Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 71

Discussione: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

  1. #16
    Visitatore

    Re: Ho visto il sax!!

    hai ragione Aktis!
    Grazie per il consiglio, lo terrò presente! In quanto ai cinesoni, non ho mai pensato di prenderli in considerazione... ;)

  2. #17
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Ho visto il sax!!

    Se se amante del rischio guarda Qui
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #18

    Re: Ho visto il sax!!

    Citazione Originariamente Scritto da mar saxx
    la mia offerta e' sempre valida basta che mi avvisi con qualche giorno di anticipo faccio i turni quindi mezza giornata ce l'ho sempre libera ...magari potremo incontrarci tutti geo e donatux che sono quelli che conosco e anche con re minore e chi altro vuole....possiamo organizzare e ci proviamo un po' di sax....... come fanno i nostri amici meneghini..... ;) diciamo un terronia party :lol: :lol:
    Perchè no marco, mi associo (tempo permettendo), anche perchè a provare sax c'è sempre gusto :slurp: !
    Se vuoi saxophone dreamer, posso chiedere a qualcuno se ha un sax da vendere (un mio amico ha appena venduto il suo jupiter per un conn :muro(((( :muro(((( ). Ma qual è la fascia di prezzo a cui saresti interessato?
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  4. #19
    Visitatore

    Re: Ho visto il sax!!

    ciao Geo! Il modello di sax Alto che mi aveva fatto vedere Federico il venerdì prima di Pasqua si aggirava intorno ai 450 €... Aggiungiaci un 100 € circa in più, magari per prendere qualcosa di meglio... Considera che devo ancora parlare con l'insegnante, anche per sapere un minimo il programma dell'anno, quindi è ancora tutto da vedere...

  5. #20
    Visitatore

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    Oggi sono stato alla scuola di musica, e ho parlato con l'insegnante: mi ha consigliato il seguente strumento

    Maxtone in Mib con Fa# acuto laterale

    Mi ha consigliato di andare da Manna, in quanto mi ha detto che danno lo strmenyto giÃ* revisionato, senza paura di incorrere in successive riparazioni giÃ* dopo l'acquisto. Inoltre, non conoscendo molto la musica, mi ha detto che potremmo suddividere l'ora in 20' di teoria, e circa 40' di pratica...

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    L'inizio è sempre dura per tutti, ascolta i consigli del tuo insegnate (anche se del Maxtone avrei qualche dubbio in proposito ...),
    mentre per la teoria dedicherei più di 20' a lezione ... anzi, i primi mesi secondo me bisignerebbe fare solo quella ... ovvio che dipende molto da cosa vorrai fare in futuro, se ti basta strimpellare a casa o con gli amici, potrebbe andare bene anche così, ma se hai giÃ* intenzione di entrare in qualche banda o gruppo musicale, la teoria è parte essenziale per un' approccio immediato e .... indolore.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #22
    Visitatore

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    In realtÃ* non lo so cosa vorrò fare "da grande"; l'idea dei 20 minuti per la teoria è stato un qualcosa detto così, sul momento.
    Perché avresti qualche dubbio sul Maxtone? Oh beh, è anche vero che comunque l'insegnante ha detto che anche se non avesse quello,andrebbe bene anche uno Yamaha da studio... Staremo a vedere!

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    Alla fine tutto è relativo, quello che intendevo dire è che la teoria non è da prendere superficialmente, ci si potrebbe pentire in un futuro, poi se la fai 20-30-40' questo non importa, l'essenziale è che in quel tempo tu ti impegni seriamente )è una noia si sa, ma vedrai i giovamenti che potrai avere).
    Mentre per il Maxtone ... l'ho provato settimana scorsa (lo ha acquistato un mio amico), diciamo che non mi ha convinto molto, meccanicamente piuttosto rigido, emissione poco spontanea e suono molto metallico. C'è da dire che era nuovo e probabilmente doveva "slegarsi" un po', comunque non penso possa migliorare più di tanto ..... secondo me l'ipotesi Yamaha sarebbe preferibile ... costa qualcosina in più ma almeno non te ne pentirai.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #24
    Visitatore

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    grazie Isaak! Appena vado da Manna lo provo... ;)

  10. #25

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    Sono un marinaio, quindi con le risse ci vado a nozze :lol:
    Allora dico la mia, anche se sarÃ* considerata un'eresia.

