Non capisco una cosa.
Se a bocchino montato la lunghezza del cono del sax va dalla punta del becco alla campana perchè allungando il chiver per far stare fermo il becco sullo stesso cambia il suono?
C'è una riduzione della camera del becco?
Non capisco una cosa.
Se a bocchino montato la lunghezza del cono del sax va dalla punta del becco alla campana perchè allungando il chiver per far stare fermo il becco sullo stesso cambia il suono?
C'è una riduzione della camera del becco?
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
Non cambia "il suono" ma l'intonazione ... è una questione di distanza e proporzioni geometriche !
Infatti per intonare bene deve montare il becco in punta di chiver e cosí non é stabile ... Quindi si usa allungare il chiver , operazione normale anche suo baritoni 12M .
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Perchè cambi il canneggio dello strumento (anche se oggettivamente vai a modificare una parte cilindrica del canneggio).
Al netto di questo... il bocchino è di per sé concepito per funzionare quando il suo volume interno viene parzialmente ridotto.
Esempio: se tu avessi un sughero molto sottile... e avessi la possibilità di inserire il bocchino fino in fondo (al bocchino...).
Poi quando suoni... oltre alla diversa intonazione... il suono cambia e in casi limite non riesci nemmeno a suonare (perchè appunto la riduzione del diametro interno della camera ha delle conseguenze su tutto il funzionamento del bocchino + strumento).
Anche quando sposti il bocchino lungo il sughero del chiver (in condizioni normali, no chiver troppo corto, no bocchino estremo), l'intonazione non varia in maniera lineare (tra le varie ottave) e infatti le variazioni che ottieni non sono omogenee tra i vari registri.
Qualitativamente, quando lo strumento è ben settato e lo stai suonando con un setup che è perfettamente compatibile... con lo stesso bocchino+ancia+legatura, quando cambiano le condizioni ambientali (specialmente la temperatura), su un tenore (si a canneggio largo che a canneggio normale) io non ho mai riscontrato spostamenti di più di 2 mm (massimo massimo 3 mm... quando è estate e fa davvero caldo e sei in battuta di sole) sulla posizione del bocchini sul sughero del chiver.
Se sono richiesti movimenti più ampi, bisogna andare a rivedere la messa a punto dello strumento (altezze, ritardi e ovviamente tenuta dei tamponi... etc etc).
Tzadik si riferiva a entrambe le cose... sia suono che intonazione.
Non è prevedibile quanto e come cambia... ma a statistica per avere una intonazione stabile (e un suono stabile e non troppa resistenza), un bocchino per tenore non puoi suonarlo se (internamente), montato, hai che il chiver entra (nel collo del bocchino) per 4/5 mm: risulta tutto instabile... suono e intonazione.
...io per il sughero del chiver uso ritorcere il classico foglio da 2 mm e lo porto a misura finita con la carta a vetro... usare dei cilindri di misura definita velocizza l'operazione ma non so quanto margine di materiale asportabile ci possa essere disponibile... se il prezzo per l'acquisto dei cilindri non è esorbitante si potrebbe anche fare una prova, per male che vada con risultato positivo o no si ripone il tutto nel bagaglio delle esperienze... saluti dai...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
...effettivamente è proprio mooolto cooorto... azz, oserei dire (per sdrammatizzare) che se si posiziona il bocchino a fondo sughero il pitch va a 442 Hertz... nei tempi andati ho avuto per un paio di mesi un Conn 10M seriale 309xxx ma il chiver non era così corto e potrebbe anche essere che l'avessero precedentemente allungato e non me ne sono mai accorto... a questo punto per togliermi ogni dubbio e anche per un fattore di curiosità elevata all'ennesima potenza cercherei tra i forumisti un buon Samaritano possessore di un 10M che avesse voglia di rilevare e comunicare la quota tra l'inizio del chiver e la fine della nervatura sottostante così da poterla confrontare...ora che ho visto la fotografia allegata devo ricredermi, niente interventi sull'imboccature meglio allungare il chiver... auguri globe e tranquillo che tutto s'aggiusta...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)