Citazione Originariamente Scritto da mario
O.K. Il Nous concordo perfettamente con te (ho un po' esagerato nelle mie affermazioni) ma è solo per tenere "tesa" la corda :ghigno: mi ricorre troppo spesso questa storia del suono freddo e impersonale e francamente non la capisco perchè la Yamaha ne è sicuramente a conoscenza della cosa (ci mancherebbe altro) e con tutti i mezzi a sua disposizione tecnologici ed economici vuoi che non risolva il problema? Forse il problema non c'è.
Se mi dai un tuo parere mi fa piacere.
ciao
Mario :BHO:
Se leggi bene ho scritto che la caratteristica dell'impersonalitÃ* io l'ho rilevata negli strumenti di livello inferiore all'82, ovvero negli strumenti che fanno della facilitÃ* di emissione e di intonazione i loro punti di forza..nel 275 la motivazione è semplicissima : al dilettante interessa fino ad un certo punto avere un suono caldo, interessano di più l'intonazione e la meccanica e in questo lo Yamaha è imbattibile (facilita la vita allo studente come pochi altri strumenti).
Nel 62 il suono non è male, intendiamoci : è pur sempre un professionale..però trattandosi di un professionale entry level che fa del prezzo uno dei suoi punti di forza non abbiamo una lastra o una tamponatura come il fratello maggiore (il Custom).

Come molti prima di me hanno scritto, non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca...economicitÃ*, intonazione, emissione, suono tutti insieme è difficile averli ;)