    Naturalmente concordo pienamente con chi ti ha invitato a spendere poco più per un buon usato, ma sono pure dell'idea che gli strumenti economici bisogna provarli. La mia esperienza tocca entrambi i discorsi in quanto in banda mi hanno affidato un tenore Etoile, e per mio conto ho preso un R&C usato. Senza stare a discutere su quest'ultimo visto che è un marchio stradiscusso, posso dirti dell'Etoile. La mia banda ne ha presi un bel po' 5 anni fa, sia tenori che alti, e posso assicurarti che ancora pompano aria che è una bellezza. I ragazzi più maldestri non li hanno certo curati granchè, eppure hanno mostrato una robustezza davvero ammirevole. Il suono è accettabile per l'alto, quello del tenore che ho io, lo trovo addirittura gradevole, entrambi sono perfettamente intonati. L'unica pecca forse, sul tenore, riguarda gli alberini un po' troppo esili per i miei gusti, quindi bisogna farci un po' di attenzione, ma non c'è stata mai nessuna rottura.
    Non so bene se Etoile sia cinese, ma comunque fa parte della fascia bassa.
    Spero di esserti stato utile. ;)
    Ciao
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  11. #26
    Visitatore

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    Grazie del tuo contributo! ;)
    Giusto per sapere... del Maxtone, che mi ha consigliato ierio sera l'insegnante, che mi sai dire?

  12. #27

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    Citazione Originariamente Scritto da saxophone dreamer
    Grazie del tuo contributo! ;)
    Giusto per sapere... del Maxtone, che mi ha consigliato ierio sera l'insegnante, che mi sai dire?
    Non so se ti riferisci a me, comunque non conosco quel marchio. Ciao
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  13. #28

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    Citazione Originariamente Scritto da saxophone dreamer
    Grazie del tuo contributo! ;)
    Giusto per sapere... del Maxtone, che mi ha consigliato ierio sera l'insegnante, che mi sai dire?
    Io ho avuto un Maxtone sostitutivo quando ho mandato il mio sax dal dottore..che dire, la mia insegnante l'aveva soprannominato sax-ferro da stiro.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #29

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    @sax dreamer ....almeno non ti dovrai comprare un ferro da stiro.....avrai due in uno :lol:

    a parte gli scherzi io credo che prima di tutto bisogna vedere la disponibilita' economica di una persona....dico questo perche' proprio la mia esperienza e' per esempio totalmente differente da quella di nous (ah gia' con la N maiuscola) ovviamente sto' giocando non ti inalberare....
    io ho fatto coincidere l'acquisto della casa(ovvero richiesta mutuo) con l'acquisto del sax ...(il Nous si vende un gioiello per acquistarla :cry: )altrimenti non ci sarei mai arrivato a comprare un sa 80 II .Prima del suddetto avevo un grassi contralto da studio(con cui ho iniziato) e per quello che ci andavo a fare io andava piu' che bene...ora il punto e' questo:credo che sax dreamer sappia che un maxtone non sara' mai un selmer ,che i materiali sono diversi e credo che non lo metta in dubbio pero' e' pur vero che tra un sax ''economico''ed un sax prof. ci siano tante colorazioni in mezzo o no?per esempio lo yamaha a detta vostra e' in quella fascia di ''intermedi'' e sicuramente piu' rivendibile....Quindi a sax dreamer lo esorto a calcolare bene fino all'ultimo euro dove puo' arrivare.......Pero' la domanda che mi sorge spontanea e' questa...se uno proprio non ci arriva,deve cosa deve fare?rinunciare ad un grande sogno?io non credo.....ovviamente ,come piu' volte detto da voi,il sax''economico '' va' provato e bene (intendo che la meccanica non deve essere un cesso che il sax deve esere intonato ) e magari per il momento uno si puo' accontentare....vorra' dire che nel momento in cui decidera' (sax dreamer) di darci dentro di piu' fara' come me si compra una casa o accende un mutuo e si compra un sax con i contro caxxi.. :D a dimenticavo il sax vecchio lo attacca al muro.....con un bello stop...(ovviamente nella casa nuova ;) ciao marco
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

  15. #30

    Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?

    Citazione Originariamente Scritto da saxophone dreamer
    Oggi sono stato alla scuola di musica, e ho parlato con l'insegnante: mi ha consigliato il seguente strumento

    Maxtone in Mib con Fa# acuto laterale

    Mi ha consigliato di andare da Manna, in quanto mi ha detto che danno lo strmenyto giÃ* revisionato, senza paura di incorrere in successive riparazioni giÃ* dopo l'acquisto. Inoltre, non conoscendo molto la musica, mi ha detto che potremmo suddividere l'ora in 20' di teoria, e circa 40' di pratica...
    Non ho capito una cosa: il Maxtone in questione l'ha provato il tuo insegnante? Intendo dire proprio quell'esemplare che c'è da Manna? Se è così allora presumo che l'abbia trovato un buon strumento per iniziare, avendolo provato personalmente. Se invece non si parla di un esemplare specifico, ma di un qualsiasi Maxtone, sarei anch'io (come ho giÃ* detto) per lo Yamaha da studio. Ovviamente se le finanze lo permettono!
    Visto che alcuni forumisti romani si sono offerti molto gentilmente per darti una mano, vedi se puoi portarteli dietro a fare una prova. ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    per la teoria dedicherei più di 20' a lezione ... anzi, i primi mesi secondo me bisignerebbe fare solo quella ... ovvio che dipende molto da cosa vorrai fare in futuro, se ti basta strimpellare a casa o con gli amici, potrebbe andare bene anche così, ma se hai giÃ* intenzione di entrare in qualche banda o gruppo musicale, la teoria è parte essenziale per un' approccio immediato e .... indolore.
    Quando iniziai a suonare (ormai tanti anni orsono), comincia proprio in banda. Avevo giÃ* lo strumento (regalatomi da quei pazzi dei miei genitori per Natale) e quindi feci pratica sullo strumento parallelamente a un po' di teoria e solfeggio. Poi entrai in banda e abbandonai la teoria. Risultato: buon suono, buon controllo dello strumento (per un principiante), ma lettura a prima vista praticamente inesistente. Studiavo molto a casa e il risultato alla fine era più che accettabile per la banda. Poi, piano piano (molto piano) anche la lettura a prima vista è migliorata.
    Le lacune di teoria invece sono rimaste. Per un po' non sentivo la necessitÃ* di colmarle, ma da un po' di tempo a questa parte ho riscontrato la necessitÃ* di farlo. Inizialmente mi ha dato qualche rudimento il mio insegnante di strumento, poi ho approfondito da me e infine, da qualche mese, mi sto facendo dare una mano da un amico cornista molto molto competente ( :half: ). Devo dire che l'argomento mi sta interessando parecchio e mi sta aprendo gli occhi su molte cose.
    Tutto questo per dire che ha ragione Isaak: non trascurare la teoria! Se anche fai solo 20' a lezione, cerca di farli bene e assimilare più che puoi. Fai anche tante domande su quello che non capisci, perchè poi ti servirÃ* davvero.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Clarinetto Prelude Cl-710
    Di Sanji nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 1st May 2014, 05:35
  2. sax etoile
    Di anto sax nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th March 2011, 11:00
  3. sax Etoile e Comet: quale il migliore?
    Di primosax nel forum Contralto
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 4th March 2011, 11:00
  4. Sax ten selmer prelude TS 700
    Di vallesepolta nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th February 2010, 11:03
  5. soprano Alysée
    Di Josax nel forum Soprano
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 29th November 2008, 00:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •