Corso di vecchio ordinamento: dura 7 anni e alla fine si consegue il "Diploma". Ai fini della prosecuzione degli studi (Biennio) o del punteggio nei concorsi, è equiparato al "Diploma di primo livello" che si consegue alla fine del Triennio (Nuovo ordinamento) o alla Laurea di primo livello (per i concorsi). Il corso è spalmato in 7 anni ma lo studio è certamente più intensivo rispetto al corso di nuovo ordinamento (anche se qualcuno potrebbe erroneamente credere il contrario).
Corso di nuovo ordinamento: è organizzato secondo il modulo 3+2 (Triennio+Biennio). Al termine del Triennio si consegue il Diploma di primo livello, equiparato alla Laurea di primo livello. Dopo aver completato il Triennio, si può accedere al Biennio specialistico, al termine del quale si consegue il Diploma di secondo livello, equiparato alla Laurea specialistica/magistrale.
Per come sono organizzati solitamente i corsi, l'impegno in termini di frequenza è nettamente superiore rispetto al corso tradizionale (i corsi del N.O. sono diversi, la frequenza è quasi sempre obbligatoria, in più ci sono laboratori/attivitÃ* complementari da frequentare), ma a livello didattico non lo ritengo, personalissima opinione, equiparabile a un corso di vecchio ordinamento.
Liceo musicale: il liceo musicale è un istituto superiore ad indirizzo artistico (che consente quindi anche l'accesso all'UniversitÃ*) con la particolaritÃ* che gli studenti seguono in contemporanea corsi presso il Conservatorio annesso. E' la stessa cosa che accade con le scuole medie annesse ai Conservatori. Il corso seguito, ove presente, è quello tradizionale.