Non ho mai assistito ad una esibizione bandistica, e mi viene una curiosita'. Quando la banda suona marciando come segue il direttore? Il direttore marcera' anch'esso, immagino, e quindi dovra' guardare avanti e dirigere di spalle. O mi sfugge qualcosa?
Nelle bande di cittÃ*, per lo meno la mia, il direttore non marcia esattamente con noi, solitamente assiste dall'esterno ed interviene solo quando qualcosa sta andando storto, tipo si perde il tempo oppure durante la marcia la banda si sfalda perchè nessuno riesce a portare lo stesso passo. Anche gli attacchi solitamente li da il capobanda.

Funziona diversamente per le bande militari. Il direttore in questo caso marcia dinanzi a tutti ed ovviamente, essendo militari ( :lol: ) non c'è assolutamente problema a portare il passo, cosicchè tutta la colonna marcia perfettamente inquadrata ed a tempo. Ti dirò di più. Nele parate, tipo quella del 2 giugno (ci ho preso parte 24 anni fa...), è proprio la banda a segnare la cadenza del passo al quale tutte le compagnie dovranno adeguarsi, ecco perchè i Granatieri di Sardegna, marceranno alla stassa cadenza degli alievi del Morosini, che magari si trovano a distanza di 800 mt. Il direttore in questo caso è solo figurativo e darÃ* solo gli attacchi. Le bande militari sono ovviamente fatte da professionisti, suonare in marcia è il proprio lavoro e non hanno esattamente bisogno della direzione, peraltro quelle marce le hanno suonate migliaia di volte, quasi tutti i giorni. Importante è la figura del Mazziere. Egli, dinanzi la colonna fa da timone. Con la mazza infatti, lunga all'incirca due metri, con gesti spettacolari che i militari conoscono perfettamente, impartisce gli ordini di marcia, ossia direzione, segnare il passo, alt, ecc....