione di tecnica
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th March 2010, 12:48
  4. Primo Sax e prima lezione!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2010, 11:25
  5. Prima Lezione!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th December 2009, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •