Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    "Prova di Quattronote ... su strada"

    Questa prova è nata dalla voglia di un Utente del Forum (indovinate chi?) di provare qualche Contralto e la mia curiositÃ* nell' assaggiare le caratteristiche Timbriche di un Sassofono in Bronzo.
    Giustamente, all'atto di provare i 4 Contralti, è stato chiesto espressamente al negoziante di prendere strumenti a caso e di non fornirci il loro prezzo, questo per non avere pregiudizi ancor prima di iniziate il Test.
    Purtroppo non avevamo un Becco nostro, di conseguenza ci hanno dato un Ottolink Tone Edge 7 (chiesi una misura inferiore ma non ne avevano disponibili al momento ... vabbeh!), più un'Ancia del 2,5 ... mi pare Rico.

    I Modelli:
    Yamaha YAS275 (800-900€ circa)
    Yanagisawa A901 (1800€)
    Selmer USA AS-500 (790€)
    Trevor James The Horn Revolution II (790€)

    Yanagisawa T992 (3600€)

    Quelle a seguire saranno le mie considerazioni:
    - Yamaha YAS275: Piccola premessa: io di Yamaha fino ad ora ho provato solo Tenori (e un'Alto in Banda tutto squaiato) e il YTS275 mi aveva dato l'impressione di uno strumento molto rumoroso meccanicamente e con una lastra molto sottile, di conseguenza con un suono Barattoloso;
    mentre il Contralto, ho apprezzato molto la stabilitÃ* meccanica, la fluiditÃ* e i materiali impiegati (se non erro, ultimamente, credo che in Yamaha abbiano fatto aggiornamenti), il suono d'altro canto non mi era piaciuto molto, impersonale e non molto malleabile, da dire però che il Setup in dotazione non era "rodato" e l'apertura non facilitava di certo l'emissione.
    In definitiva è il tipico strumento da studio per eccellenza, ma ora deve ben guardarsi alle proprie spalle ....
    -Yanagisawa A901: Questo mi ha deluso un po'. I tamponi erano talmente nuovi che rimanevano pigiati ai camini (non tutti, ma rallentavano il ritorno), ci sono voluti parecchi "soffiatoni" per ammorbidire il tutto. La mia delusione era data dal fatto che il Timbro era molto chiaro, brillante e tendente al "graffiante" ... come Smog! ma questi sono pareri personali perchè prediligo timbri più Scuri e Caldi, di conseguenza per chi ama suoni di questo genere, moderni, allora il giudizio diverrebbe più che positivo. Mentre la meccanica (essendo abituato col mio T901), mi son trovato subito bene, ottima l'impostazione delle chiavi e molto comode, insomma ... ero come a casa e non aggiungo altro per non essere di parte.
    -Selmer USA AS-500: Il Selmer "USA" devo ricredermi, il timbro corposo e la facilitÃ* d'emissione, lo portano quasi allo stesso livello del Yamaha, meccanicamente forse era un pelino più rumoroso e la posizione delle palmari era da acquisire, di fatto appena lo presi in mano, ed eseguendo una scaletta, arrivando al Sol# .. ciccai in pieno la chiave, cioè il dito andò quasi a sbattere sul fusto, da precisare che ogni volta che provo un Selmer mi accade ciò, probabilmente perchè la posizione è molto arretrata rispetto agli Yanagisawa, in definitiva il giudizio è positivo visto anche il prezzo.
    -Trevor James The Horn Revolution II: I fatidici Trevor James! strumenti al centro di disquisizioni epocali qui nel Forum, al limite dallo scannamento! ed è per questo che sarò il più preciso possibile nell'esprimere le mie opinioni.
    Appena preso in mano, a colpo d'occhio mi sono renso conto che il suo peso era sensibilmente superiore rispetto agli altri 3 modelli, dava una sensazione di soliditÃ*; il suono era bello pieno e scuro, il timbro che generalmente piace a me, non aveva difficoltÃ* sulle note acute , ma un pelino duro sulle gravi, meccanicamente era la fotocopia dei Selmer, tranne per la chiave del portavoce, premendola tendeva a scendere troppo rispetto al bottone in cui si poggia il pollice, di conseguenza ti costringeva ad una leggerissima flessione della mano verso l'alto quando si devono premere le palmari, secondo me nei passaggi veloci potrebbe essere un'impedimento; comunque sia valutando le qualitÃ* dello strumento, quella piccola pecca penso la si possa sistemare con una registrata (se si è realmente intenzionati all'acquisto di quel Sax).
    L'intonazione era buona, allo stesso livello degli altri, nei passaggi veloci lo strumento rispondeva bene, io mica tanto (questione di feeling), le solite chiavi palmari per me sono un vero cruccio, adottando la meccanica Selmer, ed io avendo le dita lunghe, l'approccio iniziale è sempre un po' ostico, idem per il Sol#.

    Il resoconto finale è molto soggettivo, per esempio se dovessi puntare solo sulla meccanica, la scelta cadrebbe sull'A901, mentre per il suono sul Trevor (adesso però non scannatevi ... ), tutto il resto è relativo, le prove effettuate comunque sono state eseguite con un Setup sconosciuto, di conseguenza ho dovuto modificare la mia impostazione ... poi il tempo a disposizione non era molto. La prossima voltÃ* porterò un mio becco ed un'Ancia rodata, così potrò valutare e avere corrispondenze in base a ciò che giÃ* conosco.

    -Yanagisawa T992: Ed ora arriviamo alla prova tanto attesa. Dopo aver provato diversi Rampone (R1 e R1 Jazz), volevo verificare se uno strumento realizato in Bronzo avesse retto lo scontro per il raggiungimento del mio Timbro ideale (visto che gli R1 si avvicinano di parecchio). Comincio dalla meccanica perchè non ho riscontrato forti differenze rispeto al T901, a parte una o due madreperle in più e un sistema particolare di giunzione (in plastica sembra) tra il Do# e il Si grave (tutto questo al posto di un rullo), posso affermare per certo che i due modelli sono più che simili.
    Seppur di poco rispetto al mio, lo strumento è pronto e molto facile su tutto il registro, l'attacco alle note è soffice e lineare, molto belle le gravi, corpose e calde, le acute reggono bene nonostante usassi il mio Becco originale, Yana 6 e una Hemke del 2,5 strausata.
    In definitiva un gran bello strumento, il bronzo aiuta a scurire un po', ma in definitiva non vi è quella gran differenza tra uno in ottone.
    Il duello con i Rampone è veramente dura, sono entrambi ottimi strumenti, se si potessero mettere insieme, ne uscirebbe uno strumento veramente interessante, dalla meccanica confortevole e precisa (Yana) e dal timbro bello caldo e corposo (R&C) ... praticamente un Sogno!

    In ogni caso ho deciso che mi tengo il mio e cercherò di raggiungere quella corpositÃ* e quel calore, con lo studio della mia emissione e magari più avanti con un buon becco che faciliti tutto ciò.

    Scusate per il Papiro! volevo rendervi partecipi di queste Prove ..... e poi vi ricordo l'indovinello! chi era l'Utente il quale l'ho assistito durante le prove?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #2

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Scusate per il Papiro! volevo rendervi partecipi di queste Prove ..... e poi vi ricordo l'indovinello! chi era l'Utente il quale l'ho assistito durante le prove?
    Tu? :BHO:
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

  3. #3

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Chuck Norris?
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Ragazzi! fate i seri! non ho mica scritto un papiro per queste risposte!!!!!
    E' ovvio che se eravamo in due uno ero io e l'altro di sicuro non ero ancora io!!!!!
    Però arrivare al punto di dire che era Chuck Norris!!! .... lo sanno tutti che è a Hollywood a girare il suo nuovo Film .. "Vi Stendo con un Doppio calcio Volante ... stando seduto!"
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Isaak, complimenti per la recensione: si legge davvero in maniera molto scorrevole (quasi come una meccanica Yamaha :ghigno: )!
    Chiaro che sono opinioni personali, però credo che siano informazioni utili a tutti.
    Per l'indovinello: io passo...
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  6. #6

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    caro isaak... non hai provato un contralto borgani...
    tanta fatica per nulla :ghigno:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    E giÃ*! purtroppo non ne hanno! e nelle mie zone non ho ancora trovato un negozio che li vendano, è proprio un peccato.
    Tieniti pronto ... verrò a provare il tuo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #8

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Bravo Isaak, bel lavoro! obbiettivo, sincero e sportivissimo!.
    il 992 dev'essere davvero bello, anche se come dici tu, dopo aver provato gli R1 Jazz non è facile essere colpiti da altri tubi con suono scuro

  9. #9
    Visitatore

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Se non ho capito male, il fortunato pellegrino che ha accompagnato Isaak nel suo vagabondaggio era Mandrake. L'ho trovato scritto da qualche parte, ovviamente qua sul forum.

