Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Uso della laringe

  1. #1

    Uso della laringe

    qualcuno saprebbe indicarmi una tecnica per sviluppare la capacitÃ* della laringe?
    fin'ora ho utilizzato delle ance più dure e delle note lunghe a massimo volume d'emissione ma non ho ottenuto grandi risultati,vorrei sapere come insegnano questa tecnica in america,se qualcuno lo sa si faccia avanti.
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  2. #2

    Re: Uso della laringe

    lo studio degli armonici e del solo bocchino se fatto ad arte sollecita la laringe.
    si impara ad articolarla.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Uso della laringe

    Fcoltrane, potresti indicarmi gentilmente i topic dove si parlava di questo genere di esercizi? perchè ce ne sono vari...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  4. #4

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Uso della laringe

    Giulio Visibelli è un ottimo insegnante per quanto riguarda l'uso della laringe. ti consiglio il suo metodo. comunque devi semplicemente pensare di cantare la nota che vuoi fare, il resto lo fa la laringe stessa ;)!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #5

    Re: Uso della laringe

    per Aktis
    viewtopic.php?f=9&t=7268&st=0&sk=t&sd=a&hilit=studio+armonici
    così è come ho studiato io ,
    (come mi è stato spiegato)
    su youtube se cerchi mouthpiece exercises troverai molti esempi sonori e valuterai anche il punto di partenza (suono di partenza).
    se qualcosa ti sfugge sono sempre a disposizione
    per lo studio degli armonici oltre ai testi di riferimento (più volte citati)
    ci sono molte dritte utili sul forum.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Uso della laringe

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    Giulio Visibelli è un ottimo insegnante per quanto riguarda l'uso della laringe. ti consiglio il suo metodo. comunque devi semplicemente pensare di cantare la nota che vuoi fare, il resto lo fa la laringe stessa ;)!
    Visibelli insegna alla mia scuola... mi è capitato di sentirlo suonare, molto bravo.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #7

    Re: Uso della laringe

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    Giulio Visibelli è un ottimo insegnante per quanto riguarda l'uso della laringe. ti consiglio il suo metodo. comunque devi semplicemente pensare di cantare la nota che vuoi fare, il resto lo fa la laringe stessa ;)!
    personalmente non conosco il metodo di Visibelli (so che ha suonato con Garzone musicista straordinario oltre che didatta , e sicuramente conoscitore di molti degli aspetti legati ai problemi dell'uso della laringe.)
    devo però porre l'attenzione su un aspetto problematico.
    a volte per articolare la laringe (così come per produrre gli armonici) si dice di pensare al suono, o di pensare di cantare la nota ecc...
    ed effettivamente può essere utile (può capitare ciò di imparare ad articolare la laringe in questa maniera).
    il problema però è quando tu pensi intensamente alla nota ,la canti , pensi di cantarla e non succede assolutamente nulla. :muro((((
    l'unico modo certo per accorgerti di questo lo hai con l'ascolto.
    ed infatti nello studio con il solo bocchino le variazioni di timbro di volume o i buchi tra le note
    sono indicatori certi che stai operando in maniera non corretta. (discorso analogo per lo studio degli armonici)
    (tanto meno le sentirai tanto più starai operando in maniera corretta con l'apparato della laringe senza interferenze di labbro mandibola ma anche di emissione.
    è anche importante che si sappia cosa ascoltare : (a volte si può confondere timbro intonazione volume semplicemente perchè non vi è abitudine a sentire tutti questi aspetti contemporaneamente.
    in questo lo studio del solo collo- bocchino è utilissimo perchè in questo ultimo caso il suono da produrre è uno solo e non vi è confusione che può essere generata dalla diversitÃ* delle note ecc.
    per questo motivo la prima cosa da fare è studiare con il solo collo (e si impara ad emettere e a sostenere un suono ed anche ad aprire il suono e a stabilizzare il modo di tenere il bocchino)
    poi lo studio con il solo bocchino e lo studio degli armonici
    (quando giÃ* si ha una certa competenza in relazione al suono ed un modo di imboccare stabile)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Uso della laringe

    perfetto grazie me ne sono fatto un idea
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  9. #9

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Uso della laringe

    infatti lo studio solo con il bocchino è forse il primo esercizio che visibelli fa fare, e funziona! il problema non è solo pensare di cantare la nota, devi fare come per cantarla senza mettere in vibrazione le corde vocali, devi solo modificare ed adattare la velocitÃ* dell'aria. cantare e suonare il sax impongono azioni davvero molto simili tra loro (se non proprio le stesse come in questo caso) ;) !
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 3 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come si sente che la laringe "lavora"
    Di marcopasax nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th July 2012, 17:48
  2. La laringe
    Di Federico nel forum Tecnica
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 18th May 2011, 18:37
  3. Differenze di vibrato? laringe o diaframma?...
    Di salvatore giugliano nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th May 2010, 09:18
  4. Rilassare la laringe
    Di Aktis_Sax nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10th April 2009, 20:50
  5. Sito della Banda
    Di Aktis_Sax nel forum Links
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 21st May 2008, 19:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •