anche ad altissimi livelli rimane questo problema.
è chiaro che se ascolto Parker al tenore o Trane sull'alto rimango comunque colpito (a volte stupefatto).
ma anche i due maestri come è noto avevano le loro preferenze.(e presuntuosamente credo che le motivazioni non siano diverse dalle nostre : con lo strumento prediletto avevano maggior facilitÃ* a comunicare ciò che desideravano).

nel mio piccolo ho giÃ* i miei bei problemi con il solo tenore e solo tanto tempo a disposizione
per studiare (che non ho) mi consentirebbe di avere un buon rapporto con più strumenti....
ciao fra