buttale via quelle imboccature da 17,2 mm.
buttale via quelle imboccature da 17,2 mm.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Però è interessante quel Twist' n' Tune...ricorda proprio il Microtuner dei vecchi Conn, guarda caso...![]()
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
io non capisco una cosa.
tutti i 10M escono con un collo così corto?
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
...effettivamente è proprio mooolto cooorto... azz, oserei dire (per sdrammatizzare) che se si posiziona il bocchino a fondo sughero il pitch va a 442 Hertz... nei tempi andati ho avuto per un paio di mesi un Conn 10M seriale 309xxx ma il chiver non era così corto e potrebbe anche essere che l'avessero precedentemente allungato e non me ne sono mai accorto... a questo punto per togliermi ogni dubbio e anche per un fattore di curiosità elevata all'ennesima potenza cercherei tra i forumisti un buon Samaritano possessore di un 10M che avesse voglia di rilevare e comunicare la quota tra l'inizio del chiver e la fine della nervatura sottostante così da poterla confrontare...ora che ho visto la fotografia allegata devo ricredermi, niente interventi sull'imboccature meglio allungare il chiver... auguri globe e tranquillo che tutto s'aggiusta...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Ho misurato il chiver...penso bastino per confrontarlo con altri.
Guardando altre foto molti sono della stessa lunghezza del mio....ed alcuni leggermente più lunghi.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
questo il mio 10M
a me il chiver non sembra cosi'corto come quello della foto
https://goo.gl/photos/puJHwUuwF5Qophhn9
poi non ho seguito la discussione quindi non entro nel merito
...bravo Matteo, postando una foto del 10M hai dimostrato che esistono ancora dei "buon Samaritani...)...e bravo globe per aver pubblicato due misure di riferimento con le quali i possessori di egual strumento potrebbero avere da subito un riscontro... saluti dai...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Quoto tzadik ed inserisco una ulteriore misura che può tornar utile e dico che anche i possessori di 30m potrebbero misurare il chiver, visto che il 30m è fatto dal fusto dei 10m ma con una meccanica leggermente diversa, pertanto le proporzioni del chiver dovrebbero essere uguali.
![]()
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
6
17,5
(quote del mio chiver riferite alla prima foto)
8,8
Riferito alla seconda foto
Potrebbero non essere precise al mm perché ho un righello un po' x
Mi pare sia uguale più o meno
In effetti calcolando un margine di errore nella misurazione ed il braccetto saldato da schifo diciamo che le misure sono le stesse.
Il tuo conn è stupendo.......per curiosità, che becco usi??
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
grazie, io da anni uso un lebayle di legno, sia sul conn che cul mark vi, prima sul conn usavo un florida.
Ultimamente ho anche un mouthpiece cafè bergonzi slant come si chiama, che non mi dispiace
Problemi di becco corto li ho avuti solo con l'aizen.
certo il becco non è che lo metta tanto tanto dentro nemmeno io, ma almeno che stia su, diobon :-D
ciao, le distanze del mio chiver sono:
17.9
5.9
8.7
di solito imbocco con 2 cm buoni con un 10mfan robusto, se riesco anche un filo in più.
però tengo parecchio la gola aperta, e ciò mi permette di essere abbastanza calante di mio da poter infilare un po' di più il becco.
Parlando con Gianni Mimmo è emerso che con imboccature vintage di quegli anni erano più intonati perchè avevano camera molto larga ed erano anche parecchio scavate.
Però sia robusto che cafè primo hanno una buona camera, non so confrontarli. I chiver mi sembrano tutto sommato molto simili però
Conn 10m 301XXX
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)