Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55

Discussione: MusikMesse2009

  1. #31

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Dai, ragazzi, stiamo calmi con la "libidine sperimentale". Gli sperimentalismi vanno sempre bene, ma cerchiamo di rimanere coi piedi per terra ---
    Mah questa era la stessa diffidenza con cui Adolphe sax era stato accolto dai suoi detrattori a Parigi. Non dico che l'aulocrome ti debba per forza piacere ne che tale strumento sia il sax del futuro, tuttavia accogliere un'innovazione così interessante con tale snobismo e con un'atteggiamento così negativo e denigratorio non mi sembra corretto: l'aulocrome ha in se delle innovazini meccaniche straordinarie che potrebbero essere applicate anche ai sax tradizionali.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #32

    Re: MusikMesse2009

    Non sapevo neanche che esistesse... sto coso! Per chi vuole avere un'idea:

    http://www.youtube.com/watch?v=iWZ1ADDkobc

    Francamente ora come ora mi convince di piu' il mio tubo, ma non si puo' negare che sia un'invenzione degna di attenzione. L'unico evidente "contro" rispetto al sprano tradizionale e' che... costera' il doppio! :lol:

    Lo hai suonato? Immagino che la diteggiatura sia simile a quella tradizionale, ma come fai a "passare" da un tubo all'altro?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #33
    Visitatore

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Mah questa era la stessa diffidenza con cui Adolphe sax era stato accolto dai suoi detrattori a Parigi. Non dico che l'aulocrome ti debba per forza piacere ne che tale strumento sia il sax del futuro, tuttavia accogliere un'innovazione così interessante con tale snobismo e con un'atteggiamento così negativo e denigratorio non mi sembra corretto: l'aulocrome ha in se delle innovazini meccaniche straordinarie che potrebbero essere applicate anche ai sax tradizionali.
    Calma, calma... non ci inalberiamo per così poco: nessuno snobismo, da parte mia. Mi sono limitato a esprimere la mia umile opinione in modo chiaro. Ho anche dichiarato che guardo sempre con interesse alle innovazioni. Mi pare tuttavia che prima di gridare al miracolo bisogna andarci cauti, soprattutto nel campo dei sassofoni.

    Qualcuno più intelligente di me ha affermato che esiste vero progresso solo quando una determinata tecnologia si estende a larghe fasce di consumatori.

    Se vado a una mostra di automobili noterò che la massima parte dei prodotti esposti ha ancora 4 ruote. Se ne vedo una a 8 ruote, non trovo giusto affermare che tutte le altre sono ormai obsolete...

  4. #34

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: MusikMesse2009

    voi non avete idea di come sia fatta la meccanica di François! è pazzesca, comoda, veloce, precisissima e non ha praticamente bisogno di manutenzione! il problema è che questo tipo di innovazioni comporterebbe dei grandi investimenti da parte delle varie case produttrici! per adesso l'idea è solo brevettata! poi comunque l'aulochrome non è un sax soprano doppio, è uno strumento a sè, con una identitÃ* e un virtuale utilizzo ben definiti! mi hanno raccontato certe cose su di esso!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #35
    Visitatore

    Re: MusikMesse2009

    Mi sembra che si stia abbondantemente debordando dalle intenzioni di chi aveva aperto il topic. Questa è una cosa che mi continua a risultare bizzarra: se uno vuole parlare dell'aulochrome apre un topic specifico e ci mette dentro tutto quello che gli pare su quell'argomento. Invece no: si preferisce infilare "trasversalmente" la faccenda nel topic riservato alla fiera di Francoforte.

    Succede molto spesso su tutti i forum: uno vuol parlare di un certo argomento e, quasi sempre, qualcun altro ci si infila dentro per "deviare" il discorso su tutt'altro obbiettivo. Perchè avviene ciò? Mah... si dovrebbe girare la domanda a sociologi, psicologi ed esperti di comunicazione...

    Insisti sull'aulochrome, Jacoposib? Va bene: parliamo dell'aulochrome. A me risulta quanto segue:

    - Questo oggetto è effettivamente un saxello doppio. Il suo nome deriva dall'antico strumento greco chiamato "aulos", formato generalmente da due canne sonore ad ancia semplice o doppia. Praticamente il pur bravo inventore si è rifatto a una idea più che millenaria. E cioè a qualche millennio indietro, non avanti, rispetto all'era contemporanea.

