Beh, se fate un bocchino a tetto basso e lungo con lo scivolo a simmetria "cilindrica" io al cristallo, ci passo volentieri! :ghigno:
Beh, se fate un bocchino a tetto basso e lungo con lo scivolo a simmetria "cilindrica" io al cristallo, ci passo volentieri! :ghigno:
:lol: ... grazie Pomarico, sei sempre esaustivo e pacato nelle tue risposte e la tua competenza di sicuro ci aiuterÃ* a crescere, o almeno a soddisfare tante curiositÃ* su quell'oggetto che, per uno strumentista a fiato, riveste importanza fondamentale.
Per quel che mi riguarda non sospetto minimamente che la tua presenza qui sia diciamo.... "lucrosa" :ghigno: , la cattiva fede come dici tu, la si annusa da lontano.
Ah.... giusto per non lasciare punti incompresi :lol: .... Il Bimby è un robot da cucina tuttofare, e tra le varie funzioni ha pure la bilancia, e tra un po' chiederò a mia moglie di pesare il mio becco! :muro((((
Ti aggiorno...
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Ed eccomi per l'aggiornamento.
Eseguita la pesatura e.... sorpresa! Il Sinphonie pesa poco più che 60 gr! Immagino che di vetro trattasi... Anzi, come controprova ho pesato pure il Pomarico di mia figlia e, pur essendo più piccolo (clarinetto Sib), risulta addirittura più pesante di 4-5 gr!
Grazie per le dritte Pomarico, ora giÃ* la situazione mi è più chiara, anche se quello, resta un figo di becco. Se hai info su di esso, in particolare il periodo di costruzione, mi faresti felice! ;)
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
azz... abbiamo adirittura Pomarico in persona nel mio topic.... :yeah!) :half:
Volevo informarvi che le mie due imboccature in cristallo sono arrivate... devo solo andare a prenderle (e magari anche pagare) da Emanuel Riva..... Poi vi dirò le mie impressioni di dilettante allo sbaraglio..... La prima impresione come detto all'inizio è stata OTTIMA!!!!!!
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
Placebo...purtroppo per cercare informazioni sul tuo bocchino bisognerebbe tornare indietro nel tempo. Non credo neanche che l'artigiano che li produceva sia ancora attivo...bisognerebbe cercare informazioni nel web, magari qualche nostalgico di quel prodotto c'è ancora.
Come ti ho detto, noi abbiam prodotto per qualche tempo il cristallo per quella marca, ma non ho idea di chi li producesse poi in vetro.
Lanjazz, ok...facci sapere! ;)
Ci sono in giro su Internet dei bocchini in "vetro" firmati da Rino Peverelli... famoso per i bocchini ebanite, metallo e alluminio... che sia stato lui? :BHO:
Grazie lo stesso Pomarico, mi rendo conto di quanto dici. Proprio questi giorni sto usando molto quel becco perchè... (che mi tocca fare :lol: ) a breve avrò il saggio di fine anno scolastico insieme ai miei figli, loro tromba e clarinetto. Per l'occasione cerco un suono discreto, poco aggressivo ma corposo, e quel Syinphonie fa' al caso mio!
Ciao
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Imboccature arrivate.... purtroppo per ora posso solo dire che sono bellissime perchè non ho avuto un secondo per provarle con i miei strumenti... Ieri sera da Granpartita con la mia nuova imboccatura Pomarico ho provato un soprano R1 jazz dritto in argento massiccio placcato oro......mmmmmmh puro godimento! L'impressione da dilettante è che, malgrado l'apertura media, questa imboccatura in cristallo mi risulta facile come una più chiusa ma senza i difetti di quest'ultima. in questi ultimi giorni ero tornato a misure più umane con grande sollievo per i polmoni ma meno per le orecchie.. ora credo di aver trovato il giusto equilibrio. Tra qualche giorno spero di poter dire di più.
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
Ma quelle jazz?!
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Non vorrei dire una castroneria, avevo capito che le Jazz sono giÃ* operative per il Clarinetto, mentre per il Sax sono ancora da produrre.
Se sono giÃ* in vendita, ora che mi sono liberato dagli impegni, mi piacerebbe provarle!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Siamo in 2! ;)Originariamente Scritto da Isaak76
Prego?Originariamente Scritto da Alessio
Se la domanda era rivolta a me non l'ho capita scusate..
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
Penso che Alessio facesse riferimento ai nuovi becchi Jazz (con aperture maggiori), dove Pomarico aveva accennato in questo Topic
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Ciao ragazzi, scusate se sono mancato in questo periodo. I modelli Jazz per sax, come detto, saranno in cristallo (questo solo per essere preciso). Stiamo finendo di produrle, se qualcuno di voi volesse venire a provarle, basta farci un colpo di telefono e ci si mette d'accordo per una visita.
noi siamo qui ;)
Ciao a tutti,
la settimana scorsa sono andato in ditta e mi sono preso un fantastico becco in cristallo per soprano: si tratta di un Pomarico jazz 7* (mm 1,90 ca che corrisponderebbe a un 8* Otto Link).
Era da un pò che cercavo un "muletto" da affiancare al mio Link anni '80. Devo dire che la ricerca è andata a finire talmente tanto bene che il "muletto" ha sostituito il mio becco ufficiale!
Inutile dire che Riccardo è stato gentilissimo e ha cercato di accontentare qualsiasi mia esigenza con modifiche approntate all'istante. Mi ha sopportato per ben 3 ore!
Il Pomarico Jazz differisce dalla serie classica principalmente per le aperture che sono state portato fino a un 8* (temo che su richiesta sia possibile andare anche oltre). La camera risulta identica alla serie classica: molto larga per un suono scuro e profondo. Di conseguenza non ho riscontrato grosse difficoltÃ* di adattamente nel passare dal Link al Pomarico.
Il bocchino ha inoltre una fattura pazzesca: la tavola è super precisa talchè l'ancia poggia su di essa in modo molto uniforme. La conseguenza diretta di questa "precisione" nella lavorazione della tavola l'ho riscontrata soprattutto nel fatto che il Pomarico risulta molto meno "schizzinoso": qualsiasi ancia ci monti va bene DA SUBITO!
Gli altri vantaggi del cristallo sono ben noti ai più: il cristallo è indeformabile e sostanzialmente "eterno" (se non cade!), non subisce modificazioni dagli acidi contenuti nella saliva e via dicendo, è estremamente igienico in quanto lo si può sterilizzare in acqua bollente (se lo fai con l'ebanite ti ritrovi con un favoloso becco giallastro col sapore di un paio di Nike usate), il cirstallo con l'uso non rilascia sostanze tossiche e il musicista non se le mangia guadagnandoci non poco in salute etc...
Inoltre i bocchini della Pomarico hanno costi analoghi ai becchi professionali in ebanite. Incredibile in quanto l'ebanite è un materiale molto meno costoso e molto più facile da lavorare del cristallo che richiede il diamante per essere lavorato a dovere. Che le majors ci stiano mangiando un pò troppo come al solito???
Proprio ieri inoltre ho potuto testare il nuovo arrivato sulla Fantasia di Villa-Lobos per sax soprano e orchestra che ho suonato a Civitella del Tronto accompagnato dalla fantastica Orchestra CittÃ* Aperta. La cosa che più mi impressiona di questo becco è la grande proiezione del suono unita a una grande rotonditÃ* dello stesso: gli altri musicisti dell'orchestra avevano la sensazione che il suono arrivasse ovunque nella sala.
Rispetto al mio vecchio Link anche l'emissione e la rotonditÃ* di suono sugli acuti risultano migliorate sensibilmente.
E poi io resto sempre della mia idea: suonare con materiali fatti a mano e in italia da ditte con le quali puoi comunicare e chiedere eventualmente modifiche che si adattino a pennello al tuo modo di suonare non ha prezzo. Provate a chiedere modifiche sui becchi Vandoren o Selmer e sentite che vi rispondono!!
W Pomarico, w il made in italy!!
Ps.: a breve ri-salgo per provare i becchi da alto e da tenore.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ci sono attualmente 6 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 6 ospiti)