forse il termine lingua a cucchiaio è un po' ambiguo...
premetto che lo slap lo uso poco sul contralto ma molto di più sul clarinetto e soprattutto sul clarinetto basso, ma la tecnica è la stessa (esce anche sul contralto è solo che non lo uso...ogni strumento ha la sua personalità).
intanto non direi che si tratti di un problema di forza, dato che, di fatto, la posizione della lingua è completamente diversa da quella dell'attacco ordinario (almeno del mio attacco ordinario): si tratta di "avvolgere" l'ancia con tutta la lingua (non la sola punta, nè della lingua nè dell'ancia) che si spinge praticamente a toccare il labbro inferiore con la punta, in questo modo si può esercitare una pressione su tutta la superficie in modo da schiacciare l'ancia contro il bocchino ostruendo il passaggio dell'aria, poi si deve rilasciare di colpo la pressione.
l'ideale è mantenre l'aria in pressione, ma in realtà lo schiocco avviene anche se non si soffia.
dipende anche un po' dall'angolo con cui il bocchino entra in bocca.

non credo di essere stato molto chiaro, non è facilissimo spiegarsi a parole :)

ps non avevo visto i video, sorry... intervento praticamente inutile immagino