    Complimenti, Isaak, ottima recensione. Devo presumere che relativamente al Trevor hai provato il black, o no? Mi risulta che il laccato dovrebbe quotare 790 euro. Sul resto dei notevoli contenuti che hai espresso non faccio ulteriori commenti, per evitare di riaprire inutilmente le "crociate"...

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Indovinato! Complimenti!
    Sono andato a verificare sul sito di Dampi ed effetivamente hai ragione! quello in prova era il laccato, quindi quotato a 790€, non mi ero accorto che di Revolution II vi sono diverse versioni ... ho corretto il messaggio principale.
    In ogni caso, a parte l'A901, gli altri 3 modelli, bene o male qualitativamente sono sullo stesso livello, per i dettagli non ho approfondito più di tanto, avrei dovuto smontare gli strumenti pezzo per pezzo e non penso che Dampi sarebbe stato molto contento!
    Mi piacerebbe riprovarli con un becco a me più congeniale ... la prossima volta!

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Bravo Isaak, bel lavoro! obbiettivo, sincero e sportivissimo!.
    Grazie Puma! l'intento era proprio questo.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #11

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Anche se mi ritengo PROFONDAMENTE offesa per non avere saputo nulla del vostro viaggio nella mia ridente cittÃ*...

    BRAVO ISAAK! belle recensioni :bravo:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    No Aktis! ... non dire così che mi vengono i sensi i colpa!
    La prossima volta ti prometto che ti chiamerò ... e ti offrirò un bel Gelato formato Maxi!!!!!!!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Anch'io ho provato, col mio becco, lo Yanagisawa T992 Bronz (tutto cesellato) in fiera dello strumento a Milano (Daminelli), ho provato anche l'R1 J Argento e l'R1 J Gold. Secondo me non si possono paragonare sono completamente diversi come timbro e per i miei gusti R1J Argentato tutta la vita. Ho provato anche Selmer Reference 54 e 36 laccati e se avessi avuto i soldini mi sarei portato a casa l'R1 j. Comunque i ramponi e Cazzani reggono il confronto benissimo con i selmer e li metterei in ballottaggio con questi. Lo Yana T992 secondo me non è alla loro altezza è più vicino al fratello 902.
    Queste ovviamente sono state le mie impressioni

    Buone soffiate a tutti :saxxxx)))
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Infatti Jasbar, come dicevo pocanzi, da parte mia, non vi è quella grandissima differenza tra il mio T901 (in ottone), sarebbe interessante come dicevi, provare anche un T902.
    Mentre la differenza con i Rampone, io intendevo la Meccanica (visto che il timbro è molto diverso e preferisco gli R1 rispetto agli R1 Jazz), in ogni caso sono questioni molto soggettive perchè mi trovo benissimo con gli Yanagisawa, mentre un po' meno con i Selmer e gli R&C ... poi però come sai è questione di abitudine.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #15
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!

    Bravo Isaak! Certo sarebbe stato meglio se avessi avuto il tuo set-up abituale, per avere un'opinione più consistente!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. legatura a quattro soldi per bocchino metallo tenore Pisa
    Di lollocalc nel forum Ance e legature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th July 2014, 23:46
  2. Selmer MK VI° confronto tra alto e tenore
    Di maximka nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 14:21
  3. Jody Jazz a confronto (per Tenore) ... e non solo
    Di Isaak76 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2011, 20:56
  4. confronto suono Tenore con Contralto
    Di nubechefugge nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th September 2010, 11:13
  5. bocchini per tenore a confronto
    Di fcoltrane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14th November 2009, 20:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •