Non credo che si tratti di copie (anche se nella vita tutto è possibile), ma semplicemente di esemplari rilaccati o comunque ben conservati.
Non è affatto automatico che il sax perda la laccatura dopo un certo numero di anni, tutto dipende da chi lo suona e soprattutto dove/come lo suona.
Piuttosto io andrei con i piedi di piombo su quegli esemplari palesemente slaccati in maniera artificiale. Gli "slaccati" hanno un grande fascino e non è raro che alcuni soggetti, per aumentare l'appeal (e in qualche modo la quotazione) decidano di farli slaccare...proponendo magari un 200*** al prezzo di un 53***.
Purtroppo il mito crea anche delle dannose distorsioni...dici Mark VI...dici slaccato...e i polli pronti ad immolare migliaia e migliaia d'euro corrono a frotte...