Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Dubbio posizioni pianoforte-sax

  1. #1
    Visitatore

    Dubbio posizioni pianoforte-sax

    Riguardo la tavola posizioni in questo sito... vediamo se ho capito bene...
    Per suonare la stessa nota Do del pianoforte, diciamo il Do centrale, nel mio tenore devo riuscire a suonare un Re che è quello indicato nella tavola delle posizioni con le chiavi 1 2 3 4 5 e 6 pigiati o chiusi?
    Oppure, soluzione B cioè chiavi 1 2 3 4 5 e 6 pigiati più chiave indicato con il numero 8?
    Aspetto con ansia!

  2. #2

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    Ciao doc62, non ho presente la tavola delle posizioni di questo sito, ma provo a risponderti lo stesso.

    Intanto, quello che dici e' corretto: siccome il tenore e' in Sib, quando fai un Do del tuo strumento in realta' stai suonando un Sib "vero". Quindi, per fare un Do "vero" devi fare un Re sul sax tenore.

    Ecco come puoi fare tre re sul tuo sassofono:

    Ottava bassa: mano sx: pollice appoggia sul bottone senza azionare il portavoce (che pertanto rimane chiuso), dita indice, medio ed anulare chiudono le rispettive chiavi, mignolo libero; mano dx: indice, medio ed anulare chiudono le rispettive chiavi, mignolo libero.

    Ottava media: come l'ottava bassa ma con il pollice sx che preme la chiave del portavoce, aprendolo.

    Ottava alta (forse un po' piu' difficile se sei un principiante): pollice sx che preme il portavoce (quindi aprendolo) e palmo della mano sx che apre una delle chiavi palmari del castello. Quale? Difficile da spiegare ma ci provo: se non hai un sax strano dovrebbe essere quella piu' vicina al bottone dove appoggi il pollice sx. Comunque, se guardi i fori aperti da queste tre chiavi, e' quella cha apre il foro piu' in basso. Tutte le altre dita della mano sia sx che dx libere.

    Spero di esserti stato almeno un minimo utile!

    M.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3
    Visitatore

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    Certo sei stato chiaro, e se ho capito quando io suono il Re nel tenore... ascolto un Do come il pianoforte...Giusto?

  4. #4

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    Citazione Originariamente Scritto da doc62
    Certo sei stato chiaro, e se ho capito quando io suono il Re nel tenore... ascolto un Do come il pianoforte...Giusto?
    Giusto.

    M.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5
    Visitatore

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    uff... ma mi dici perchè, nonostante utilizzi la tavola delle posizioni non riesco a fare un'ottava decente?, anzichè 7 note ne vengono fuori due o tre???

  6. #6

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    eh... boh? :BHO: puo' dipendere da tante cose, tra le quali anche dallo strumento che potrebbe non chiudere bene. Oppure una tua errata interpretazione della tavola delle posizioni... O anche da una combinazione becco / ancia infelice... BTW cosa usi? :mha!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7
    Visitatore

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    ...macchè, :saxxxx))) lo suonava un tizio qualche minuto prima che io lo comprassi... comunque, sono alla ricerca di un maestro, altrimenti non nè esco fuori!
    :BHO:

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    Mah! se dici che lo strumento è a posto, allora è un tuo problema di impostazione.
    Fai questa prova .... esegui solo il Do (medio), cioè il Tasto 2 premuto col dito medio (mano sinistra) e basta; fai attenzione che in quella posizione vi sono 4-5 tasti molto vicini, assicurati di premere quello giusto, altrimenti tutti i tuoi sforzi saranno vani (controlla bene la figura illustrativa delle posizioni).
    Se questa nota dovesse uscire, a questo punto puoi scendere al Si (Tasto 2 + 1 ... dito medio e indice mano sinistra) e così via con tutti gli altri.
    Miraccomando, per ora, esegui solo le note diatoniche (quelle semplici senza diesis o bemolle), l'importante è partire dalle note medio alte che sono quelle facili da eseguire.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    Studio studio studio :muro(((( all'inizio è molto dura.. epoi ancora di più :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10
    Visitatore

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    Se questa nota dovesse uscire, a questo punto puoi scendere al Si (Tasto 2 + 1 ... )???

    Allora non ho capito una mazza...
    Il Do medio è si con il tasto 2, ma il Si a scendere è con il tasto 1 a guardare la tabella... non 2+1
    :BHO: .. o no?!

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Approfitto ancora per nuovo chiarimento...

    emh.. scusa! stavo giÃ* pensando al La!
    le prime volte si cerca sempre di premere i tasti più semplici, infatti dal Do al LA non si fa altro che premere l'indice, mentre per il SI bisognerebbe sincronizzare la pressione del SI con l'alzamento del DO ... questo le prime volte crea un po' di impaccio, ma nulla di grave!

    Tieni presente che quando scendi l'emissione risulterÃ* più dura, quindi richiererÃ* meno compressione ma più aria ... ricordati di non premere col labbro inferiore.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Dubbio posizioni pianoforte-sax

    Comunque titoli chiari! "Approfitto ancora per nuovo chiarimento..." non significa niente!
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Dubbio posizioni pianoforte-sax

    Inoltre è il terzo post aperto sull' argomento!
    Prima di postare è importante leggere.
    Queste informazioni ci sono, basta cercarle e leggerle.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Concerti classici per sax e pianoforte
    Di cilarta nel forum Repertorio
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17th October 2012, 13:23
  2. Consiglio acquisto pianoforte
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13th February 2011, 11:44
  3. brani per 2 sassofoni e pianoforte
    Di corto maltese nel forum Saxofono classico
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th August 2010, 16:12
  4. pianoforte complementare
    Di giovanesassofonista nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th April 2010, 15:00
  5. pianoforte complementare
    Di nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 18th February 2009, 23:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •