Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Rilassare la laringe

  1. #1

    Rilassare la laringe

    Oggi sono in vena di domande.

    Qualche settimana fa il mio maestro a lezione mi ha detto una cosa interessante: "si suona da qui in su" indicando come limiti il diaframma e la laringe.
    Uno dei miei problemi ultimamente è che non rilasso abbastanza la laringe, e me ne accorgo perchè mi sento davvero poco rilassata a livello di gola. Prima il problema coinvolgeva anche l'imboccatura nel senso che stringevo un po' troppo, e quindi mi accorgevo meno; ora che sono riuscita a cambiare impostazione la mia gola implora pietÃ* :ghigno:
    Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... come si fa a rilassare questa benedetta laringe?? Ci sono degli esercizi indicati??
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rilassare la laringe

    Innanzitutto prova con un Bagno Turco!
    Scherzi a parte, esercizi per la laringe non ne conosco, a parte quello di cercare di tenerla piuttosto aperta.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Rilassare la laringe

    Ma a suonare con la laringe aperta non verrÃ* un suono sguaiato? :BHO:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  4. #4

    Re: Rilassare la laringe

    no. Il mio maestro me l'ha consigliato perchè la tengo estremamente tesa, quando suono si sente proprio al tatto che è un blocco di cemento :lol: Scherzi a parte, vorrei capire il modo di tenerla più rilassata... in teoria ho capito benissimo, anche guardando il mio maestro, ma in pratica rimango come prima :oops:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #5

    Re: Rilassare la laringe

    non so di preciso cosa sia la laringe , so solo che quando il suono mi esce un po soffocato il mio maestro mi dice " apri la gola " . prova anche tu in maniera semplice e rilassata , non ti innervosire , è peggio ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #6

    Re: Rilassare la laringe

    Beh, la laringe non è mica controllabile come una qualsiasi altra parte del corpo... Secondo me è un movimento più che altro naturale, molto soggettivo. A me non è mai capitato nulla del genere, non saprei come aiutarti
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rilassare la laringe

    Ultimamente, lavorando parecchio sulla emissione, mi sono accorto che la laringe la strozzavo troppo anch'io, ora che mi sto abituando a tenerla più aperta, ho notato grossi miglioramenti in termini di suono ... e intonazione.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #8

    Re: Rilassare la laringe

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Ultimamente, lavorando parecchio sulla emissione, mi sono accorto che la laringe la strozzavo troppo anch'io, ora che mi sto abituando a tenerla più aperta, ho notato grossi miglioramenti in termini di suono ... e intonazione.
    Esatto... è proprio per quello che il mio maestro mi bacchetta :saputello Solo che non mi viene naturale tenerla rilassata.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rilassare la laringe

    Fai finta .. anzi per davvero, a pronunciare vocali aperte quali la "A", però deve essere molto naturale e non forzata , pare funzioni!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Re: Rilassare la laringe

    consiglio che viene da mia sorella cantante: "prova a fare il gesto di sbadigliare. In quel momento hai la laringe aperta al max... cerca di ricordare il movimento muscolare che fai e applicalo". Sbadigliare fa benissimo.
    Ciao
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  11. #11

    Re: Rilassare la laringe

    in realtÃ* il concetto di rilassarsi si riferisce alla laringe tanto quanto si riferisce alle altre parti del corpo.
    ed infatti riuscirai a suonare bene se riuscirai ad essere rilassata.
    detto ciò l'essere rilassati interferisce prima di tutto con la respirazione.
    se lo sei respiri bene se non ci riesci la tua emissione sarÃ* inadeguata.(magari dalla seconda in poi te ne accorgi con maggior facilitÃ*)
    quindi senza andare nello specifico (ci sono esercizi che mirano a far si che respirazione e rilassamento vadano di pari passo) provo a rispondere alla tua domanda sulla laringe.
    gli esercizi per articolare (che è quello che rileva per la produzione del suono)sono quelli che ho indicato nelle studio degli armonici o con il solo bocchino.
    accanto a questi se sei senza sax e senza bocchino c'è un altro esercizio che indicherò come il verso di un cane (scusami se utilizzerò termini impropri ma non so proprio come spiegarlo).
    la bocca del tutto aperta , la gola del tutto aperta tutto l'apparato laringeo apero ed in rapidissiama successione fai entrare l'aria e la fai uscire.
    noterai che avverrÃ* un movimento repentino della pancia in su ed in giù e assomiglierÃ* ad un cane che dopo una corsa respira con la bocca aperta.
    se potessi farlo ascoltare sarebbbe molto più semplice.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Rilassare la laringe

    Il consiglio che ha dato a me la mia insegnante all'epoca : immagina di suonare avendo in bocca una patata (ma bella grossa) ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  13. #13

    Re: Rilassare la laringe

    a dimenticavo
    l'esercizio in questione è forse utile farlo (quando si capisce come farlo e lo si desidera fare per più tempo )da seduti perchè in alcuni casi può produrre iperventilazione con effetti indesiderati.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come si sente che la laringe "lavora"
    Di marcopasax nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th July 2012, 17:48
  2. La laringe
    Di Federico nel forum Tecnica
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 18th May 2011, 18:37
  3. Differenze di vibrato? laringe o diaframma?...
    Di salvatore giugliano nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th May 2010, 09:18
  4. Uso della laringe
    Di Fabrysax nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 14th April 2009, 22:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •