Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 80

Discussione: Provate imboccature Pomarico in cristallo

  1. #46

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Ahimè... il "refacing" porterebbe un bocchino ad "essere ben fatto"... diventerebbe una cosa troppo onerosa...

    Poniamo il caso che un bocchino per come esce dalla fabbrica ha bisogno di 2 ore di lavoro sopra, moltiplichiamo per il bocchini che escono dai forni ( :lol: )... Viene fuori una follia in termini di ore lavorative!

    Ovviamente esistono bocchini che hanno un certo costo e che sono costruiti in maniera impeccabile... tra i più economici: Lebayle e Francois Louis... e la serie in ebanite della Jody Jazz!

    Vandoren e Selmer fanno i soldi (nel reparto bocchini).... la Vandoren sui bocchini per clarinetto e la Selmer sui bocchini per sax: in conservatorio un clarinettista avrÃ* quasi necessariamente bisogno di un B45 e un sassofonista di un C*... per forza di cose, quei prodotti lì devono prendere quindi per Selmer e Vandoren fa poca differenze fare i bocchini buoni o cattivi... tanto vendono lo stesso!
    Devo dire che però i V16 sembrano rifiniti in maniera migliore... anche perchè sono pezzi più ricercati...

  2. #47
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Ps.: a breve ri-salgo per provare i becchi da alto e da tenore.
    Penso ti abbia anticipato! (per il tenore) eheh!

    Ebbene sabato mattina ho fatto visita a casa Pomarico e sono rimasto veramente soddisfatto ... ed estasiato dalle storie raccontate!
    L'accoglienza, la disponibilitÃ* e la sopportazione da parte loro nel sentirmi gracchiare nel sax è stata notevole, quindi confermo in tutto e per tutto quanto giÃ* detto da David Brutti a riguardo.

    Ma veniamo al sodo! principalmente gli ho fatto visita, uno, per far incontrare il mio maestro che a sua volta è stato allievo del sig. Cosimo Pomarico, due, perchè ero curioso di provare i nuovi becchi per tenore della serie jazz.
    Ho provato diverse misure (8 - 9 - 9*), che combaciano con le aperture Ottolink; arrivando appunto da un Ottolink Stm Ny 8*, alla fine ho cercato di stare su un'apertura che mi concedesse sia una buona sonoritÃ* "scura" ma allo stesso tempo facilitÃ* nell'emissione, cosa che ho trovato nell' 8.
    Nonostante non conoscessi il becco, la legatura mi fu fornita gentilmente dal sig. Giorgio perchè le mie erano larghe e anche le ance provai quelle da lui consigliate, il risultato finale fu molto più che positivo.
    Timbro scuro, corposo e facile sia sulle gravi che sulle acute, addirittura le sovracute uscivano da sole, reattivo nei salti di ottava e ottima intonazione su tutto il registro ... praticamente è il becco che cercavo.... ora sono combattuto nel mettere in vendita il tanto odiato Ottolink!

    Alla fine, sia io che il mio maestro abbiamo fatto spesa! lui si è portato a casa 2 becchi per clarinetto (un classic e un Meloni), io la nuova serie Jazz per Tenore apertura 8; per la legatura, proprio un'oretta fa ho trovato il sistema per utilizzare la BG L41, mettendo un piccolo spessorino in gomma sulla parte superiore dove stringe la vite; risultato finale ... un guduria allo stato puro!!!!

    Quindi per chi è alla ricerca di queste caratteristiche sonore, non andate a spendere soldi per un becco fatto in serie caro come il fuoco e pure da ritoccare; abbiamo degli ottimi artigiani in casa nostra che sanno fare molto bene il loro lavoro!
    ... no! non mi ha pagato per dire ciò eheh! è quello che penso veramente!
    ottimi becchi a prezzi onesti!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #48

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Bell'acquisto Isaak! :bravo:

    Io avevo un Ottolink degli anni '80 che non usavo... non mi sono posto il problema... l'ho venduto e quello che me l'ha preso mi pare piuttosto soddisfatto dell'acquisto...
    Tutto questo per dire che ok che gli Ottolink sono i becchi più diffusi... ma secondo me non sono per tutti...

    Non avevo dubbi che l'eccellenza artigianale italiana si sarebbe fatta "sentire" anche per i bocchini per sax!!!

  4. #49
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Grazie Tzadik,

    in questo momento sono molto combattuto.
    GiÃ* l'ottolink non è costato poco, più il refacing, più la legatura presa apposta per lui, sono andati via un bel po' di soldi e tutto questo purtroppo per la mia inesperienza!
    Per il tipo di timbro che piace a me, quest'oggi facendo la comparazione con il Pomarico, l'ottolink ne ha prese di santa ragione ..... mah! ci penso su perchè poi in futuro non vorrei pentirmi!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #50

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    ...
    puoi sempre venderlo facendo presente di quello che ci hai fatto sopra...: se adesso vorrei una sonoritÃ* più scura, difficilmente prenderei un Ottolink, valuterei un Bari Hawk II (che il facing copiato dai vecchi Ottolink), per esempio!

    La legatura la vendi facilmente se la vendi separata...


    Ahimé, se non sia un negozio tipo sax.co.uk raggiungibile in poche ore... saremmo sempre costretti a fare degli investimenti pur non avendo la certezza del risultati o meglio degli effetti... :roll:

  6. #51
    Visitatore

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Isaak che conformazione ha la camera interna? Tipo l'Otto Link? E come larghezza?
    Grazie!

  7. #52
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Ciao New York, in questo momento non l'ho sotto mano, stasera posso fare qualche foto tanto per rendere meglio l'idea.
    La conformazione non è come l'Ottolink, le pareti laterali sono squadrate e questo secondo me "linearizza" molto il flusso dell'aria, rendendo (credo) il suono più stabile sull'intonazione.
    Il timbro, come dicevo, è scuro e corposo, al contrario dell'ottolink che è più brillante, sopratutto sulle acute e tende a smorzarsi proprio su quelle, mentre il Pomarico è molto uniforme anche in quei punti critici ... forse se vogliamo essere pignoli ha meno volume, però li ho paragonati con 2 ance diverse, per cui non attendibili.
    Questo becco secondo me realizza in pieno la sonoritÃ* che cercavo, però stanno lavorando anche ad ulteriori soluzioni, vediamo .....
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #53

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Beh... se facessero un becco "high baffle" in cristallo non sarebbe male... :-leggi-:

  9. #54
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Scusate il ritardo ma il mio modem a carbonella a momenti esplodeva!
    Ho caricato un po' di foto, non sono venute benissimo però qualcosa si riesce a capire.

    Comparazione Ottolink Stm NY 8* vs Pomarico Jazz 8

    Ho ritestato i due becchi con la stessa ancia, diciamo che il timbro del Link rispecchia la sua storia, sul registro grave e medio va alla grande (anche se preferisco il Pomarico come sonoritÃ*), ma poi sulle acute (quelle palmari) tende leggermente a chiudersi, cosa che non accade col Pomarico che , oltre a mantenersi omogeneo, si ha anche un buon controllo sul volume .... ecco a proposito di volume, la differenza non è ampissima tra i due, va a favore dell'ottolink ma di poco (tranne sulle acute ovviamente), per cui l'ago della bilancia quest'oggi è incrementato ulteriormente a favore del Pomarico.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #55
    Visitatore

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Belle foto, molto interessanti. Le camere sembrano molto simili.

  11. #56
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Come profonditÃ* e altezza si, come forma una è più squadrata e forse l'Ottolink ha un gradino più accentuato ... nelle foto non si nota molto.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #57

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    chiedo scusa, ho cercato anche su internet ma non ho trovato. dove si trova la sede della Pomarico e quali sono i contatti?
    ho provato anche io a suo tempo le imboccature in cristallo da Emanuel Riva ma non erano ancora uscite le jazz.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  13. #58
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Questo è il sito: http://www.pomaricompieces.com/ ... lo stanno aggiornando.
    questa è l'email: info@pomaricompieces.com
    il Paese è Cernusco Lombardone prov. Lecco
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #59

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    salve
    non ho mai provato imboccature Pomarico per sax,però ne ho diverse in cristallo ed in ebano per il clarinetto.
    L'opinione mia personale è che il cristallol'ho trovato all'inizio più duro da suonare ,più difficile,ci vuole più studio ed all'inizio la tentazione di tornare all'ebanite è stata grande,ma il suono....il suono è quello che mi ha spinto a continuare. E' durata un anno questa lotta tra cristallo ed ebanite,poi anche l'ultimo ostacolo è stato rimosso:il volume del cristallo è aumentato raggiungendo l'ebanite.
    insomma è difficile e allora chi te lo fa fare? ma il suono,no,che altro?
    e poi l'ebano: meno scuro del cristallo,meno cupo....bello,ma bisogna lavorare sul volume.
    queste sono le mie impressioni con il clarinetto. difetti? si,sono bocchini fragili ,ho giÃ* rotto due Diamond,bella seccatura!
    omogeneitÃ* di lavorazione sufficiente: i tre Diamond sono un pò diversi come facilitÃ* d'esecuzione ma il suono è simile. Il Jazz **è un bocchino enormemente aperto ,estremo che credo faccia "imbolsire" i più quindi l'utente che si è trovato male deve insistere finché riesce,oppure venderlo:capita più d'una volta di fare errori.
    per i miei sax ho un synphonie di vetro troppo chiuso per me,per il resto sono,mi pare,per il momento soddisfatto di quel che ho. conoscendomi,però......
    un sauto
    il nero

  15. #60
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Provate imboccature Pomarico in cristallo

    Ciao "il nero", toglimi una curiositÃ* ...sei lo stesso che bazzichi nel Forum di Musica Classica?, ogni tanto gli do un'occhiata e avevo letto qualche tuo intervento.

    Oramai dopo una settimana di prove estenuanti, sono arrivato alla conclusione che l'unico limite di questo becco sono io eheh!
    SarÃ* che sono abbituato alla bella apertura dell'Ottolink 8*, ma non ho avuto particolari problemi di emissione col Pomarico 8, anzi, inizialmente provando un 9*, ero quasi nelle stesse condizioni del Link, ma con le gravi più dure ... alla fine scelsi l'8 perchè me lo sentivo cucito addosso e ora, più lo suono più prendo gusto a suonarlo .... il fattore psicologico nella musica secondo me conta molto, è sbagliato lo so!, però quando ti trovi a tuo agio col setup prescelto, è un problema in meno a cui pensare.

    Comunque gli ultimi dubbi sull' Ottolink li ho fugati.
    Non lo vendo! perchè il suo timbro brillante e al contempo "sporco", è idoneo per alcune idee musicali che ho in mente, quindi salvo imprevisti, mi tengo queste due configurazioni fino alla morte. eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 5 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 5 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pomarico Cristallo 5 alto
    Di Shadow nel forum Bocchini
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th April 2014, 14:25
  2. Vendo Pomarico cristallo 3
    Di Shadow nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th January 2014, 19:43
  3. C.Pomarico in Cristallo
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th January 2011, 21:12
  4. Provate imboccature in cristallo Pomarico
    Di David Brutti nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 17th May 2010, 15:58
  5. Pomarico cristallo numero 2?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 11th June 2008, 22:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •