Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: problemi con sax YTS 82Z

  1. #1
    Visitatore

    problemi con sax YTS 82Z

    Da tempo avevo pensato di acquistare un sax nuovo dopo anni che utilizzo un YAS 23. Ho deciso di provare con un tenore e mi sono orientato su un YTS 82Z Custom della yamaha. Mi trovo benissimo ma no riesco a suonare il sol e il sol # acuti. Ottengo una vibrazione scomposta. Lo strano è che se suono legato ascendente o discendente il problema non si presenta. Ho provato cambiando posizione delle labbra ma non ottengo niente. E' giÃ* successo a qualcuno di voi ? :???:

  2. #2
    Visitatore

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Non ti so rispondere, ma credo che prima sarebbe opportuno che ti presentassi...

  3. #3
    Visitatore

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Volentieri
    suono il contralto da tre anni in una banda musicale che di recente ha ripreso a fare attivitÃ* musicale. Sono appassionato di jazz ma ho scoperto un bel mondo musicale come quello bandistico. Ci sono delle scritture originali di gran pregio e complessitÃ*.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Ciao Bigband, probabilmente "Saxophone Dreamer" per la presentazione si riferiva al Topic preposto
    ... comunque sia Benvenuto!

    Per il tuo quesito invece, sei incappato nel solito problema dei Sax Tenori, cioè il Sol alto è una nota che va sostenuta maggiormente con la tua emissione e non tanto dalla pressione del labbro.
    Come dici te, se ci arrivi legando le note, è più probabile azzeccarla, ma a farla da subito sembra quasi che entri in risonanza, vedrai che se spingi un pelino di più non avrai più problemi .... è una nota da curare molto, ma sopratutto è la tua emissione che devi curare.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5
    Visitatore

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Mi fa piacere che non sia un problema del sax. GiÃ* stavo per pentirmi dell'acquisto e chiedere la sostituzione in garanzia. Devo dire che con l'uso il problema sta diminuendo e riesco a controllarlo meglio. All'inizio mi è sembrato strano che con la stessa emissione del La acuto e del Fa acuto il sol e sol # suonassero così male. Per cui sono andato a verificare lo stato delle chiavi ed in particolare il foro che penetra nel corpo dello strumento e avevo fatto l'ipotesi che fosse storto.
    Certo che il tenore è propio un'altro strumento rispetto al contralto. Sto praticamente riniziando da capo e riprendendo gli esercizi di tecnica con una certa difficoltÃ* ma con grande entusiasmo.

  6. #6
    Visitatore

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Ho avuto per brevissimo tempo un 82, black...una bomba! Sono strumenti fantastici.

  7. #7

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Quoto in pieno il grande Isaak ed aggiungo tante note lunghe :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    forse dovresti vedere qualcosa con il Setup, per esempio non suonare con ance morbide, e magari appena puoi cambia ance il 4cm Yamaha. ;)
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  9. #9

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    La soluzione è studiare... Non c'è altro da fare...

    Il G sovracuto è la breaking note sul tenore...
    Io faccio ancora tanti esercizi meccanismo lassù: E-G, F-G, F#-G etc...
    Quando fai ste cose al di lÃ* del labbro che devi muovere devi tentare di produrre un attacco non "stantuffato": in questo caso secondo me è meglio concentrarsi prima sull'attacco e poi eventualmente lavorare un minimo sull'intonazione...
    Con il Yamaha non dovresti aver nessun problema con l'intonazione...

    Personalmente probabilmente, i sax senza F# acuto (avendo meno turbolenza all'inizio del fusto) rendono i sovracuti più facili... non ho l'ho mai testato, ma potrebbe essere credibile.

  10. #10

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    ma il G era acuto o sovracuto :BHO: .???
    avevo capito che si riferiva al registro ordinario del sax.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ma il G era acuto o sovracuto :BHO: .???
    avevo capito che si riferiva al registro ordinario del sax.
    ciao fra
    Speriamo di no... altrimenti son problemoni!

  12. #12
    Visitatore

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    si , mi riferisco al registro ordinario non ai sovracuti. :!:

  13. #13
    Visitatore

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    G e G# a volte possono essere un pò particolari nel sax, nel senso che gli armonici possono uscire molto facilmente. Ad esempio nel custom che avevo era così, la cosa mi piaceva molto! Si tratta solo, come ti hanno giÃ* detto, di studiare. Il custom è uno strumento molto leggero, vibrante, studiato appositamente per avere una risposta pronta ed immediata con un suono ricco e malneabile.

    non ti rimane che :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Se riscontri il problema sul sol del registro ordinario credo che il tuo strumento abbia un problema...
    Non so dire quanto grave ma sicuramente non va bene... Il sol con e senza portavoce deve venire fuori in modo chiaro, limpido e senza fatica...potrebbe essere una banale sistemazione del tampone del sol, ma non mi sbilancio più di tanto...
    Qui serve un consiglio del Doc Simone!!
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  15. #15
    Visitatore

    Re: problemi con sax YTS 82Z

    Se suono il sol e sol # acuti nello stesso modo con cui suono il fa o il la esce una vibrazione sgradevole sopratutto se suono piano. Per far uscire un suono decente devo modificare il labbro stringendo di più e dando più pressione. Ho provato con un bocchino C* e il problema si presenta lo stesso ma è più controllabile.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi con il Sol
    Di Art Parker nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 7th September 2014, 14:23
  2. Problemi con il sol
    Di PianoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th September 2013, 18:23
  3. Problemi con il Si
    Di pizzicottina88 nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th June 2013, 08:47
  4. Problemi col SI
    Di random3f nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th May 2013, 19:09
  5. problemi col D3
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th October 2012, 15:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •