in realtÃ* il concetto di rilassarsi si riferisce alla laringe tanto quanto si riferisce alle altre parti del corpo.
ed infatti riuscirai a suonare bene se riuscirai ad essere rilassata.
detto ciò l'essere rilassati interferisce prima di tutto con la respirazione.
se lo sei respiri bene se non ci riesci la tua emissione sarÃ* inadeguata.(magari dalla seconda in poi te ne accorgi con maggior facilitÃ*)
quindi senza andare nello specifico (ci sono esercizi che mirano a far si che respirazione e rilassamento vadano di pari passo) provo a rispondere alla tua domanda sulla laringe.
gli esercizi per articolare (che è quello che rileva per la produzione del suono)sono quelli che ho indicato nelle studio degli armonici o con il solo bocchino.
accanto a questi se sei senza sax e senza bocchino c'è un altro esercizio che indicherò come il verso di un cane (scusami se utilizzerò termini impropri ma non so proprio come spiegarlo).
la bocca del tutto aperta , la gola del tutto aperta tutto l'apparato laringeo apero ed in rapidissiama successione fai entrare l'aria e la fai uscire.
noterai che avverrÃ* un movimento repentino della pancia in su ed in giù e assomiglierÃ* ad un cane che dopo una corsa respira con la bocca aperta.
se potessi farlo ascoltare sarebbbe molto più semplice.
ciao fra