    - La meccanica del suddetto prototipo, stando alla propaganda del produttore, ha il suo punto di forza nella facile "orientabilitÃ*" dei singoli piattelli. Ciò dovrebbe rendere rapidamente effettuabile la regolazione dei tamponi, nel caso di imperfetta tenuta. La contropartita è rappresentata dal fatto che in tal modo viene notevolmente complicata la realizzazione (e il costo) della minuteria meccanica a spese della rigidezza strutturale complessiva, dato che per ogni singola chiave è necessario predisporre i necessari leveraggi di regolazione. Dopo di che è lecito chiedersi: il gioco vale o no la candela? In altri termini: conviene "esportare" sui sassofoni "normali" una simile complicazione costruttiva, dato che sono giÃ* sufficientemente complessi da costruire?

    - Stando al sito ufficiale del produttore, al momento questo progetto sembra bloccato. Infatti le ultime "news" risalgono al 2005, e cioè a 4 anni addietro:
    http://www.aulochrome.com/news

    - Dal mio umile punto di vista, l'aulochrome ha un grande difetto per la quasi totalitÃ* dei sassofonisti "normali": se uno vuole suonarlo, si deve infilare in bocca due bocchini in contemporanea. Questo solo fatto ne riduce drasticamente il campo di utilizzazione: non tutti hanno la tendenza del compianto Roland Kirk a soffiare simultaneamente il maggior numero possibile di canne...

    - Detto ciò, affermo che se nonostante tutto il suddetto prodotto dovesse venire commercializzato, ne sarei lieto, anche se fosse destinato a un mercato "di nicchia".

    A questo punto, per la veritÃ*, avverto una forte componente di "saturazione" verso l'argomento "aulochrome". :D

  6. #36

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Mi sembra che si stia abbondantemente debordando dalle intenzioni di chi aveva aperto il topic. Questa è una cosa che mi continua a risultare bizzarra: se uno vuole parlare dell'aulochrome apre un topic specifico e ci mette dentro tutto quello che gli pare su quell'argomento. Invece no: si preferisce infilare "trasversalmente" la faccenda nel topic riservato alla fiera di Francoforte.

    Succede molto spesso su tutti i forum: uno vuol parlare di un certo argomento e, quasi sempre, qualcun altro ci si infila dentro per "deviare" il discorso su tutt'altro obbiettivo. Perchè avviene ciò? Mah... si dovrebbe girare la domanda a sociologi, psicologi ed esperti di comunicazione...
    Non mi sembra ci sia bisogno di esperti: e' una cosa che succede anche nelle normali conversazioni tra persone... il fluire della conversazione e' vivo ed in esso si trovano continui spunti per nuovi argomenti. Non e' sempre necessario pensare male, deviare dal topic puo' essere fastidioso (per alcuni, per altri no - per me in genere non lo e') ma da come scrivi sembra che tu voglia accusare chi ha introdotto l'aulochrome di avere secondi fini... Quali sarebbero poi...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #37

    Re: MusikMesse2009

    Sinceramente rimango della mia opinione: Musik Messe 2009? Poche novitÃ*, poca attenzione verso i musicisti e tanto marketing.

    Non ho mai gridato al miracolo parlando dell'aulocrome: dico solo che accogliere le poche novitÃ* apportate al sassofono con il solito "snobismo" da sassofonisti tradizionali va contro alla natura del sassofono che al contrario della maggior parte degli altri strumenti nasce come una pura sperimentazione.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #38

    Re: MusikMesse2009

    david è sempre un passo avanti :saputello
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  9. #39

    Re: MusikMesse2009

    avevo conosciuto questo strumento navigando nel sito di Francois Louis.
    questo studioso del sax ha introdotto alcune innovazioni interessantissime.
    (le legature risultano ai più convincenti)
    .
    per quanto riguarda questo nuovo strumento il mio interesse è nato a causa del produttore.
    per il semplice motivo che lo stimo e mi ha incuriosito.
    purtroppo ad oggi non ho sentito nessuno che lo suoni in maniera tale da destare il mio interesse.
    (ho sentito Lovano che ci provava ma non mi è sembrato convincente).
    egoisticamente ritengo che FL potrebbe e dovrebbe dedicarsi allo studio e alle innovazioni dei bocchini in metallo.
    attendo fiducioso.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #40
    Visitatore

