Come giÃ* spiegato, la Rampone & Cazzani attua una politica volta a mantenere i buoni rapporti con i rivenditori, di conseguenza i prezzi tendono ad essere gli stessi (se non più alti) dei negozi. Tutto ciò per evitare inutili conflitti; nel passato tali comportamenti hanno portato a una rottura tra ditte italiane e negozianti i quali tuttora (come Daminelli) preferiscono evitare di rivendere i loro prodotti.
Ora come ora, gli unici vantaggi dell'andare in ditta è che si possono provare davvero moltissimi sax e si può fare visita all'officina rendendosi conto di come nasce un sassofono. A livello di convenienza, se uno vuole a tutti i costi andare in fabbrica, ormai conviene scegliersi il sax e farselo spedire in un rivenditore vicino casa con il quale si sarÃ* concordato e contrattato il prezzo da pagare.
Certo il prezzo praticato da inghilterra è davvero bassissimo e praticamente imbattibile! Butto lì un'ipotesi: il buon inghilterra, venditore scaltro e ferrato, avendo acquistato in blocco un buon stock di soprani ha potuto ricevere un trattamento migliore di chi ne acquista uno.