Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Problemi emissione suono

  1. #1
    Visitatore

    Problemi emissione suono

    Ho eriditato da poco un sax tenore Borgani con una imboccatura L.Pizz N.Y.USA 120 2 ho messo un'ancia Vandoren 3 ma il suono è molto opaco e le note alte sopra lo rigo re re# fa non riesco a farle ma anche le note più basse non escono o vibrano.Chi può darmi qualche suggerimento?

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Problemi emissione suono

    Titoli chiari, "Aiuto sax tenore" non significa nulla.
    Spostato sezione Principianti
    ;)

  3. #3

    Re: Problemi emissione suono

    Ciao :D le cause del tuo problema possono essere molteplici... ovviamente la prima cosa che mi sento di dirti è che il 'passaggio' da un sax ad un altro (nel tuo caso credo dall'alto al tenore) non è sempre immediato.....

    - I tamponi chiudono tutti bene? se hai una o più 'perdite' specie nei tamponi delle chiavi palmari sx o nei tamponi delle chiavi basse hai voglia di soffiare,l'emissione risulterÃ* comunque molto dura

    - L'imboccatura che dici di usare non lo conosco,però un 120 (9) abbinato ad una Vandoren 3 mi sembra un setup oggettivamente duro :shock: e questo non facilita l'emissione in generale soprattutto nel registro basso.....hai provato magari ad usare ance più leggere?
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #4

    Re: Problemi emissione suono

    concordo con Salvac85, il passaggio dall'alto al tenore non è immediato, e il setup che hai provato sembra sulla carta un po duretto.. come primo tentativo prova un ancia più leggera; se ancora hai difficoltÃ* prova un'altra imboccatura, ad esempio un Selmer o un Vandoren "classici"; se anche con un bocchino di questo tipo persistono difficoltÃ* notevoli, in particolare sul registro basso, allora il problema è nello strumento
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  5. #5

    Re: Problemi emissione suono

    Citazione Originariamente Scritto da digos80
    se anche con un bocchino di questo tipo persistono difficoltÃ* notevoli, in particolare sul registro basso, allora il problema è nello strumento
    Non escludiamo a priori che sia semplicemente un problema di utilizzo del diaframma ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6
    Visitatore

    Re: Problemi emissione suono

    Ho sostituioto l'ancia con una vandoren 2 e qualche miglioramento è arrivato, per l'imboccatura che cosa mi consigliate?.
    Vorrei chiedervi un'ulteriore consiglio, come si fa ad avere dallo strumento un timbro di voce ampio e pulito, perchè il mio tenore ha un timbro che sembra chiuso e soffocato.

  7. #7

    Re: Problemi emissione suono

    Citazione Originariamente Scritto da Mauros
    Vorrei chiedervi un'ulteriore consiglio, come si fa ad avere dallo strumento un timbro di voce ampio e pulito, perchè il mio tenore ha un timbro che sembra chiuso e soffocato.
    Stringi troppo l'ancia..suona come se avessi una patata in bocca, e non stringere l'ancia.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    Re: Problemi emissione suono

    Per avere un timbro più aperto dovresti trovare un becco tipo dukoff, lebayle studio o berg larsen, magari con apertura intorno a 110-105 e con ancia 3 secondo me ti trovi moolto meglio ;) fa conto che io con un bocchino 130 con il mio sax riesco a fare le note fino al sol, dopo emetto solo aria :muro(((( :muro(((( :muro(((( tanto e tanto esercizio ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #9

    Re: Problemi emissione suono

    giÃ* è un fatto positivo che tu riesca a distinguere un suono (chiuso-soffocato) e lo contrapponga ad un suono (pulito ed aperto).
    la ricerca del suono ti accompagnerÃ* per tutta la tua vita di sassofonista.
    l'unica cosa da fare è studiare ,e gradino dopo gradino superare gli ostacoli che si presenteranno.
    ciò che devi cercare è un equilibrio che ti consenta di respirare e di produrre suono senza sforzo.
    per aprire il suono lo studio può passare attraverso le note lunghe, lo studio con il bocchino + il collo , lo studio con il solo bocchino, fino ad arrivare ad uno studio più avanzato degli armonici.
    per il setup molto dipende dal tuo grado di abitudine allo studio e dal rapporto che sei in grado di gestire e anche dal modo che hai di emettere aria che si trasforma in suono.

    da quello che posso capire utilizzi un rapporto troppo faticoso rispetto alle tue attuali capacitÃ*,
    che ti costringe a sollecitare eccessivamente labbro e mandibola per sopperire ad una inadeguata respirazione.
    il primo passo da fare è imparare a tenere il bocchino in maniera corretta (senza stringere eccessivamente) senza movimenti inutili , ed imparare a produrre suono senza sforzo od altre interferenze.
    ciao fra.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: Problemi emissione suono

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    [...] e gradino dopo gradino superare gli ostacoli [...]
    Cosi' gia' che ci sei impari pure a fare... le scale ! :lol: :lol: :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11
    Visitatore

    Re: Problemi emissione suono

    :muro(((( :muro(((( Che metodo mi consigliate per studiare il sax tenore.

    Grazie a tutti per i consigli :\\:

  12. #12

    Re: Problemi emissione suono

    Io tempo fa, improvvisamente non riuscivo a suonare sotto il do grave e sopra il re acuto. Passai immediatamente il sax ai raggi X (prova tubo luminoso): era solo un tampone che chiudeva male.

    Con quel becco, almeno per le note che riesci a produrre, sei in grado di suonare piano?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  13. #13
    Visitatore

    Re: Problemi emissione suono

    No

  14. #14
    Visitatore

    Re: Problemi emissione suono

    prova a cambiare ancia magari è quella tu magari t trovi meglio con una 2 e mezzo o con una 2 prova a prenderne 1 o 2 per provare

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi emissione suono
    Di ten nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28th February 2013, 01:16
  2. Problemi di emissione sul FA
    Di lumukosta nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 17:11
  3. problemi emissione suono
    Di namespace nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th October 2012, 14:26
  4. Bel suono vs facilità di emissione...
    Di Pavl nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 20:48
  5. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15th March 2010, 19:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •