Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Problema ad attaccare le note

  1. #16

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Forse anche grazie ai vs consigli (oltre a quelli del maestro, si intende, che comunque dice le stesse cose) qualche risultato l'ho ottenuto.
    Almeno cosi lui ha detto, (ma a me sembra sempre lo stesso skifo, mi sa che lo ha detto per tenermi su)
    Provo a suggerirti un esercizio che POTREBBE (il condizionale e' d'obbligo) aiutarti a capire come usare il diaframma. Lo ho "inventato" in questo momento, quindi non prenderlo per oro colato.

    1. Mettiti sdraiato sul pavimento (non sul letto) sulla schiena, e appoggia una cosa qualsiasi (ad esempio un mattoncino della lego, o una gomma da cancellare) sull'ombelico. Non e' necessario che sia "a pelle", puoi tenere la maglietta!

    2. Ora inspira profondamente (respirazione addominale, si gonfia la pancia - e' la respirazione che ti verra' piu' naturale, stai solo attento a non gonfiare i polmoni) e il mattoncino si alzera' come conseguenza del fatto che la pancia si gonfia. Piu' gonfi la pancia e meglio e', stai solo attento.... a non scoppiare! :lol:

    3. Ora devi contrarre gli addominali e poi - ed 'e il punto cruciale - espirare lentamente mantenendo gli addominali contratti e cercando di mantenere il mattoncino allo stesso livello in cui si era venuto a trovare al termine della fase di inspirazione. Per riuscirci dovresti essere costretto ad usare il diaframma, e dovresti accorgerti che la fuoriuscita dell'aria viene controllata proprio dagli addominali. Prima o poi sarai costretto a far calare il mattoncino perche' avrai esaurito l'aria, ma a quel punto dovresti aver cominciato a capire come funziona la cosa.

    Prova, se funziona bene e se no avrai buttato 5 minuti.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #17

    Re: Problema ad attaccare le note

    Io per questo esercizio uso il dizionario di greco... altro che mattoncino! E' proprio un mattone!

    Comunque... come mai non sul letto?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  3. #18

    Re: Problema ad attaccare le note

    Grazie Reminore

    ma non ho problemi col diaframma, ne a controllarlo ne a spingere ...quando me lo ricordo :)
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  4. #19
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema ad attaccare le note

    Allora mangia tanto pesce, che è ricco di fosforo!
    Un'esercizio utile è anche quello di staccare in maniera progressiva, non intendo in velocitÃ*, ma in Volume!
    Cosìcchè imparerai a modulare e a quantificare la giusta emissione per uno staccato pulito senza quei fastidiosi Pwa Pwa.

    Devi avere Pazienza e Costanza .... aggiungiamo anche un po' di Maurizia!!!!!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #20

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Io per questo esercizio uso il dizionario di greco... altro che mattoncino! E' proprio un mattone!

    Comunque... come mai non sul letto?
    Perche' a seconda di quanto e' morbido il letto la schiena potrebbe essere troppo curva e non so cosa verrebbe fuori. BTW il mattoncino non serve in realta' a niente, e' solo una cosa "psicologica". Ho preso l'idea da un esercizio che ci facevano fare quando, molti anni fa, facevo arti marziali. Serviva infatti per imparare ad usare il diframma ma e' passato tanto tempo e nn mi ricordo poi cosi' bene.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #21
    Visitatore

    Re: Problema ad attaccare le note

    Bravo :bravo: re minore, hai indicato un esercizio piccolo ma grande nel risultato.
    Il problema non è riuscire a fare l'esercizio di respirazione col mattoncino,
    ma acquisirne la tecnica facendola diventare propia in modo naturale.



    Quando :sonno: non :saxxxx)))

    Povero ma buono
    Alto Super Classic Amati 78
    OTTOLINK STM 7 bell metal
    Soprano Grassi / Selmer C*

  7. #22

    Re: Problema ad attaccare le note

    Io suono da due anni (quasi :ghigno: ) il mio primo maestro mi parlava sempre della respirazione usa il diaframma etc etc, ma ad esempio mi faceva fare poco pochissimo staccato, quello da cui vado ora invece mi fa fare un sacco di staccato ad esempio le scale me le fa fare prima staccate, poi legate, poi staccato e legato etc. quando gli ho chiesto ma la respirazione con il diaframma è importante, risposta: "Prima impara a suonare, vedrai che respirare verrÃ* da se :BHO: " praticamente mi ha spiegato che se ti concentri troppo sulla respirazione, perdi concentrazione per i passaggi che stai facendo, il suo consiglio è stato prima impara a far andar le dita da sole e poi concentrati sulla respirazione ::
    Dal basso della mia esperienza non posso dire se sia giusto, comunque posso dire che in me ho notato dei grandi miglioramenti a livello di tecnica e velocitÃ*, perchè effetivamente quando suono penso a quello e tralascio la respirazione, che in ogni caso esercito lo stesso quando faccio le maledette note lunghe :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #23

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    : " praticamente mi ha spiegato che se ti concentri troppo sulla respirazione, perdi concentrazione per i passaggi che stai facendo..((((
    Bravo Federico
    quando ho scritto che di respirare di diaframma me ne dimentico, intendevo proprio questo, se mi concentro su quel che sto facendo (il labbro, il suono, la laringe, le dita,il tempo....) perdo l'attenzione a cio' che fa il diaframma e anche dimentico di respirare, viaggio in apnea finche', ovviamente, l'aria finisce.
    Un conto e' saper fare una cosa, un conto e' farla in automatico, senza necessita' di attenzione.
    Questo accade per tutte le cose, magari riesco anche a farle, ma una per volta, non tutte assieme!
    Il problema e' che credo causa eta' ormai il neurone sano e' rimasto solo come la particella di sodio nella bottiglia, e' quindi la multiprogrammazione mi e' negata....
    ave!
    :)
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  9. #24

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    [
    Il problema e' che credo causa eta' ormai il neurone sano e' rimasto solo come la particella di sodio nella bottiglia, e' quindi la multiprogrammazione mi e' negata....
    ave!
    :)
    Walter
    Almeno a te un neurone sano è rimasto a me manco quello :lol: :lol: :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #25

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    quando ho scritto che di respirare di diaframma me ne dimentico, intendevo proprio questo, se mi concentro su quel che sto facendo (il labbro, il suono, la laringe, le dita,il tempo....) perdo l'attenzione a cio' che fa il diaframma e anche dimentico di respirare, viaggio in apnea finche', ovviamente, l'aria finisce.
    Il trucco è fare le cose con naturalezza..quando dormi non pensi ad ogni minimo movimento muscolare e ad ogni mutazione del tuo organismo e neanche a quando respiri...per suonare devi fare esattamente la stessa cosa :saputello
    C'è da dire che la naturalezza dei gesti viene solo con la ripetizione ossessiva.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #26

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    la naturalezza dei gesti viene solo con la ripetizione ossessiva.
    :shock:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema sulle note basse
    Di Alby82 nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th May 2013, 13:03
  2. Problema con le note basse
    Di Teo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 18:28
  3. Problema con le note basse!
    Di ska nel forum Contralto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14th October 2011, 19:28
  4. Problema con note dal sol in giù: la soluzione!
    Di re minore nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th May 2009, 18:12
  5. Problema: note calanti?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19th April 2009, 11:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •