Ciao ragÃ* :D stamattina mi è arrivato proprio un Berg Larsen vintage in ebanite per sax alto, modello 85-M-0 e ho avuto mooolte sorprese (positive). Tempo fa mi era capitato tra le mani un 90-M-1 (anch'esso non di recente produzione) di cui non rimasi troppo soddisfatto perchè in alto 'sparava' parecchio ed in basso era piuttosto duretto. Ho subito pensato che la causa fosse stata sia l'apertura troppo grande per me sia la cameratura troppo tendente al chiaro.... il camera 0 che ora ho tra le mani ho deciso di prenderlo perchè un amico sardo ha avuto la gentilezza di mandarmelo in prova... onestamente era più la curiositÃ* che altro e,sino a quando non l'ho provato ero molto scettico perchè pensavo:'ma se un camera 1 era giÃ* stridulo in alto,figuriamoci un camera 0!e poi con questa apertura sull'alto....' e invece no :shock: prima cosa che ho notato è che,ad occhio nudo pur non essendo perfettamente simmetrico nei binari ed anche un pò in punta, le dinamiche vengono benissimo e non trovo particolari difficoltÃ* ad eseguire i pp. Altra sorpresa è che in basso il suono è veramente bello ciccio ed in alto il suono ne si assotiglia ne perde di potenza... in una parola mi sono innamorato di questo Berg che ovviamente terrò quello che mi chiedo è: com'è possibile che questo becco (lo 0) suona anche un pò più scuretto dell'altro (l'1)? e poi com'è possibile in generale questa differenza veramente abissale? Approfitto anche per chiedervi un'altra cosa..... mi è appena presa la smania del Berg anche sul soprano :ghigno: mi chiedevo. qualcuno lo ha mai provato? e le caratteristiche costruttive (forma interna della camera) sono 'uguali' anche sui berg per soprano?

EDIT. Ah,quasi dimenticavo..... è caratteristica comune in tutti i Berg vintage l'avere la tavola con delle 'striature' orizzontali tipo come se fosse stata passata su una lima?