mar saxx mi fai arrossire :lol:
Il punto è propio quello, slaccare e basta non serve!!!!!
Segue OBBLIGATORIAMENTE una regolzione adeguata al lavoro fatto, userò il mio classico esempio:
Avete avuto il motorino? il classico cinquantino tipo Ciao? sostituendo la marmitta di serie con una "stappata" cioè permettere al motore di "liberarsi meglio" spesso e volentieri si traduceva in un risultato decisamente poco soddisfacente tanto rumore ma meno ripresa e grossi problemi in salita, poi lo facevi vedere al meccaico che sostituiva il gliglet del carburatore con uno + grande e praticava dei fori sul filtro aria e magicamente ci si trovava sotto al c... un mezzo no da moto GP ma decisamente + brillante di prima ;)
La lacca è necessaria per produrre in serie, avere un suono lineare con pochi difetti d'intonazione anche quando le prime regolazioni si sfalzano, la produzione moderna fa riferimento alla domanda e la domanda moderna è fatta di musicisti classici che amano ed esigono intonazione e pulizia di suono, non hanno bisogno di grossi volumi e di soffiati,vibrati graffiati e chi più ne metta.
Ovviamente non vogli osollevare alcun tipo di polemica, questa è la MIA esperienza e il IO punto di vista ;)