Vorrei ricordarvi che i punti sui quali si sta discutendo non sono finalizzati al solo neofita, ma anche a coloro che hanno una certa esperienza, anzi il discorso è proprio improntato sulle capacitÃ* percettive nel giudicare un Sax a primo acchito, quindi non ricamate troppo su discorsi ovvi, è logico che un neofita debba farsi aiutare da qualcuno con più esperienza, nessuno nasce "imparato"!
Quando presi il mio primo Sax l'unico Metodo che mi prefissai fu quello di eseguire un bella scaletta, che il timbro di voce mi piacesse e la meccanica fosse confortevole, il tutto sotto l'occhio attento del mio Maestro.
Ora, se dovessi ritornare indietro, sicuramente riprenderei lo stesso strumento, ma avrei un'occhio di riguardo all'Intonazione (che all'epoca non sapevo manco cosa fosse), alla fluiditÃ*, silenziositÃ* ed ergonomicitÃ* delle chiavi (cosa che in parte giÃ* feci) e cosa più importante provare più modelli di Sax assieme (anche questo giÃ* feci, ma sarebbe utile provare strumenti di Medio, alto e altissimo livello), questo aiuta molto a capire l'effettiva qualitÃ* dei materiali, certo occorre un'occhio molto attento, ma d'altronde la scrupolositÃ* e la meticolositÃ* in certe scelte è d'obbligo.