Oooops.... e neanche sufficienti!Originariamente Scritto da re minore
Oooops.... e neanche sufficienti!Originariamente Scritto da re minore
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
I gusti personali non sono in discussione: de gustibus non disputandum est.Originariamente Scritto da re minore
Ma chiunque abbia studiato la teoria e la storia della musica colta europea e sia, quindi, giunto a conoscere i parametri di questa musica nel tempo, sa bene che, senza nulla togliere a Fauré, che piace molto anche a me (soprattutto le canzoni: trovo meravigliosa Chanson d'Amour; meno il celebre Requiem), Beethoven è stato molto più importante, per tante ragioni che sarebbe superfluo riportare.
E' questo un dato soggettivo? Per me, no! Soggettivo, piuttosto, è il gusto.
Poi, che l'apprezzamento del bello non dipende solo dalle chiavi di lettura lo penso anch'io, che, in fondo, anche se è meno evidente, sono un gran romantico.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Ok. Teniamoci pure il nostro disaccordo. Non condivido, ma accetto, sia pure con sofferenza indicibile, l'idea che qualcuno possa avere un'opinione diversa dalla mia (scherzo: :lol: :lol: ).Originariamente Scritto da alto23
La mia è un'idea di bello metafisico, altro che fenomeno fisico modellizzabile! Bello in sĂ© che si manifesta in una pluralitĂ* potenzialmente infinita di forme, di sistemi.
Grazie, comunque, a tutti, per l'interessante dibattito.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
la musica che nasce dallo studio, dalla passione e dall'uomo.
Tecno non è musica...perkè nn arriva dall'uomo(ma da un pc) e non arriva dallo studio.
il jazz ha tutte e tre. la classica pure. il punk non ha il primo. il metal ha tutti e tre.
ho riassunto il mio pesniero. :saxxxx)))
Soprano: Chicco, Passeg In 0 con bocchino Biberon A9
Contralto: Groucho, Marx 7 con bocchino Soffiabèn C9
Tenore: Scassator, Rocky V con bocchino F.Louis Vitton S5
Contrabbasso: Rutto 300, Serie II con bocchino Vandokan 7
Ma cosa a frega agli altri dei vostri bei vintage??
Attenzione, JazzClimber, mi piacerebbe condividere il tuo pensiero. Io, una volta ero un terribile censore, direi un inquisitore della musica. Oggi, però, sono più cauto nei miei giudizi, perché ho capito che la musica non è fatta da generi, che a volte sono solo invenzioni della critica e dei produttori, ma da musicisti. Questo pensiero, prima di essere mio, è di Ornette Coleman ed era di Duke Ellington, che amava la musica "beyond categories".
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
"Viviamo in un mondo variopinto, ricco di cose diverse, di diversa natura e che si comportano in modi diversi.
Le leggi che descrivono questo mondo sono un patchwork, non una piramide; non hanno la struttura semplice, elegante e astratta di un sistema di assiomi e teoremi."
Nancy Cartwright
La musica č la materializzazione dell'intelligenza che č nel suono.
Edgar Varčse
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)