È una scala "super locria"... o "diminuita a tono intero"...

La scrittura C7#9 è abbastanza riassuntiva perchè la scala contiene b9, #9, #4, #5...

In realtÃ* tutte queste sono "approssimazioni" o meglio sono delle modalitÃ* per mettere per condensare tutto su una sola ottava... giustamente come hai fatto notare, un pianista (basilarmente) un C7#9... lo suona C E G Bb Eb.... che non suona affatto alterato ma parecchio bluesy...

C7#9 rimane sempre un accordo di dominante riferito a un Fmaj o a un Fmin
Giustamente i toni più tipici da far sentire (esclusi E-Bb che non si toccano perchè sono quelli che mi definiscono che l'accordo è di dominante) sono b9, #9 (b3) e #4 (tritono)...
Se tu semplifici C7#9 con una scala C7#5 (che implica #4 e #5) quell'accordo perde un po' di senso... perchè il senso bluesy che ti da l'accordo C7#9 contenendo la b3, viene perso perchè C7#5 è relativo a una scala esatonica: C D E F# G# Bb C
La sostituzione è più che lecita perchè comunque nella scala rimangono sempre C, E e Bb... per suona diversamente.

Questa sostituzione rimane comunque un metodo per creare tensione.

Generalmente se nell'accordo non viene alterata la quinta... al quinta il pianista non la mette... e può anche ommettere anche la tonica: ai fini pratici su un accordo di dominante è molto più importante che venga percepito il tritono: 3, b7