ehmm...non sono proprio in zona per venirvi a trovare...grazie comunque per l'invito... ;)
ehmm...non sono proprio in zona per venirvi a trovare...grazie comunque per l'invito... ;)
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
dai Jo non fare la timida!Originariamente Scritto da Josax
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
io timida??? ma quando mai??? :oops:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Haha! :lol: Noo, m'è venuto in mente che anni fa (non so se è ancora vivo, non penso...) in Italia era abbastanza conosciuto un direttore d'orchestra che di cognome faceva "Di Schiena"!!! (Non ricordo se scritto attaccato o no.... uhm... :BHO: )
Alto Grassi Prestige
STM 8* met, Rico 8
LaVoz Hard-issime, Rico 4
Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
V16 5, Rico d'ogni tipo 4
°Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°
Due considerazioni in tema.
La prima. Non ho mai assistito ad una esibizione bandistica, e mi viene una curiosita'. Quando la banda suona marciando come segue il direttore? Il direttore marcera' anch'esso, immagino, e quindi dovra' guardare avanti e dirigere di spalle. O mi sfugge qualcosa?
La seconda. Qualche mese fa ho asistito ad un concerto per quattro cori (I Vespri della Cappella Giulia a Roma di Bencini), diretti dal grande Remo Guerrini. I quattro cori erano disposti ai quattro lati della chiesa, quindi intorno al pubblico, e non davanti. Il Maestro dirigeva guardando l'altare, ed aveva: un coro e due solisti di fronte, un coro dietro a destra (ad ore 16:00), un coro dietro a sinistra (ad ore 20:00) ed un coro ed un solista dietro le spalle.
Dirigeva con le braccia molto larghe, per poter essere visto da tutti, e con opportuni movimenti riusciva a dare gli attacchi ed il tempo a tutti... e guardarlo era uno spettacolo!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Nelle bande di cittÃ*, per lo meno la mia, il direttore non marcia esattamente con noi, solitamente assiste dall'esterno ed interviene solo quando qualcosa sta andando storto, tipo si perde il tempo oppure durante la marcia la banda si sfalda perchè nessuno riesce a portare lo stesso passo. Anche gli attacchi solitamente li da il capobanda.Non ho mai assistito ad una esibizione bandistica, e mi viene una curiosita'. Quando la banda suona marciando come segue il direttore? Il direttore marcera' anch'esso, immagino, e quindi dovra' guardare avanti e dirigere di spalle. O mi sfugge qualcosa?
Funziona diversamente per le bande militari. Il direttore in questo caso marcia dinanzi a tutti ed ovviamente, essendo militari ( :lol: ) non c'è assolutamente problema a portare il passo, cosicchè tutta la colonna marcia perfettamente inquadrata ed a tempo. Ti dirò di più. Nele parate, tipo quella del 2 giugno (ci ho preso parte 24 anni fa...), è proprio la banda a segnare la cadenza del passo al quale tutte le compagnie dovranno adeguarsi, ecco perchè i Granatieri di Sardegna, marceranno alla stassa cadenza degli alievi del Morosini, che magari si trovano a distanza di 800 mt. Il direttore in questo caso è solo figurativo e darÃ* solo gli attacchi. Le bande militari sono ovviamente fatte da professionisti, suonare in marcia è il proprio lavoro e non hanno esattamente bisogno della direzione, peraltro quelle marce le hanno suonate migliaia di volte, quasi tutti i giorni. Importante è la figura del Mazziere. Egli, dinanzi la colonna fa da timone. Con la mazza infatti, lunga all'incirca due metri, con gesti spettacolari che i militari conoscono perfettamente, impartisce gli ordini di marcia, ossia direzione, segnare il passo, alt, ecc....
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Normalmente si marcia, in questo modo il tempo è dato dal passo, un passo per quarto...non sono richieste grandi cose in una sfilata, non serve essere diretti come in concerto.Originariamente Scritto da re minore
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Dipende...
Ci sono maestri che stanno "in testa" alla banda staccati dal gruppo, altri che si fanno lasciare un buco in prima fila e poi si infilano dopo aver dato l'attacco, e altri che fanno la stessa cosa ma si mettono nella "fila" dove starebbero solitamente con il proprio strumento (il mio m. di banda è diplomato in trombone e sta sempre nelle retroguardie)...
Alla fine nelle marcette bisogna dare l'attacco, la fine e sistemare eventuali "sbandate" di direzione nel frattempo (nella mia banda c'è chi cammina da marcia religiosa e sta suonando a 120 al quarto).
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Siamo un po' OT, comunque...
Confermo, tant'è vero che nelle ultime tre sfilate il compito di dare gli attacchi e "dirigere" la banda (vabbè... si fa per dire) è caduto sul sottoscritto... :lol:Originariamente Scritto da Nous
Da noi succede esattamente l'ultimo caso, oppure, in alternativa, chi dÃ* gli ordini marcia stando di fianco alla banda più o meno a metÃ* del gruppo. In ogni caso, dove e quando serve, si stacca dal gruppo e va davanti (smettendo di suonare, ovviamente) a fare il "vigile" indicando la direzione che deve prendere la banda, come deve disporsi, da che lato deve girarsi, ecc.Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Ci è capitata qualche sfilata un po' più importante (precisamente alla Festa de ra bandes di Cortina d'Ampezzo, esperienza che mi sento di consigliare caldamente) e in quel caso il maestro stava davanti, dava gli attacchi e gli stop aiutandosi con un fischietto e faceva anche da "mazziere"... (naturalmente non suonava).
P.S.
Molto molto molto male... :ehno:Originariamente Scritto da re minore
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Cosa che odio..a me piace come si fa da noi (ma credo che si usi così in quasi tutte le bande):Originariamente Scritto da alto23
il maestro detta il tempo e quindi il passo (un-due, un-due..ovvero sinistro-destro) poi urla "Pronti!", una battuta a vuoto, quindi "March!" e quando il piede sinistro poggia terra si inizia a suonare.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Sì, normalmente succede così anche da noi (a meno che non si parta da fermo e allora c'è solo "uno-due" e si parte). Però quella era un'occasione particolare e l'urlo, oltre a essere poco elegante, non sarebbe stato sentito da tutti, dal momento che per tutta la sfilata (circa 2 km) sei attorniato da un mare di gente che applaude praticamente senza interruzione... Inoltre tutto il tragitto si fa senza soste (esclusa quella del "giro di boa"), quindi le percussioni non smettono mai di suonare; sentire le urla del maestro è molto difficile in quella situazione: ecco perchè è ricorso al metodo del fischietto...
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)