in realtÃ* la mia era una battuta, (il passaparola come requisito minimo oggettivo) anche se è vero che tengo in altissima considerazione alcune opinioni espresse da alcuni sassofonisti.
(con alcuni sassofonisti singolarmante poi mi trovo ad avere una uniformitÃ* di vedute su quelli che devono essere i requisiti minimi oggettivi ......ma solo perchè abbiamo una concezione del suono molto simile ).
se poi andiamo nello specifico credo che sia veramente difficile enumerare i requisiti minimi che deve avere un sax e ritengo siano molti più dei tre citati.
alcuni ho provato ad indicarli (altri che pur ritengo preminenti volutamente li ho tralasciati).
parto da un principio che se devo acquistare un sax , lo strumento deve essere in grado di soddisfare tutte le mie esigenze (ed io sono moolto pretenzioso) e ritengo che non rilevi chi sia il sassofonista (alle prime armi o professionista navigato) perchè in entrambi i casi un sassofono eccezionale faciliti chi lo possiede.
per semplificare sia che si parli di sax che di sassofonisti ciò che ritengo fondamentale è il suono .
quali requisiti minimi oggettivi deve avere il sax?
quei requisiti che consentano al sassofonista di produrre il suono che desidera produrre nella maniera più facile ed immediata.
:lol: ciao fra