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Non mi sembra ci sia bisogno di esperti: e' una cosa che succede anche nelle normali conversazioni tra persone... il fluire della conversazione e' vivo ed in esso si trovano continui spunti per nuovi argomenti. Non e' sempre necessario pensare male, deviare dal topic puo' essere fastidioso (per alcuni, per altri no - per me in genere non lo e') ma da come scrivi sembra che tu voglia accusare chi ha introdotto l'aulochrome di avere secondi fini... Quali sarebbero poi...
    Non sto accusando nessuno, nè esplicitamente e neppure implicitamente. E' chiaro che in una qualsiasi discussione interattiva tra più individui entrano sempre, più o meno incidentalmente, riferimenti ad argomenti collaterali. Se però si insiste troppo su un aspetto del dibattito scarsamente collegato al suo "nocciolo", si finisce per "violentare" il discorso iniziale. Questo non è molto rispettoso verso chi ha proposto la discussione, magari sobbarcandosi a un notevole lavoro "gratuito", come in questo caso.

    Nella fattispecie, per esempio, avrei visto con maggior favore un tentativo di confronto tra i Paul Mauriat (che a quanto dice il Mancio vanno per la maggiore) e gli altri prodotti provenienti da Taiwan. Ho il vago sospetto che su alcuni marchi west-taiwan esistano dei "ricarichi" ingiustificati...

  11. #41

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ...
    egoisticamente ritengo che FL potrebbe e dovrebbe dedicarsi allo studio e alle innovazioni dei bocchini in metallo.
    François Louis costruiva bocchini in metallo... anzi per la precisione in argento massicio!
    Lo usava Bob Berg e credo che ne abbia uno anche Cisi (Cisi so che utilizza bocchini apertissimi tipo 12*/13... sopra i 0,140", come Joe Lovano, altro utilizzatore dei bocchini Francois Louis).

    Oggettivamente fare un bocchino in argento massiccio ha un costo... basterebbe che ne faccesse uno in ottone o in bronzo...

    Ho provato lo Spectruoso: non è il suono che cerco, ma era un bocchino molto "facile", sono convinto che sia uno dei migliori (se non il migliore) bocchino in ebanite che si può trovare in giro!

  12. #42

    Re: MusikMesse2009

    scusate l'ot
    sono da tempo alla ricerca di un bocchino in metallo come quello di Berg.
    recentemente sono stato in trattative con un americano però ne proponeva uno che era senza firma è ho avuto il sospetto che fosse una replica sempre in argento.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #43
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,625

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Mi sembra che si stia abbondantemente debordando dalle intenzioni di chi aveva aperto il topic. Questa è una cosa che mi continua a risultare bizzarra: se uno vuole parlare dell'aulochrome apre un topic specifico e ci mette dentro tutto quello che gli pare su quell'argomento.
    Parole sante.

  14. #44

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Mi sembra che si stia... :D
    da quello che dici si capisce proprio che tu non hai idea di che cosa in effetti sia l'aulochrome. sai perchè non è un doppio soprano? per lo stesso motivo per il quale un flicorno non è una tromba strana! sai per caso che questo è l'unico strumento a fiato polifonico? sai che grazie alla meccanica geniale si possono fare in parallelo due cose diverse contemporaneamente con i due fusti? sai che se l'intonazione di alcuni intervalli è perfetta si crea un sorprendente suono virtuale armonico basso? sai che si può modificare sensibilmente il suono utilizzando due bocchini diversi? (scusa se è poco!). è uno strumento a sè stante, nuovissimo, c'è bisogno di tempo prima che si possa affermare! prima che venisse prodotto il primo sax sono passati un quarantina di anni (correggetemi se sbaglio) dalla sua concezione e invenzione! fai un po' tu!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  15. #45

    Re: MusikMesse2009

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    scusate l'ot
    sono da tempo alla ricerca di un bocchino in metallo come quello di Berg.
    recentemente sono stato in trattative con un americano però ne proponeva uno che era senza firma è ho avuto il sospetto che fosse una replica sempre in argento.

    ciao fra
    Uhmmm... c'era un Francois Louis in metallo su eBay... lo vendevano a 2000€!
    Personalmente non ritengo che Francois Louis sia così avanti con i bocchini come lo è per le legature... :roll:

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •