Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Bocchino un po' lasco

  1. #1

    Bocchino un po' lasco

    Ciao a tutti.
    Ho comprato l'ultimo modello di Raganato in metallo, il Colossus.
    Il becco è molto ben fatto, ed è un tentativo di riprodurre il sound del buon Rollins nell'album "saxophone colossus".
    Ad una prima prova direi che l'obiettivo è stato raggiunto, solo che ho un piccolo problema: provato sul Yamaha 62 e sul Borgani il collo del bocchino si ferma quasi a fine sughero, mentre io di norma lo tengo a poco più della metÃ*. Le note risultano crescenti.
    Chiedo: c'è qualche rimedio più veloce al problema del cambiare sughero e metterne uno più spesso, o addiritura modificare il mio modo di imboccare?
    Grazie
    Maurizio
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  2. #2

    Re: Bocchino un po' lasco

    Mi spiace ma (a meno che non ti piacciano le cose pasticciate) credo che se il bocchino è largo rispetto il sughero, non potrai far altro che sostituire il sughero...
    Complimenti per il pearl silver :-leggi-:
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: Bocchino un po' lasco

    Grazie per il Pearl, un sogno che si è realizzato ora vorrei farlo suonare come merita.
    Per il Raganato penso che la risoluzione finale sarÃ* quella, ma attendo un po', speranzoso.
    Maury
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  4. #4

    Re: Bocchino un po' lasco

    Se trovi un rousseau elaborato da raganato... provalo poi mi dici che te ne sembra (il mio tenore con il rousseau si sposa benissimo).
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: Bocchino un po' lasco

    una soluzione temporanea può essere fasciare il sughero del chiver con del nastro di teflon, del tipo usati in idraulica. tanto per vedere coma va il tuo becco nuovo...
    Tenori: YTS62, B&S 1000,Couesnon Monopole Conservatoire II
    Alto: Cannonball Stone Series

  6. #6

    Re: Bocchino un po' lasco

    Giusto Fabio. Come soluzione temporanea funziona sicuro... e non rovina il sughero.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Bocchino un po' lasco

    Grazie a tutti penso che proverò la soluzione del teflon (visto che non dovrebbe costare molto), ma ho giÃ* pensato di abituarmi ad imboccare meno stretto così da abbassare il pitch. Insomma se stringo meno dovrei riuscire ad intonare il tutto nonostante il bocchino spostato in avanti.
    Grazie comunque per il supporto.
    Maury
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Bocchino un po' lasco

    Ciao Saxo,
    indubbiamente quella di stringere meno, deve essere fatta a prescindere dall'innesto largo.
    Anch'io ho da poco acquistato un Raganato (ER1-Spider) e anch'esso è un pelo più largo, purtroppo il sughero l'ho cambiato da poco e ho cercato di modellarlo in modo tale da poterlo usare con 3 becchi di diverso diametro; ora se dovessi tenerlo più spesso rischierei di non dover più usare un altro becco, quindi per ora sto usando della normalissima carta per spessorare, ad ogni modo penso che il Teflon sia migliore.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: Bocchino un po' lasco

    Citazione Originariamente Scritto da saxo
    visto che non dovrebbe costare molto
    Eh beh, non pensare di cavartela con meno di un euro! :lol: :lol: :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Bocchino un po' lasco

    Grazie a tutti, momentaneamente ho risolto con il teflon. Giusto per provarlo. Il becco spara e spara bene, il suono (sul Borgani) è tondo e robusto come piace a me. Ora devo lavorarci un po' per trovare ance e imboccatura giuste.
    OK, si ricomincia da capo.
    Saluti a tutti
    Saxo
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  11. #11

    Re: Bocchino un po' lasco

    Il "serraggio" tra bocchino e sughero deve essere ben fermo... il teflon è un'ottima soluzione temporanea!
    Alla lunga però ti conviene sostituire il sughero... la spesa è minima!

  12. #12

    Re: Bocchino un po' lasco

    Il teflon sul chiver? :cry: ::zitto:: :shock: :BHO:

    Andiamo ragazzi....
    cambiare il sughero è un lavoro da 10 minuti, peraltro il buon Simone ha scritto un articolo molto esaustivo in merito!
    Non trattate il vostro sax come fosse un flessibile idraulico! :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  13. #13

    Re: Bocchino un po' lasco

    Teflon sul sughero!

  14. #14

    Re: Bocchino un po' lasco

    Ommamma... :cry:
    Leggendo la tua invidiabile artigliare in firma, e pensare che ci appiccichi sopra del teflon, ne soffro! :muro((((
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  15. #15

    Re: Bocchino un po' lasco

    Eh... purtroppo bocchini diversi hanno calibri diversi, se uno non identifica in fretta il suo "bocchino" non è il caso di cambiare il sughero "ogni volta" che si cambia bocchino

    In linea generale, i bocchini in metallo hanno un calibro più largo (serve un sughero più spesso) mentre i bocchini in ebanite hanno un calibro più stretto...

    Sui bocchini in ebanite si può fare una sorta di tornitura per allargare il calibro... alla fine la differenza è minima sul calibro è minima: si parla di meno di un millimetro sul diametro. Su un bocchino in ebanite l'ho fatto, però ho perso un pomeriggio... senza contare che era un bocchino che non usavo... :roll:

    Fortunatamente è un intevento in dolore, non si tocca né il facing né la camera quindi non ci sono problemi.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino acquistare? proteggi bocchino sì o no?
    Di Lady Lucy Lane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:40
  2. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  3. Differenze bocchino C* da bocchino AL3
    Di spilacito nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th February 2010, 19:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •