Credo che ogni sax con cui non abbiamo mai suonato (o meglio studiato sopra) abbia bisogno di un po' di assuefazione...
Personalmente suonando un sax di concezione "french" di moderna costruzione... il Rampone mi sembrava più immediato per via del canneggio largo (minor resistenza)...
Secondo me i problemi vengono fuori se si arriva da uno strumento giapponese: sono strumenti che di fondo sono un po' più intonati degli altri, con questo voglio dire che suonando un Selmer ci abituiamo a compensare alcune differenze di pitch in maniera del tutto inconscia...

Ho suonato per un mese (in maniera costante e continuativa) un Yanagisawa T990, rispetto al mio Selmer, meno resistenza ma meno volume, il pitch però lo teneva meglio...
Tornando al Selmer dopo un mese ho dovuto rimboccarmi le maniche un momentino...
Penso che sia Rampone&Cazzani sia Borgani, filosoficamente siano più indirizzate verso un sax di tipo "europeo" (anche se i Rampone sono davvero intonatissimi... lo dico perchè che gli ho provati...saranno sicuramente intonatissimi anche i Borgani!!!).

Quoto sul fatto che il Rampone avendo un canneggio tanto più largo (attualmente sono i sax con il canneggio più largo mai prodotti) riesce a essere uno strumento più particolare e non "immediato"... però bisogna sempre lavorarci su!
Differenze tra le lastre tra R1 e R1 Jazz: io non so se sono diverse, io ho avuto modo di provare qualche soprano R1 e R1 Jazz... le differenze nelle armoniche che escono sono davvero notevoli (sullo stesso taglio di strumento: il soprano dritto).
L'R1 Jazz è più tridimensionale come suono... mentre l'R1 è più diretto (quando gli avevo provati mi sono portato dietro il mio amico diplomato con il suo soprano Mark VI: lo usavo come riferimento)...
Personalmente anche se i 2 strumenti (R1 e R1 Jazz) hanno la lastra dello stesso materiale, le differenze sul suono ci sono... e la differenza di prezzo è, direi, giustificabile.

Sui tenori penso che la campana saldata faccia la differenze in maniera sostanziale...


Le chiavi di D Eb F acuti... mi pare siano basse sulla maggior parte degli strumenti (escludi Yamaha)... io sul mio ho dei "risers" in sughero: la soluzione migliore in assoluto!