È abbastanza normale per ognuno di noi avere un sax preferenziale...
È anche abbastanza normale affiancare un solo strumento al nostro sax "preferito".

Tutti gli studi che puoi fare sull'emissione/intonazione/armonici (e chi più ne ha, più ne metta) sono da ripetere su ogni sassofono... è chiaro che lo studio prolungato su ogni singolo sassofono si ripercuote passivamente in maniera positiva e non può non essere così...

C'è dire che poi dipende da come li suoni... per suonare in una banda non serve neanche che ti sbatti tanto. Se cominci a suonare dove il livello richiesto è più elevato è da lavorarci.
Se suoni jazz, suonare con troppi tagli di sassofono diventa controproducente ai fini del linguaggio "improvvisativo": un sassofonista jazz può anche avere ogni taglio di sax a casa, ma di solito ne ha sempre uno principale e poi si alterna con un solo altro... generalmente il soprano!