Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63

Discussione: Fa diesis alto: si o no?

  1. #31

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Ti sembrerà una tautologia ma la chiave del F# che sugli esemplari che hanno quella chiave! Su alcuni strumenti vintage la chiave era un optional, che sceglievi in fase di acquisto... di conseguenza il F# lo trovi solo su quegli specifici esemplari che erano stati ordinati con "l'optional" (vedi i Mark VI e anche gli SBA).

    Se studi in conservatorio difficilmente, non penso che ti tornerebbe utile uno strumento "vintage"... di solito basta un semplice Selmer Serie II.

  2. #32

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Come dice giustamente tzadik, una volta la chiave del Fa# acuto era un optional, in certi casi lo è anche oggi anche se a parti invertite (ovvero oggi ci sono sax che come optional NON hanno il Fa# acuto).
    Dato che studi in conservatorio io opterei per un Mark VI con il Fa#, hai bisogno di uno strumento solido, preciso, comodo e...con il Fa#. Il Mark VI normalmente ha tutto questo... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #33

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Si però io faccio pure jazz blues e roba simile, il contralto col fa# già lo tengo ed è un mark VII ( come si vede in firma ) , e quindi studio con quello, però vorrei prendere un tenore conn, e lo preferirei col fa# ; esistono conn col fa# ?

    Comunque il Mark VI è già uno strumento che prima o poi dovrò avere ( manca la disponibilità economica )!
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  4. #34

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    La chiave del Fa# venne introdotta nel Selmer Super Balanced Action su alti e tenori. Era offerta come opzione e non di serie.
    Ne esistono pochissimi esemplari e sono normalmente piuttosto costosi.
    Nei Mark VI 5 digits è ancora opzionale e molto rara, rarissima nei baritoni.
    Nei 6 digits è ancora fornita come opzione ma la casistica di trovare alti, soprani e tenori col Fa# acuto inizia ad aumentare.

    Il primo sax che storicamente adottò il Fa# acuto di serie è il Mark VII.

    Per quel che riguarda il mondo dei sax made in USA, la suddetta chiave venne introdotta solo in tempi piuttosto recenti quando le suddette gloriose fabbriche furono trasferite in Messico (e di conseguenza non possono essere definiti Made in USA).

    Il Leblanc Rationale probabilmente possedeva delle chiavi specifiche per il Fa# acuto (veniva fornito con una carta di posizioni fino al Sib sovracuto), ma è concepito con un sistema di diteggiature totalmente diverso rispetto al sistema canonico.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #35

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Ma da che anno in poi ,tutte le case hanno prodotto i sax col fa# di serie?
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  6. #36

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    La Selmer dal Mark VII quindi dal 1974 in poi, le altre case si sono adeguate negli anni successivi.
    Considera che l'epoca d'oro dei Conn, Martin e King si è già ampiamente conclusa e in quel periodo fabbricavano in Messico (con risultati non proprio accettabili).
    Prima del 74 il Fa# acuto era fornito solo in modo discontinuo come chiave opzionale (vedi posto precedente).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #37

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Si si ho visto , quindi dovrei fare attenzione a rendere un sax vintage io che vorrei quella chiave! Buono a sapersi !
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  8. #38

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    mi è giunta voce che nessun sax conn abbia il fa# acuto , e che quella chiave tra il mi e il fa è il trillo del sol# ! mi hanno anche detto che il f# acuto è un brevetto dalla selmer del 1970, ma non capisco , è vero o no ? si può fare chiarezza su ciò ?
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  9. #39

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Ripeto: il Fa# si trova sporadicamente dal Super Balanced in poi quindi non può essere un brevetto del 70 ma precedente (infatti io ho un Mark VI del 54 munito di Fa# acuto e ho avuto il piacere di provare diversi SBA con questa chiave). Dal Mark VII ad oggi è diventato di serie.
    I Conn NON HANNO Fa# tranne i modelli made in Messico più recenti e di qualità inferiore ai modelli precedenti.

    Spero di essere stato chiaro.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  10. #40

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Io al museo di Quarna avevo visto un sax,mi pare contralto,con un sistema particolare di chiavi supplementari;era il cosidetto sistema Delle Piane(che,evidentemente,fu il maestro che lo ideò)ma non capii se serviva solo per il registro "normale"oppure anche per i sovracuti;chissà se il modello della Leblanc menzionato prima da Brutti ha qualche punto in comune col sax "Delle Piane"
    E poi tempo addietro ho sentito suonare un sassofonista che aveva un Selmer Mark VII tenore...che però era privo della chiave FA#Acuto...io gli dissi che sapevo che i Mark VII dovevano averla tutti;lui mi rispose che il suo potrebbe essere stato un prototipo...successivamente,tra me e me,pensai che,se fosse stato veramente un esemplare per prove e/o esperimenti all' interno della fabbrica Selmer,chissà allora come mai ne è poi uscito e,quindi,regolarmente messo in vendita...boh...

  11. #41
    Visitatore

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Il F# su Selmer è stato introdotto con il Balanced Action, poco prima del Super Balanced Action.

    Di SBA se ne possono trovare, sono rari si, ma di BA ce ne sono ancora ovviamente meno.

  12. #42

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Di Balanced col Fa# non ne ho mai visti. Mi piacerebbe poterne provare uno.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #43

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    da che hanno hanno prodotto i conn in messico?
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  14. #44

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    Circa 1960 (834.XXX di matricola in poi)
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #45

    Re: Fa diesis alto: si o no?

    su saxpics si vede però che dal 1955 hanno fatto i 14M e il 16M ma il numeri di serie va da 500.000, e dal 1980 i numeri di serie iniziano con 128,692; quindi solo gli unltimi sono made in messico e quindi col fa#?
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Posizioni per il Fa diesis
    Di Sandr1 nel forum Generale
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 19th June 2012, 14:26
  2. fa diesis acuto
    Di mammolita nel forum Presentazioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28th June 2011, 10:20
  3. Problema col sol diesis
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st March 2010, 13:04
  4. note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
    Di T.N.T. Furio nel forum Tecnica
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15th April 2009, 20:48
  5. Fa diesis alto con fischio e pernacchia
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26th April 2008, 01:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •