Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

  1. #16

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67

    They had less roll-over baffle than their Soloist brothers though, so were darker sounding.
    E' proprio cosi',
    i soloist style sono molto simili ai soloist...io li ho provati entrambi sull'alto, dipende da te quali preferisci.
    Secondo me la cosa migliore che puoi fare è cercare di provare sia un long shank che uno short shank...per farti un'idea del tipo di suono, prima di scervellarti su come procurartelo.

    Poi hai varie possibiitÃ*,
    come ti hanno detto ci sono varie copie in giro (tra cui anche quelle di Menaglio, io ho un suo ottolink modificato per soprano e mi sembra ottimo), oppure prenderti un originale chiuso e fartelo aprire, su ebay ne trovi quanti vuoi =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  2. #17
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Ho provato sia il long shank vintage che lo short...stranamente a me è piaciuto più il long, più pulito e scuro, lo short ha più volume ma caccia un sacco di armonici, diciamo che so becchi che non piacciono a tutti ma se piacciono sei a posto per sempre!
    Cmq questo riguarda il tenore perchè sul soprano lo ritengo il numero uno, parlo dello short :zizizi))
    Grazie Novazione. Vedo che usi un LRII; mi parli delle caratteristiche del tuo becco. Come ti trovi. Ne ho sentito parlare bene. :BHO:
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    ...in veritÃ* ti ho giÃ* risposto in altro topic, ma non ci sono problemi faccio un copia ed incolla :lol:
    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Grazie Novazione. Come ti trovi con il tuo becco. E' davvero così completo, scuro, proiettivo come viene descritto nei forum?
    Chi mi conosce sa quanti becchi ho provato...questo ha davvero qualcosa in più!!!
    E' scuro, rotondo, proiettivo, pulito, definito e se si vuole anche graffiante!!!
    Davvero fenomenale!!!
    Ovviamente per i miei gusti :zizizi))
    p.s.perchè non ci descrivi le caratteristiche del tuo Florida No Usa e possibilemnte le differenze con quello Usa?
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  4. #19
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Caspita! scusa è vero.....è l'etÃ* che avanza inesoraboòmente...ma, negli ultimi giorni tra nuovi sax e vari contatti per altre imboccature, ho fatto un pò di confusione. Tra le altre cose, oggi ho avuto una discussione con un amico che sosteneva che il modello LR era più chiaro rispetto all'LRII. Io dicevo che erano invece piuttosto simili.
    :half:
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  5. #20
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Ah dimenticavo la tua domanda sulle differebze tra Florida Usa e NO Usa. Non saprei dirti perchè non ho mai provato un Usa model. Quest'ultimo dovrebbe avere un suono meno scuro più vicino agli Early Babbitt che invece conosco abbastanza bene perchè li utilizza il mio insegnante. I Babbitt hanno un suono più moderno e chiaro. Il mio Florida ha un suono più alla Coltrane, tanto per intenderci, come, per fare un parallelo, un R1 Jazz si può avvicinare maggiormente alle sonoritÃ* dei migliori Conn o dei Balanced Action.
    :D-:
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  6. #21

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Ciao, quello che dice koko è giÃ* molto esauriente, quel che ti posso dire è che io suono da anni sul contralto un soloist vintage long shank E anni '60 e sul soprano un soloist vint H originali (ho avuto una botta di fortuna nel prezzo pazzesca altrimenti ti saluto)..sono davvero fantastici ma tutto dipende da che suono vuoi e che risposta..ho per farti capire un meyer new york vintage per contralto che è spettacolare ma non lo cambierei mai con il soloist.
    Il selmer oppone una certa resistenza quando si suona,bisogna "scavarlo e lavorarlo" molto, voce scura possente,ricco di armonici,il suono lo costruisci molto tu,c'è davvero molto "humus" e "warm", il soloist non ti regala niente,ma alla fine dÃ* molta soddisfazione proprio per questo..il meyer(Phil Woods sound) invece parte subito in quarta,risposta veloce,suono chiaro,"meno fatica" ma mette tutto subito sul piatto e il suono è più magro e meno ricco, e impone molto la sua sonoritÃ*.. insomma dipende da te..Consiglio un' apertura dal D in poi e possibilmente Long Shank, è più bilanciato..Quelli che hanno la lettera sulla tavola con scritto soloist costano parecchio specialmente se aperture come d,e,f..può convenire prendere un c* e farlo aprire se vuoi spendere un pò meno.
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  7. #22

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Tra le altre cose, oggi ho avuto una discussione con un amico che sosteneva che il modello LR era più chiaro rispetto all'LRII. Io dicevo che erano invece piuttosto simili.
    :half:
    ...ho provato l'LR e secondo me il tuo amico ha ragione :zizizi))
    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Ah dimenticavo la tua domanda sulle differebze tra Florida Usa e NO Usa. Non saprei dirti perchè non ho mai provato un Usa model. Quest'ultimo dovrebbe avere un suono meno scuro più vicino agli Early Babbitt che invece conosco abbastanza bene perchè li utilizza il mio insegnante. I Babbitt hanno un suono più moderno e chiaro. Il mio Florida ha un suono più alla Coltrane, tanto per intenderci, come, per fare un parallelo, un R1 Jazz si può avvicinare maggiormente alle sonoritÃ* dei migliori Conn o dei Balanced Action.
    :D-:
    ...allora il No Usa dev'essere proprio un gran becco :yeah!)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #23
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Confermo... :ghigno:
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  9. #24
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da PJM
    Ciao, quello che dice koko è giÃ* molto esauriente, quel che ti posso dire è che io suono da anni sul contralto un soloist vintage long shank E anni '60 e sul soprano un soloist vint H originali (ho avuto una botta di fortuna nel prezzo pazzesca altrimenti ti saluto)..sono davvero fantastici ma tutto dipende da che suono vuoi e che risposta..ho per farti capire un meyer new york vintage per contralto che è spettacolare ma non lo cambierei mai con il soloist.
    Il selmer oppone una certa resistenza quando si suona,bisogna "scavarlo e lavorarlo" molto, voce scura possente,ricco di armonici,il suono lo costruisci molto tu,c'è davvero molto "humus" e "warm", il soloist non ti regala niente,ma alla fine dÃ* molta soddisfazione proprio per questo..il meyer(Phil Woods sound) invece parte subito in quarta,risposta veloce,suono chiaro,"meno fatica" ma mette tutto subito sul piatto e il suono è più magro e meno ricco, e impone molto la sua sonoritÃ*.. insomma dipende da te..Consiglio un' apertura dal D in poi e possibilmente Long Shank, è più bilanciato..Quelli che hanno la lettera sulla tavola con scritto soloist costano parecchio specialmente se aperture come d,e,f..può convenire prendere un c* e farlo aprire se vuoi spendere un pò meno.
    Grazie per le informazioni, mi sono molto utili. Mi deve arrivare in prova un Soloist Style anni 70 originale C**. Non vedo l'ora di provarlo.
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  10. #25

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Dubito che con un C** avrai tanto da gioire... :mha...:

    Un "ricerca personale" sul tono la fai sei bocchini un minimo aperti... con bocchini così chiusi, l'ancia non lavora nemmeno quasi...

  11. #26

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Tra le altre cose, oggi ho avuto una discussione con un amico che sosteneva che il modello LR era più chiaro rispetto all'LRII. Io dicevo che erano invece piuttosto simili.
    :half:


    ...parliamo comunque di due becchi molto scuri e le differenze sono comunque minime....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  12. #27
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Dubito che con un C** avrai tanto da gioire... :mha...:

    Un "ricerca personale" sul tono la fai sei bocchini un minimo aperti... con bocchini così chiusi, l'ancia non lavora nemmeno quasi...
    Secondo te, per "gioire", a quanto andrebbe fatto aprire? :?:
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  13. #28

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    aprilo ad un'apertura a te consona,
    secondo me F potrebbe essere una buona apertura per il tenore, ma è tutto molto soggettivo...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  14. #29

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Secondo te, per "gioire", a quanto andrebbe fatto aprire? :?:
    Secondo me, va bene da 6* (su scala Ottolink) in su... quindi 0,095" misura che corrisponde a un Selmer tra F e G...
    Considera che con il tuo Florida sei a 0,100"... una buona misura (standard) sarebbe portarlo a 7*, 0,105" corrispondente a un Selmer H.

  15. #30
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420

    Re: Selmer SOLOIST vintage quale comprare?

    Grazie Tzadik, per le informazione sulle aperture con la comparazione tra modelli. Sono tentato di farlo aprire a 7 circa. Non sono abituato a suonare ebanite. La mia unica esperieza è con un bocchino Buescher anni 20 molto chiuso ma dal suono morbido. :BHO:
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer vintage soloist per alto: meglio long o short shank?
    Di Tzirk nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2017, 14:57
  2. Selmer Soloist Vintage per alto (Refacing Borgianni)
    Di Stefano Ensabella nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2014, 12:50
  3. Selmer Soloist Vintage C* tenore (faschetta + copribocchino)
    Di yachi75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st May 2014, 10:21
  4. becco sax alto vintage selmer soloist apertura F
    Di MR. SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th March 2012, 10:51
  5. selmer soloist Vintage short shank apertura C* sax alto
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st September 2009, 21:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •