Non so se questo è stato fatto ma so per certo che un fisico,mi pare svizzero,si è messo a fare il liutaio con risultati splendidi per forma ma comuni come suono e lo ha fatto al solo scopo di verificare le sue teorie acustiche...e sul fatto che scienziati si sono occupati di musica e strumenti in genere da non dimenticare è un matematico/fisico che è il padre della moderna disposizione meccanica della fisarmonica (come al solito i nomi non me li ricordo ma sono due piuttosto famosi.
Anche Adolfino nostro oltre che inventare il sax e altri strumenti meno fortunati si è dedicato allo studio della fisica...quindi bene la scienza ma c'è ancora da scavare per capire e certi fallimenti clamorosi sono sotto le orecchie di tutti quando andiamo in certi teatri "rimaneggiati",inutile fare esempi,credo che i nomi di queste povere creature rovinate siano alla conoscenza di tutti.
il nero