ciao ragazzi, apro qui questo topic anche se non sono sicura che sia il posto giusto comunque ho problemi con il labbro inferiore!! si spacca continuamente, mi fa male, sanguina, non riesco a suonare. come devo fare?
ciao ragazzi, apro qui questo topic anche se non sono sicura che sia il posto giusto comunque ho problemi con il labbro inferiore!! si spacca continuamente, mi fa male, sanguina, non riesco a suonare. come devo fare?
devi imparare a non stringere .
in pratica l'emissione è inadeguata ed il labbro tenta inutilmente di fare ciò che dovrebbe fare l'emissione.
come capire tutto questo?
un metodo è utilizzare solo il bocchino ancia e kiver .
con gli esercizi del collo dello strumento.
dovresi trovare qualcosa sul forum.
se non trovi sarò lieto di illustrare tutta la tecnica.
ciao fra
.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
prova a suonare col labbro più morbido e rilassato e fai gli esercizi che ti consiglia fcoltrane :bravo: ,
non stringere troppo con i denti inferiori , l'emissione deve essere spontanea ;)
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Ciao Mareluna, giusto una domanda, metti il labbro inferiore da "clarinettista" o in maniera più morbida e jazz (prova a dare un'occhiata qui: http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6768)?
Secondo me, nel primo caso stringi troppo l'imboccatura tra i denti, e il labbro inevitabilmente si spacca. Cerca di tenere il labbro più rilassato, e come esercizio fai gli esercizi che ti ha consigliato fcoltrane, che non fa mai male. ;)
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
metto il labbro come lo mette il tizio nella prima foto...cmq nn riesco a trovare questi esercizi :BHO:
viewtopic.php?f=9&t=6237
ecco un primo mess..
qui invece degli esempi sonori.
dello studio solo collo
viewtopic.php?f=9&t=6403&p=65922&hilit=collo+esercizi#p65922
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
E infatti, come pensavo...fino a qualche tempo fa anch'io lo tenevo così :muro(((( , poichè il mio primo insegnante mi aveva insegnato così. Non solo il labbro mi faceva un po' male dopo un po' (per fortuna non mi si spaccava), ma da quando utilizzo la nuova impostazione ci guadagna anche il suono, d'altronde permetti all'ancia di vibrare più liberamente...e anche il labbro (e te in particolare) ci guadagna! Te ne accorgerai! :yeah!)Originariamente Scritto da MareLuna
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
non riesco proprio a immaginare di metterlo diversamente :shock: sono 11 anni che lo metto così ufffff....e poi cosa posso metterci su questa ferita? :BHO:
ti ringraziooooo!!!! appnea mi farÃ* meno male mi eserciterò :DOriginariamente Scritto da fcoltrane
D'accordissimo con Geo. Anch'io, da quando "arrotolo" un po' meno il labbro sui denti, oltre a soffrire meno, ci ho guadagnato in termini di suono.Originariamente Scritto da MareLuna
Per la ferita prova a quardare qui:
viewtopic.php?f=22&t=5505
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
oggi vado a comprare GocceMed della iodosan, leggo che qualcuno di voi le usa...grazie a tutti per le dritte che mi state dando :D![]()
Gentile Mareluna.
Al di la' dei consigli tecnici che vale davvero la pena di ascoltare e, di conseguenza, adeguarsi, c'è una cosa importante che a mio avviso merita considerazione: come sono (morfologicamente parlando) i tuoi denti inferiori? Hanno delle condizioni che favoriscono la lesione del labbro? Queste condizioni sono (principalmente):
1- l'affollamento (quando non sono allineati tra loro e tendono ad "ammucchiarsi"),
2-un bordo troppo tagliente e/o frastagliato.
A meno di sviluppare nel tempo callositÃ* notevoli (e secono me antiestetiche), il labbro del (e della) sassofonista che si trova nelle condizioni di cui sopra si espone al rischio di taglio, lesione che difficilmente ripara con completa "restitutio ad integrum" (pensate al labbro di Satchmo"): pertanto consiglio di verificare anche la possibilitÃ* di intervenire con strumenti di supporto all'imboccatura e con il lavoro del dentista (meglio se prudente specialmente quando si parla di molaggi selettivi- ovvero la correzione definitiva di margini taglienti e frastagliati degli incisivi inferiori e, talvolta, superiori).
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Secondo me tendi a stringere di più perchè la lunga inattivitÃ* ti ha disabituato a controllare il becco che usavi...io ripartirei con un becco un pò meno aperto per poi riprendere il tuo titolare quando avrai riacquistato la giusta padronanza :zizizi))
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
in realta cambiare modo di tenere il bocchino può risolvere il problema però dopo tanto tempo ti sembrerÃ* di dover ricominciare tutto daccapo .Originariamente Scritto da MareLuna
non avrai più per i primi tempi il controllo sul suono.
un ulteriore elemento da considerare è che se stringi troppo ,probabilmente eserciti il controllo della pressione del labbro sull'ancia non con la muscolatura del labbro ma con la mandibola.
in pratica tutta una muscolatura sarÃ* assente perchè il grosso del lavoro è fatto dalla mandibola.
idealmente poi il labbro dovrebbe esercitare quella pressione che una emissione adeguata richiede: quella pressione appena sufficiente a non far fuoriuscire l'aria dalla parte sbagliata.
detto così sembra semplice ma il controllo sul modo di tenere il bocchino non è cosa semplice .
gli esercizi che ti ho indicato ti danno un riferimento sicuro però senza una dimostrazione pratica non so se risulteranno facilmente comprensibili.
altro elemento e che devi sapere cosa cercare (il volume ed il suono fermo ) quandocapirai cosa cercare riuscirai a capire come produrlo e come studiare per produrlo.
altra parte degli esercizi ,
che ancora non ho inserito si riferisce alla respirazione all'equilibrio e al rilassarsi.
quando avrai una certa esperienza su quegli argomenti che ho inviato potremo passare ai prossimi.
dimenticavo... io utilizzo un modo di tenere il bocchino che dall'esterno non fa apparire il labbro in fuori , però neanche arrotolo il labbro sopra i denti, in realta il labbro si trova nella stessa posizione (più o meno) che utilizzo normalmente nella vita quotidiana.
(con il tempo si è formata una muscolatura che non consente al labbro di toccare sui denti , )
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
non so proprio ...e intanto nn riesco a suonare diversamente :cry:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)