Citazione Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Oggi sono stato alla scuola di musica, e ho parlato con l'insegnante: mi ha consigliato il seguente strumento

Maxtone in Mib con Fa# acuto laterale

Mi ha consigliato di andare da Manna, in quanto mi ha detto che danno lo strmenyto giÃ* revisionato, senza paura di incorrere in successive riparazioni giÃ* dopo l'acquisto. Inoltre, non conoscendo molto la musica, mi ha detto che potremmo suddividere l'ora in 20' di teoria, e circa 40' di pratica...
Non ho capito una cosa: il Maxtone in questione l'ha provato il tuo insegnante? Intendo dire proprio quell'esemplare che c'è da Manna? Se è così allora presumo che l'abbia trovato un buon strumento per iniziare, avendolo provato personalmente. Se invece non si parla di un esemplare specifico, ma di un qualsiasi Maxtone, sarei anch'io (come ho giÃ* detto) per lo Yamaha da studio. Ovviamente se le finanze lo permettono!
Visto che alcuni forumisti romani si sono offerti molto gentilmente per darti una mano, vedi se puoi portarteli dietro a fare una prova. ;)

Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
per la teoria dedicherei più di 20' a lezione ... anzi, i primi mesi secondo me bisignerebbe fare solo quella ... ovvio che dipende molto da cosa vorrai fare in futuro, se ti basta strimpellare a casa o con gli amici, potrebbe andare bene anche così, ma se hai giÃ* intenzione di entrare in qualche banda o gruppo musicale, la teoria è parte essenziale per un' approccio immediato e .... indolore.
Quando iniziai a suonare (ormai tanti anni orsono), comincia proprio in banda. Avevo giÃ* lo strumento (regalatomi da quei pazzi dei miei genitori per Natale) e quindi feci pratica sullo strumento parallelamente a un po' di teoria e solfeggio. Poi entrai in banda e abbandonai la teoria. Risultato: buon suono, buon controllo dello strumento (per un principiante), ma lettura a prima vista praticamente inesistente. Studiavo molto a casa e il risultato alla fine era più che accettabile per la banda. Poi, piano piano (molto piano) anche la lettura a prima vista è migliorata.
Le lacune di teoria invece sono rimaste. Per un po' non sentivo la necessitÃ* di colmarle, ma da un po' di tempo a questa parte ho riscontrato la necessitÃ* di farlo. Inizialmente mi ha dato qualche rudimento il mio insegnante di strumento, poi ho approfondito da me e infine, da qualche mese, mi sto facendo dare una mano da un amico cornista molto molto competente ( :half: ). Devo dire che l'argomento mi sta interessando parecchio e mi sta aprendo gli occhi su molte cose.
Tutto questo per dire che ha ragione Isaak: non trascurare la teoria! Se anche fai solo 20' a lezione, cerca di farli bene e assimilare più che puoi. Fai anche tante domande su quello che non capisci, perchè poi ti servirÃ* davvero.