Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Mac e GarageBand

  1. #1

    Mac e GarageBand

    leggendo i vari post ho visto che ci sono parecchi Macchisti, a loro mi rivolgo, a proposito di GarageBand che viene spesso fornito "standard" con il Mac:
    Vale la pena di imparare a usarlo?
    io sto imparando i primi rudimenti, sia di musica che di sax, e per capire come "devono suonare" gli esercizi del metodo che seguo, mi piacerebbe scrivere in GarageBand una battutapresa dall'esercizio e fargliela suonare cosi' da essere certo che cio' che io ho "letto" sullo spartito sia effettivamente cio' che c'è scritto. Pero' in GarageBand non trovo il modo di scrivere legature e accenti.
    Mea culpa o il sw non e' pensato per questo e mi conviene imparare ad usare altro tipo gli spesso citati finale/sybelius ecc?
    ty
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Mac e GarageBand

    Ciao Walter,
    io uso Mac da un anno e mi chiedo come ho fatto ad essere così imbecille da non averlo scelto prima... :muro((((
    Attualmente sto studiando un pò di Logic Studio che trovo assolutamente fantastico...
    Però per divertirmi trovo che garageband sia ottimo, poi adesso offrono anche lezioni di piano e chitarra incluse...
    Metti giù quello che vuoi, gli sbatti dentro un midi, un mp3, dei loops, quel che vuoi e ci giochi.
    Io lo uso anche per trascrivere i soli rallentando il tempo e lasciando invariata la tonalitÃ*...una manna dal cielo... :D-:
    Se sai mettere le mani sulla tastiera è una gran cosa, cmq so che per la notazione si può anche inserirla a manina, io non l'ho mai fatto ma se cerchi in rete ci sono un sacco di tutorial....
    Certo non sarÃ* sibelius o finale, ma è nato per far divertire, non per scrivere e stampare musica/arrangiamenti professionalmente...
    Cmq se trovo qualcosa che riguardi la notazione ti dico qualcosa...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Re: Mac e GarageBand

    E' un po' rognoso per fare quello di cui hai bisogno...
    secondo me ti conviene cercare finale notepad (che una volta era gratis ora non so, ma lo trovi lo stesso se cerchi bene) con cui puoi facilmente scrivere ed ascoltare quello che hai scritto :D
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4

    Re: Mac e GarageBand

    io lo uso per rallentare gli assoli e per metterli su spartito

    il problema è che è difficile spostare le note e fargli capire la durata
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  5. #5

    Re: Mac e GarageBand

    Vi ringrazio delle risposte

    ma...visto che nessuno mi dice come si fa deduco che l'uso di legature e accenti non e' possibile.

    Che faccia alcune cose carine e' indiscusso, pero' non poterci scrivere e' disastroso.

    Io lo uso per fare gli esercizi del Rasher, traccia di strumento reale messa in registrazione e verifichi immediatamente se timbro e volume sono costanti, se riesci a fare le terrazze , se gli attacchi sono omogenei con il resto o "sparati" (come escono a me) e anche come "accordatore" per verificare l'intonazione
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  6. #6

    Re: Mac e GarageBand

    è un programma non precisissimo però è un po' efficace

    questo è frutto del lavoro di 1 ora e mezza

    ci vuole pazienza, orecchio e capacitÃ* nell' uso della tastiera musicale

    allego
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Mac e GarageBand

    io uso da anni sia garage band che finale.

    sono molto affezionato a entrambi, e garage band non
    lo considero un "giochino" che fa solo alcune cose.
    almeno
    per ora, non sento il bisogno di usare altri programmi di registrazione,
    ma questo è garage band:
    non un programma per scrivere, ma principalmente,
    almeno per un sassofonista, per creare semplici basi ed esercitarsi
    a registrare il sax (cosa che i maestri raccomandano).

    io proverei a incidere la voce del sax, con esercizi o altro
    anche su un semplice loop di batteria

    poi, per scrivere o trascrivere, ci sono altri programmi
    e francamente non vedrei tanto l'esigenza di ri-scrivere
    degli esercizi giÃ* scritti su pentagramma

    buon Garage Band!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •