Guarda, siamo talmente OT..non ho mai affermato che più che la forma quel che conta sia il materiale della lastra o lo spessore della lastra ("Aerofono risonante" si chiama il sax, giusto?). Quello che secondo te non ho capito (la legge di Sax, appunto) l'ho scritto in decine di miei post, e tra l'altro l'ho trovato anche ottimamente spiegato nel libro di Zermani ("Sax lo strumento del mito")..però se prendi un fattore di poco peso (il materiale) e lo unisci ad un altro fattore di poco peso (lo spessore) il peso aumenta e secondo me si hanno delle influenze sul timbro.Originariamente Scritto da emiliosansone
Se me lo sogno peggio per me, avrò buttato via decine di migliaia di euro in strumenti inutili..quello che non capisco è il fatto che tu sia partito con una crociata ed ora addirittura vuoi mollare il forum perchè non mi piace il tuo atteggiamento offensivo. Resta e cambia atteggiamento oppure ignorami, oppure resta e basta : mica sono così importante da richiedere abbandoni ogni volta che mi scontro con qualcuno (altrimenti tempo due mesi e il forum si svuoterebbe).
Per la cronaca, io non ho bisogno di piedistalli : mi si porta in spalla :saputello !!
Tornando IT, tra il 275 ed il 23 le differenze sono minime e quindi tra l'uno e l'altro si può scegliere in base alla disponibilitÃ* economica (il 23 forse non ha la chiave del F# e probabilmente se è come il mio 25 non ha un anello di bloccaggio per la campana, a me Simone all'epoca ha saldato la campana al corpo per ovviare al problema)..mentre potendo spendere un pò di più lo Yas62 è di un altro pianeta rispetto a loro. Ribadisco che gli Yamaha fino al 62 incluso secondo me non hanno un suono entusiasmante, si rischia di stancarsi presto di loro dato che chi li compra di solito lo fa per la meccanica e l'intonazione più che per altri fattori.
My Two (Euro)Cents